domenica, Aprile 13
Ambiente e Clima

Sarno, il fiume rosso

Sarno, il fiume rosso. In Campania c'è un piccolo fiume che detiene da anni la nomea di un triste e vergognoso primato, quello di essere il fiume più inquinato d'Europa, insieme ai suoi torrenti Cavaiola e Solofrana, nonostante le segnalazioni e proteste di tanti ambientalisti e gente comune. Lungo appena 24 km, si trova in una zona, tra le province di Napoli e Salerno, ricca di industrie agroalimentari, soprattutto di lavorazioni del pomodoro, e di concerie per produzione di pellicce. Un po' di storia Eppure una volta il Sarno era un fiume navigabile e persino abbastanza pescoso, citato in opere di poeti e scrittori. Fin dal Medioevo, veniva utilizzato oltre che per la pesca, anche per l'irrigazione dei campi contigui, per il trasporto delle merci e per il funzionamento di var...
La “Blaze Star” potrebbe esplodere
Astronomia, Scienza, Uncategorized

La “Blaze Star” potrebbe esplodere

La "Blaze Star" potrebbe esplodere. Se dovesse accadere ecco dove cercare ad aprile. La T Coronae Borealis, o T CrB, sta per riapparire nel cielo notturno primaverile. Quindi preparatevi nel caso in cui si trasformi in una nova. La T Coronae Borealis (T CrB), comunemente nota anche come "Stella Fiammeggiante", è secondo i ricercatori sicuramente sul punto di vivere un raro e spettacolare momento di luminosità. È stato previsto che questa nova ricorrente, situata a circa 3.000 anni luce di distanza nella costellazione della Corona Boreale, poteva esplodere in un'eruzione termonucleare tra aprile e settembre del 2024. Il fatto che la stella non sia diventata improvvisamente visibile ad occhio nudo durante l'inverno, un evento che non accade dal 1946, è una buona notizia. Questo perché da ...
Astronauti sopravviveranno ad un viaggio su Marte, ma un organo probabilmente non funzionerà
Astronomia, Scienza

Astronauti sopravviveranno ad un viaggio su Marte, ma un organo probabilmente non funzionerà

Astronauti sopravviveranno ad un viaggio su Marte, ma un organo probabilmente non funzionerà. Gli equipaggi diretti su Marte affronteranno condizioni molto diverse da quelle terrestri. I ricercatori stanno lavorando per poter capire cosa potrebbe accadere al corpo umano durante questi viaggi prolungati. I reni sono stati un grande punto interrogativo. Dei recenti studi stanno rivelando che questi importanti organi potrebbero andare incontro a problemi più gravi di quanto si pensasse in precedenza. Tra i problemi esiste un rischio maggiore di calcoli e danni permanenti. Diversi studi hanno evidenziato problemi di salute per gli astronauti fin da quando gli esseri umani si sono avventurati per la prima volta al di fuori della zona protettiva della Terra. Le nuove scoperte fanno nuova luce...
“Uno  sceriffo nei guai” di Boselli-Letteri
Fumetti

“Uno sceriffo nei guai” di Boselli-Letteri

Venticinque anni fa usciva nelle edicole il numero 474 della serie regolare di Tex, "Uno sceriffo nei guai" che concludeva l'avventura iniziata nel numero precedente: "La lunga pista". La storia sceneggiata da Mauro Boselli, è illustrata da uno dei disegnatori che hanno fatto la storia delpiù famoso e longevo fumetto italiano: Guglielmo Letteri. Le cover sono curate come sempre da Claudio Villa. La storia Nello Utah, Tex insegue, in incognito, il farabutto che ha causato la morte del Navajo Gadhay e di sua sorella Toyah, che si era tagliata le vene dopo che il cowboy con cui era fuggita aveva ucciso suo fratello. Giunto alla fattoria della vedova Rose Clampett, il Ranger scaccia il volgare Indigo Jones, soprastante del ranch Triple X di Brackett, e prende le difese della donna, allog...
Il paganesimo nell’Alto Medioevo
Medioevo, Storia

Il paganesimo nell’Alto Medioevo

Il paganesimo nell'Alto Medioevo. Nel gennaio del 313, i due imperatori Costantino e Licinio, a Milano promulgano un Editto che avrà un peso fondamentale nella storia, non soltanto religiosa, dell'Europa. L'Editto di Milano Il testo dell’Editto di Milano - noto anche come Editto di Costantino, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza - è diviso in dodici punti e il preambolo recita così: « Noi, dunque Costantino Augusto e Licinio Augusto, essendoci incontrati proficuamente a Milano e avendo discusso tutti gli argomenti relativi alla pubblica utilità e sicurezza, fra le disposizioni che vedevamo utili a molte persone o da mettere in atto fra le prime, abbiamo posto queste relative al culto della divinità affinché sia consentito ai Cristiani e a tutti gli altri la libertà di s...
SWAN25F si illumina rapidamente mentre si avvicina al Sole
Astronomia, Scienza

