Scienza

Asteroide Apophis, l’oggetto che sfiorerà la Terra

Asteroide Apophis, l’oggetto che sfiorerà la Terra. Al momento sono al via le nuove proposte di missioni dedicate all’oggetto. La Blue Origin e altre startup stanno realizzando alcuni progetti di missioni destinati allo studio dell’asteroide Apophis. L’oggetto, con una larghezza di circa 350 metri, passerà vicino alla Terra il 13 aprile del 2029. L’asteroide arriverà ad una distanza di 32.000 chilometri dal nostro pianeta.

Al momento non c’è alcuna possibilità che l’asteroide colpisca il nostro pianeta nel corso di questo o nei successivi sorvoli che avverranno nel corso di questo secolo. Esiste un margine di sicurezza nel passaggio dell‘asteroide Apophis. Nonostante ciò. I ricercatori rimangono vigili e continuano ad osservare l’oggetto.

La NASA nei prossimi anni utilizzerà la sonda Osiris Apex per intercettare l’asteroide. Ciò subito dopo il passaggio nelle vicinanze della Terra. La comunità scientifica internazionale è particolarmente interessata allo studio di Apophis. Questo perché ritiene che sia necessario procedere con la realizzazione di altre missioni per comprendere meglio la morfologia dell’oggetto. Le proposte di missione sono state discusse nel corso di un workshop che si è tenuto al centro Estec dell’ESA, nei Paesi Bassi, lo scorso 22 e 23 aprile.

L’asteroide e le missioni

La Blue Origin ha proposto di utilizzare la sua sonda, la Blue Ring, un innovativo velivolo spaziale in grado di fornire numerosi servizi in orbita bassa e cislunare. Lo strumento trasporterà degli strumenti scientifici in grado di raccogliere informazioni su l’asteroide Apophis.

La Jet Propulsion Laboratory ha presentato il Distributed Radar Observations of Interior Distributions, o Droid. Un velivolo spaziale in grado di dispiegare due cubesat che eseguiranno una scansione Cat dell’interno dell’asteroide. Il team di ricerca di Droid sta lavorando con la startup Exploration Labs. Questa sta mettendo a punto anche una missione autonoma diretta verso l’asteroide e sta lavorando ad un nuovo modello di business.

L’Agenzia spaziale europea sta studiando invece due concetti di missione. La prima è la Rapid Apophis Mission for Space Safety, o Ramses. Questa è basata sulla missione Hera, il cui lancio è previsto entro la fine dell’anno. La seconda in programma, un cubesat che è stato denominato Satis, è decisamente più economica e da sviluppare. Questa comporterebbe rischi più elevati.

Conclusioni

Un aspetto comune per i concetti di missione discussi durante l’incontro ha riguardato la difficoltà nel recuperare i finanziamenti necessari per effettuare le missioni. La NASA a tal proposito ha dichiarato di avere un budget limitato per i progetti di scienza planetaria. Quindi di conseguenza non può accogliere nuove missioni.

L’Agenzia spaziale europea sta anch’essa affrontando il medesimo problema per la ricerca di fondi per Ramses. In questo caso l’acquisizione dei componenti necessari per lo sviluppo del velivolo spaziale dovrebbe avvenire prima della Ministeriale del 2025. Qui dovrebbero essere approvati i budget necessari per svolgere la missione.

FONTI:

https://www.space.com/asteroid-apophis-earth-flyby-2029-space-rock-collision

Fabiana Leoncavallo

Laureata in architettura, mi ritengo una persona piuttosto poliedrica. Grande appassionata di scienze, astronomia, storia, letteratura, cinema e serie tv, tutti argomenti che amo descrivere nei miei articoli, che si basano su ricerche valide. Inoltre, amo molto effettuare studi sulla natura, sugli animali, sui cambiamenti climatici, sulla salute e l’alimentazione.

Recent Posts

La pastiera napoletana nel forno a legna, la tradizione rivive a Brescia

La pastiera napoletana, piatto della tradizione partenopea. Le origini di questa ricetta si perdono nella…

11 ore ago

Cosa succede quando muore il Papa

Oggi, 21 aprile 2025, alle ore 7.35 Papa Francesco è morto chiudendo un pontificato durato…

15 ore ago

Nuova cometa apparsa nel cielo

Probabilmente si è già disintegrata. Ma alcune parti rimangono ancora visibili

2 giorni ago

Rilevata su un lontano pianeta presenza di vita

Un team di astronomi ha rilevato quelli che definiscono i segnali più promettenti finora di…

3 giorni ago

E chi non beve con me, peste lo colga!

Questo celebre anatema pronunciato dall’attore Amedeo Nazzari (1907-1979) nel film di Blasetti, “La cena delle beffe” (1942), ambientato nella…

5 giorni ago

Urano: svelato segreto della durata della sua rotazione

Le peculiarità del pianeta rende molto difficile valutare anche proprietà semplici come la durata di…

5 giorni ago