Il paganesimo nell’Alto Medioevo
Il paganesimo nell'Alto Medioevo. Nel gennaio del 313, i due imperatori Costantino e Licinio, a Milano promulgano un Editto che avrà un peso fondamentale nella storia, non soltanto religiosa, dell'Europa.
L'Editto di Milano
Il testo dell’Editto di Milano - noto anche come Editto di Costantino, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza - è diviso in dodici punti e il preambolo recita così: « Noi, dunque Costantino Augusto e Licinio Augusto, essendoci incontrati proficuamente a Milano e avendo discusso tutti gli argomenti relativi alla pubblica utilità e sicurezza, fra le disposizioni che vedevamo utili a molte persone o da mettere in atto fra le prime, abbiamo posto queste relative al culto della divinità affinché sia consentito ai Cristiani e a tutti gli altri la libertà di s...