venerdì, Settembre 27

Autore: Valmont57

Diversamente giovane, fondatore di Wiki Magazine Italia, (già Scienza & DIntorni), grande divoratore di libri, fumetti e cinema, da sempre appassionato cultore della divulgazione storica e scientifica.
La fisica  dei fulmini
Fisica, Scienza

La fisica dei fulmini

https://www.youtube.com/watch?v=CZUnQjB4reg Ogni giorno sulla  Terra ci sono in  media   43.000 temporali, circa  1.800 l'ora,  che producono circa 100 fulmini al  secondo, pari a più di 8  milioni di lampi che si abbattono sulla superficie terrestre, ogni giorno. La fisica dei fulmini è ancora  abbastanza misteriosa, ma si può affermare con ragionevole  certezza che essi sono prodotti quando le nuvole acquisiscono una carica elettrica. La parte più bassa della nuvola è caricata negativamente e grazie al fenomeno dell'induzione il terreno vicino alla nube si carica  positivamente  generando  un campo elettrico  tra  la  nuvola  e la superficie terrestre interessata.  A questo  punto la differenza di potenziale tra  la nuvola  e la terra raggiunge  decine di  milioni di volt, e tr...
Astronomia, Scienza, Storia della scienza e della filosofia

I punti di Lagrange

Il  fenomeno dei cervelli in fuga  non appartiene soltanto  ai nostri tempi. Uno  dei più celebri esempi del Diciottesimo secolo fu il grande matematico ed astronomo  Giuseppe Lodovico Lagrangia ( 25 gennaio 1736 – 10 aprile 1813), torinese di nascita che però darà il  meglio di sé prima  in Prussia e poi in Francia, dove diverrà cittadino francese nel  1792. A Joseph-Louis Lagrange   come è universalmente  conosciuto dobbiamo innumerevoli scoperte, tra le  quali  i cosiddetti punti di Lagrange. Cosa sono esattamente questi punti chiamati cosi in onore del matematico  italo-francese? Prendiamo tre corpi, uno dei quali con massa molto piccola e quindi con trascurabili effetti gravitazionali sugli altri due. I punti di Lagrange rappresentano  situazioni di equilibrio delle forze che agisc...
Fisica, Scienza

Il ponte Morandi e gli effetti disastrosi della risonanza

https://www.youtube.com/watch?v=j-zczJXSxnw E' passato un anno dalla tragedia del crollo del ponte Morandi che ha causato 43 vittime e danni incalcolabili. Oggi si celebra il primo anniversario di questa tragedia. Sappiamo  per  certo che si trattava di  una struttura logora, malata, con gli stralli deformati e l'acciaio al limite della tenuta. La causa scatenante del  crollo però non è ancora del tutto chiara, neppure oggi, nonostante siano stati utilizzati persino dei satelliti. La storia anche recente riporta numerosi casi di ponti crollati e per motivi anche diversi. In questo post affronteremo una delle cause più insidiose per la stabilità dei ponti. Uno  degli effetti più subdoli e pericolosi per queste strutture è  la risonanza di  cui abbiamo  intravisto invece gli effe...
La fisica del violino e l’albero della musica
Fisica, Scienza, Storia

La fisica del violino e l’albero della musica

Le parole magiche per comprendere  la fisica che sta dietro ogni performance di violino  sono:  risonanza ed armonica.  In fisica la risonanza è  la tendenza di qualcosa (nel  nostro  caso un violino) a vibrare in modo più intenso ad alcune frequenze rispetto ad altre, dette frequenze di risonanza o frequenze naturali.  La frequenza di risonanza più bassa è chiamata prima armonica.  Il suono di un  violino (ma anche di un violoncello,  di una chitarra o di un'arpa) dipende da tre fattori: la sua lunghezza, la  sua  tensione e il  suo peso. Tanto più una stringa è lunga e pesante, tanto è meno  tesa, e tanto più bassa sarà la  nota suonata  e, ovviamente, viceversa. Ecco  perché ogni  violinista che riprenda in mano il suo strumento dopo qualche tempo di inattività si preoccupa  di re...
I mezzi speciali del D-Day: Churchill Crocodile
Storia

I mezzi speciali del D-Day: Churchill Crocodile

Il Churchill Crocodile era una delle molteplici varianti del  Mk IV Churchill  il carro armato più versatile  prodotto dalla Gran Bretagna durante il secondo conflitto mondiale, famoso per la sua spessa corazza, la sua robustezza e la sua facilità di impiego come veicolo duttile e robusto. Il Crocodile  fu l'unico carro lanciafiamme  impiegato dai britannici durante la guerra. Il  modello si era ispirato ad un carro armato italiano,  prodotto già  nel 1935, la versione lanciafiamme  dell'Ansaldo L3.    Il  tubo del lanciafiamme  sostituiva sullo  scafo la mitragliatrice Besa 7,92mm. Il  fluido combustibile  arrivava al  tubo lanciafiamme attraverso un condotto corazzato  che  passava  sotto lo scafo. Posteriormente  un tubo blindato lo  collegava ad un rimorchio che poteva  contenere...
Astronomia, Fisica, Scienza