SWAN25F si illumina rapidamente mentre si avvicina al Sole

SWAN25F si illumina rapidamente mentre si avvicina al Sole. La cometa SWAN25F, appena scoperta, sta molto rapidamente diventando più luminosa. L'oggetto potrebbe diventare visibile ad occhio nudo entro la fine di aprile 2025. La sua chioma verde e la lunga coda sono attualmente visibili attraverso i telescopi. La cometa per essere visibile ad occhio nudo dovrà illuminarsi almeno fino ad una magnitudine di circa 6. La cometa SWAN25F è stata scoperta lo scorso 29 marzo dall'astronomo dilettante Michael Mattiazzo. La scoperta è avvenuta utilizzando i dati della sonda spaziale SOHO. La conferma ufficiale e la designazione sono seguite poco dopo le osservazioni iniziali annotate dal Minor Planet Center e da altri corpi astronomici. La chioma verde della cometa, una formazione causata dal ...
THE FRENCH DISPATCH, LO RICORDI?
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

THE FRENCH DISPATCH, LO RICORDI?

NO? MOLTO MALE Se mai a qualcuno fosse capitato di pensare -cosa posso guardare in meno di due ore?- una delle possibili risposte è sicuramente The French Dispatch (Wes Anderson, 2021). Il perché è abbastanza semplice. The French Dispatch è un film facile. Da guardare s’intende. Si può dire che sia un film a episodi, estremamente didascalico, chiaro, palese. Che sia scambiabile per un film infantile?Assolutamente no, ma c’è da dire che Wes Anderson a mio avviso è tra i migliori (se non il migliore) ad avere la capacità di raccontare una storia matura con l’impianto narrativo di una favola; quindi, in un certo senso è lo sguardo innocente quello che si dovrebbe indossare per farsi travolgere da un film come questo. Mi si dirà -si va bene, ma quindi The French Dispatch? Cos è? Di...
Un bagliore a spirale ha illuminato i cieli europei
Astronomia, Scienza

Un bagliore a spirale ha illuminato i cieli europei

Un bagliore a spirale ha illuminato i cieli europei. Ecco perché questi spettacoli di luci stanno diventando sempre più comuni. Le forme potrebbero sembrare apparse dal nulla. Questi strani spettacoli di luci sono in realtà una caratteristica nota dei lanci di razzi da anni. Con l'aumento del numero di oggetti lanciati nello spazio, sempre più persone stanno assistendo inavvertitamente a questi fenomeni. Jonathan McDowell, astrofisico e astronomo presso l'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, riferendosi alla sottile atmosfera che esiste ad altitudini elevate e nell'orbita terrestre, ha spiegato che: “Non siamo abituati a vedere cose che accadono nello spazio a queste bassissime densità atmosferiche”. Il razzo Falcon 9 della SpaceX è decollato dalla Florida la scorsa settimana...
Elettroshock: la verità sulla terapia
Medicina, Scienza

Elettroshock: la verità sulla terapia

La terapia elettroconvulsivante (TEC), per lo più nota come elettroshock, è una terapia che induce delle convulsioni nel paziente, tramite il passaggio di una corrente elettrica nel cervello. Si tratta di una tecnica nata grazie a due neurologi italiani: Ugo Cerletti e Lucio Bini. Come agisce L’elettroshock rende i recettori postsinaptici del neurotrasmettitore della serotonina più sensibili. Questo tipo di terapia è in uso dagli anni Trenta del secolo scorso: lo scopo è trattare delle patologie di natura psichiatrica, come la depressione maggiore, laddove l’utilizzo dei farmaci sia risultato poco efficace, o in caso di resistenza ai farmaci. Perché spaventa All’epoca, la TEC spaventava i pazienti per via del dolore che ne scaturiva. Inoltre, in passato risulta essere stata usa...
La vita di Darwin in 1.000 parole
Personaggi, Storia della scienza e della filosofia

La vita di Darwin in 1.000 parole

La vita di Darwin in 1.000 parole. Charles Darwin nacque a Shrewsbury, il 12 febbraio 1809, una placida cittadina delle Midlands occidentali sede di un importante mercato agricolo. Era quinto di sei figli di Robert Darwin, medico generico del paese con una solida e tranquilla carriera alle spalle. La mamma, Susannah Wedgwood aveva ereditato un’importante fortuna dai genitori titolari di un’industria di ceramica. La famiglia Charles cresce in una famiglia nel quale il ramo paterno è ateo e di ispirazione liberale, mentre quello materno di matrice cristiana unitariana, è comunque favorevole al progresso scientifico e tecnologico. Il padre cercherà di indirizzare i suoi studi verso la medicina e all’età di 16 anni lo iscrisse all’Università di Edimburgo in Scozia. Il tentativo di fare...
Verified by MonsterInsights