Elettroshock: la verità sulla terapia
La terapia elettroconvulsivante (TEC), per lo più nota come elettroshock, è una terapia che induce delle convulsioni nel paziente, tramite il passaggio di una corrente elettrica nel cervello. Si tratta di una tecnica nata grazie a due neurologi italiani: Ugo Cerletti e Lucio Bini.
Come agisce
L’elettroshock rende i recettori postsinaptici del neurotrasmettitore della serotonina più sensibili. Questo tipo di terapia è in uso dagli anni Trenta del secolo scorso: lo scopo è trattare delle patologie di natura psichiatrica, come la depressione maggiore, laddove l’utilizzo dei farmaci sia risultato poco efficace, o in caso di resistenza ai farmaci.
Perché spaventa
All’epoca, la TEC spaventava i pazienti per via del dolore che ne scaturiva. Inoltre, in passato risulta essere stata usa...