Il suono del Big Bang

https://www.youtube.com/watch?v=tD3_qAs_Hyc Nel  post precedente La fisica  della  musica  abbiamo descritto sommariamente come si propagano le onde   sonore sulla Terra. Cosa succederebbe se in una  prossima missione  spaziale portassimo un pianoforte sulla superficie lunare ed uno degli astronauti si accingesse a suonare, ad esempio la Sonata  per pianoforte n. 2 di Beethoven? Non succederebbe assolutamente niente. Il nostro satellite è privo di atmosfera e quindi non avvertiremmo alcuna melodia. Ma allora se il  vuoto dello spazio non ci permette di ascoltare alcun suono questo significa che  le esplosioni stellari, le collisioni  tra galassie ed addirittura lo stesso Big Bang sono avvenute  in un surreale silenzio? Le cose non stanno esattamente così. Anche se lo spazio inter...
Fisica, Scienza

La fisica della musica

https://www.youtube.com/watch?v=nKPuNsKrdcI Fisica e musica sono inestricabilmente collegati. Tutto comincia ovviamente dalla  fisica del suono.  Il  suono nasce da vibrazioni rapide e dinamiche di un tamburo, di una corda  di violino,  di un diapason etc. Prendiamo un diapason ed il suo moto ritmico avanti ed indietro, prima comprime l'aria ad esso adiacente e quando va nella direzione opposta la decomprime. Questo movimento crea nell'aria un'onda di pressione che noi definiamo onda sonora. Quest'onda raggiunge molto velocemente le nostre  orecchie, alla cosiddetta velocità  del suono,  ovvero 340 metri al secondo. Questa velocità è  quella a cui si muove il suono nell'aria a temperatura ambiente. Essa  può cambiare a secondo del mezzo in cui il suono  s...
La tragedia dell’Hindenburg e l’importanza dell’elio
Scienza, Storia

La tragedia dell’Hindenburg e l’importanza dell’elio

https://www.youtube.com/watch?v=ukMrFW0S2HU «Al momento è praticamente immobile. Hanno gettato le funi dalla prua e alcuni uomini le hanno assicurate al suolo. Ricomincia a piovere; sta… la pioggia era un po' diminuita. I motori posteriori girano quel tanto, quel tanto che basta a tenerlo su… È andato in fiamme! È andato in fiamme e sta precipitando, si sta schiantando! Attenzione! Attenzione, voi! Toglietevi di mezzo! Toglietevi di mezzo! Riprendi, Charlie! Riprendi questo, Charlie! Il fuoco e si sta schiantando! Si schianta, è spaventoso! O mio Dio, toglietevi, ve ne prego! Brucia e divampa, e il… e sta precipitando sopra al pilone d'ormeggio e tutti si rendono conto che è terribile, questa è una delle peggiori catastrofi del mondo [parole indecifrabili] È… è… in fiamme [indecifrabil...
I servizi segreti russi alla  vigilia dell’Operazione Barbarossa
Storia

I servizi segreti russi alla vigilia dell’Operazione Barbarossa

L'operazione Barbarossa, ovvero l'invasione  nazista dell'Unione Sovietica, è stato senza ombra di dubbio l'evento che più ha cambiato le  sorti della seconda guerra  mondiale. L'attacco tedesco nonostante fosse stato reiteratamente annunciato e previsto da moltissime fonti nei mesi che precedettero il giugno del 1941, prese completamente alla sprovvista l'Unione Sovietica. La rete spionistica sovietica era la più estesa e probabilmente la più efficiente di tutte le agenzie di intelligence che si confrontavano da anni a livello globale. Già nel  1940 agenti del NKVD, il Commissariato del Popolo per gli affari interni, operanti nella  Polonia occupata dai nazisti informarono Mosca di un intensificato programma di costruzione di caserme e significativi movimenti di truppe. La questione...
Fisica, Scienza

Volare oh oh…..

https://www.youtube.com/watch?v=B5H4yzwj3bY Una delle più straordinarie esperienze  umane è dovuta alla scoperta del volo. Domare la forza di gravità e i venti mutevoli causati dalla  pressione atmosferica a bordo di un aereo è un'esperienza elettrizzante.  Ma quale è esattamente il  principio che ci permette di volare? Come vedremo ci sono diversi principi che stanno alla base del volo, uno dei più famosi è quello  che prende il  nome dal matematico e fisico svizzero  Daniel  Bernoulli (1700-1782). Bernoulli perfezionò alcune ricerche di Eulero ed in sostanza il suo  principio afferma che per qualsiasi flusso d'aria o di liquido quando la velocità  del flusso aumenta, la pressione nel  flusso diminuisce. Provare questo principio è facilissimo. Prendete un foglio di carta formato...
Verified by MonsterInsights