Acido citrico, il sostituto dell’ammorbidente per il bucato

Acido citrico, il sostituto dell’ammorbidente per il bucato. A tutti piace il profumo di bucato fresco, un odore inebriante che sa di pulito. Purtroppo, spesso per aver un buon profumo si utilizzano sostanze che possono divenire nocivi. C’è la possibilità di eliminare dei prodotti che contengono sostanze nocive utilizzando prodotti che ci daranno un bucato più sano.

L’ammorbidente è proprio uno dei detersivi che lascia un buon odore ma che non è molto buono, sia per l’ambiente che per chi utilizza i capi. Ma come agisce sui panni l’ammorbidente? Questo detersivo crea una pellicola “viscida” che rimane sugli indumenti dando l’impressione di sofficità. L’ammorbidente però è un prodotto composto da sostanze tossiche, che possono creare problemi di salute soprattutto per i più piccolini. Queste vanno dalle irritazioni cutanee alle dermatiti, alle allergie, fino ad arrivare all’asma.

Acido citrico: perché sceglierlo al posto dell’ammorbidente e non solo?

L’acido citrico potrebbe sostituire l’ammorbidente per lavare il bucato. L’acido citrico, o Citric Acid Monoidrate, è un composto naturale presente negli agrumi. Questo prodotto lo troviamo comunemente sotto forma di polvere bianca con un leggero odore fruttato. L’acido citrico è una sostanza ecologica e a basso impatto ambientale, un’ottima alternativa agli aggressivi ammorbidenti.

L’acido citrico ha come caratteristica quella di ammorbidire i panni perché neutralizza l’alcalinità del lavaggio causata dal detersivo. Come va utilizzato l’acido citrico? Si dovrà fare una soluzione al 15-20% con 1 litro di acqua, questo a seconda della “durezza” dell’acqua. Questo tipo di ammorbidente mantiene inoltre pulita la nostra lavatrice perché ha una funzione anticalcarea. L’acido citrico ha molti altri usi. Può essere disincrostante, può essere usata per la pulizia dei vetri, brillantante, balsamo.

Acido citrico: ecco qualche ricetta

La preparazione dell’ammorbidente a base di acido citrico con una soluzione al 15%. Il procedimento è:

Versare 150 gr di acido citrico nel flacone da 1 litro. Aggiungere 850 ml di acqua demineralizzata, quindi distillata. Puoi decidere di utilizzare 30 gocce di profumante a base di olio essenziale biologico, una dose che puoi aumentare o diminuire a piacere a seconda dei tuoi gusti.

Una volta fatta la preparazione, versare l’ammorbidente a base di acido citrico nella vaschetta dell’ammorbidente della lavatrice. Le dosi consigliate sono in ml per un bucato di 4-5 Kg. Ad esempio:

Acqua dolce e media 100ml di ammorbidente a base di acido citrico, quindi 2 tappi dosatori.
Acqua dura 150ml di ammorbidente a base di acido citrico, quindi 3 tappi dosatore.

La preparazione del brillantante a base di acido citrico soluzione al 15%. il procedimento è:

Versare 150 gr di acido citrico nel flacone da 1 litro. Aggiungere 850 ml di acqua demineralizzata. Puoi decidere di utilizzare 30 gocce di profumante a base di olio essenziale biologico, una dose che puoi aumentare o diminuire a piacere a seconda dei tuoi gusti.

Una volta fatta la preparazione, versare il brillantante a base di acido citrico direttamente nella vaschetta del brillantante della lavastoviglie. Regolare l’indicatore di dosaggio al massimo.

La preparazione dello spruzzo anticalcare a base di acido citrico. Il procedimento è:

Versare 150 gr di acido citrico nel flacone da 1 litro. Aggiungere 850 ml di acqua demineralizzata. Puoi decidere di utilizzare 30 gocce di profumante a base di olio essenziale biologico, una dose che puoi aumentare o diminuire a piacere a seconda dei tuoi gusti.

Una volta fatta la preparazione, versare alcune gocce di prodotto direttamente su un panno umido o su una spugna e strofinare le superfici da pulire. In alternativa, dotare il flacone con la soluzione di anticalcare a base di acido citrico di uno spruzzino, spruzzare sulla superficie da pulire, strofinare con un panno umido o con una spugna e risciacquare.

Se ne sconsiglia l’utilizzo dell’acido citrico su marmo, pietre e legno.

FONTE:

https://shop.millemamme.org/blogs/le-guide-di-millemamme/acido-citrico-e-percarbonato-i-supereroi-buoni-del-nostro-bucato#:~:text=L’acido%20citrico%20ammorbidisce%20i,perch%C3%A9%20ha%20una%20funzione%20anticalacarea.

Fabiana Leoncavallo

Laureata in architettura, mi ritengo una persona piuttosto poliedrica. Grande appassionata di scienze, astronomia, storia, letteratura, cinema e serie tv, tutti argomenti che amo descrivere nei miei articoli, che si basano su ricerche valide. Inoltre, amo molto effettuare studi sulla natura, sugli animali, sui cambiamenti climatici, sulla salute e l’alimentazione.

Recent Posts

Asteroide 2024 YR4 e la probabilità di impatto lunare

Ultimi aggiornamenti della NASA sulla stima delle dimensioni

8 ore ago

La pastiera napoletana nel forno a legna, la tradizione rivive a Brescia

La pastiera napoletana, piatto della tradizione partenopea. Le origini di questa ricetta si perdono nella…

1 giorno ago

Cosa succede quando muore il Papa

Oggi, 21 aprile 2025, alle ore 7.35 Papa Francesco è morto chiudendo un pontificato durato…

2 giorni ago

Nuova cometa apparsa nel cielo

Probabilmente si è già disintegrata. Ma alcune parti rimangono ancora visibili

3 giorni ago

Rilevata su un lontano pianeta presenza di vita

Un team di astronomi ha rilevato quelli che definiscono i segnali più promettenti finora di…

4 giorni ago

E chi non beve con me, peste lo colga!

Questo celebre anatema pronunciato dall’attore Amedeo Nazzari (1907-1979) nel film di Blasetti, “La cena delle beffe” (1942), ambientato nella…

5 giorni ago