venerdì, Aprile 4

Autore: Claudia Carmenati

Con un background nelle vendite e nello sviluppo del business per oltre 15 anni, mi sono poi dedicata alla libera professione come consulente linguistica e traduttrice, essendo diplomata e laureata in lingue. La mia più grande passione, sin da piccola, sono sempre state le lingue straniere e la scrittura. Nel tempo libero, mi piace leggere, camminare, ballare la disco anni ’90 e dedicarmi a percorsi di crescita personale. Sono appassionata di psicologia, filosofia e arte.
Le terme nelle Marche: un’oasi di benessere per corpo e mente
Turismo e mete poco conosciute

Le terme nelle Marche: un’oasi di benessere per corpo e mente

Le Marche, terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, custodiscono un tesoro prezioso: le terme naturali. Immerse in contesti incontaminati, offrono un'esperienza di benessere unica, dove rigenerarsi a contatto con la natura e le proprietà benefiche delle acque termali. Acque curative e proprietà benefiche Le terme marchigiane vantano acque sorgive con proprietà benefiche riconosciute fin dall'antichità. Ricche di minerali e oligoelementi, come zolfo, sodio, calcio e magnesio, sono efficaci per diverse problematiche, tra cui: Malattie dell'apparato respiratorio: le inalazioni e i fanghi termali alleviano i sintomi di asma, bronchite e sinusiti. Reumatismi e artriti: le proprietà antinfiammatorie e analgesiche delle acque termali aiutano a ridurre il dolore e la ...
Festival Treccani della Lingua Italiana #leparolevalgono
Linguaggi, Società

Festival Treccani della Lingua Italiana #leparolevalgono

Il Festival Treccani della Lingua Italiana è un importante evento culturale che si tiene in varie città italiane, Lecco, Roma e Lecce, da alcuni anni. È stato ideato con l'obiettivo di approfondire e diffondere la conoscenza della lingua italiana e delle sue forme espressive, promuovendo la cultura italiana in tutti i suoi aspetti: letteratura, cinema, musica, arte e storia. Organizzato dalla prestigiosa Enciclopedia Italiana Treccani, il festival è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per tutti coloro che amano la lingua italiana. Spiccano tra i partecipanti numerose personalità, quali studiosi di letteratura, docenti universitari, scrittori, giornalisti, artisti e musicisti. Durante l’evento di portata nazionale vengono organizzati diversi laboratori didattici, lezio...
Le parole che fanno bene all’anima – Seconda parte
Linguaggi, Società

Le parole che fanno bene all’anima – Seconda parte

Le parole hanno un potere straordinario: possono curare, ma anche ferire. Possono costruire ponti, ma anche distruggere. Possono far bene, ma anche far soffrire. Ecco perché è così importante prestare attenzione a ciò che si dice e alle parole che si scelgono di utilizzare. Le parole che fanno bene all'anima di chi le ascolta sono quelle cariche di amore, gentilezza, compassione e sostegno. Sono quelle che scaldano il cuore, che danno conforto, che suscitano emozioni positive e che alimentano la speranza. Sono quelle che fanno sentire le persone amate, accettate, comprese e valorizzate. Le parole che fanno bene all'anima hanno il potere di guarire le ferite dell'anima, di lenire il dolore, di scacciare la tristezza e di ridare fiducia e speranza. Possono essere come una carezza per l...
Le parole che fanno bene all’anima – prima parte
Linguaggi

Le parole che fanno bene all’anima – prima parte

Nella frenesia della vita quotidiana, con i suoi ritmi serrati e le sue mille distrazioni, è importante ritagliarsi momenti di riflessione. Specie quando si parla con se stessi o con gli altri, è fondamentale fare attenzione alle proprie parole. L'uso di specifiche parole che fanno bene all'anima, ha infatti il potere di calmare, rilassare e infondere serenità nell'anima di chi le ascolta. Le parole sono dei veri e propri strumenti di lavoro per la mente, capaci di influenzare lo stato emotivo e mentale. Esistono alcune parole che, per il loro significato intrinseco o per il loro suono, hanno un effetto particolarmente benefico sull'anima. Sono infatti molto utili per ritrovare equilibrio e armonia interiore. Gratitudine Dire grazie rappresenta il sentimento di riconoscenz...
Le parole come frecce infuocate
Linguaggi, Società

Le parole come frecce infuocate

Le parole possono essere come frecce infuocate: un potente mezzo di comunicazione che può bruciare e avere un impatto duraturo su coloro che le ricevono. Le parole hanno dunque un potere incredibile: possono trasmettere amore, felicità, incoraggiamento, ma anche causare dolore, sofferenza e distruzione. Frecce infuocate Le frecce infuocate rappresentano un simbolo antico di potenza e distruttività. Nella mitologia greca, il dio Apollo era spesso raffigurato con un arco e frecce infuocate che potevano scagliare fulmini contro i nemici. Questa immagine evoca la potenza delle parole quando usate per distruggere o ferire gli altri. Le parole pronunciate senza pensare possono essere come frecce infuocate che bruciano tutto ciò che trovano sul loro cammino. Ferire con le parole Quand...
Le parole magiche negli incantesimi
Linguaggi

Le parole magiche negli incantesimi

Benvenuti nel fantastico mondo delle parole magiche, dove ogni suono e ogni significato si intrecciano per creare incantesimi di potere e bellezza. Le frasi magiche hanno il potere di condurre in mondi chimerici, di incantare i sensi e di vibrare di emozione. Hanno altresì il potere di incantare e stupire grandi e piccini, facendoli sognare. Sia che provengano da fiabe antiche o da film moderni, queste frasi dal forte potere seduttivo hanno la capacità di affascinare e ispirare chi le ascolta. Scopriamo insieme la magia delle parole, e lasciamoci incantare dalla loro bellezza e dal loro mistero. Accio - Incantesimo di appello Una delle frasi magiche più celebri è sicuramente quella pronunciata da Harry Potter nella saga di J.K. Rowling: "Accio!" Questa parola magica serve ad invocare...
Abracadabra: una parola magica ricca di fascino e mistero
Linguaggi, Società

Abracadabra: una parola magica ricca di fascino e mistero

Abracadabra è una parola magica ricca di fascino e mistero che evoca immagini di maghi, conigli nei cappelli e illusioni strabilianti. Ha affascinato generazioni di persone in tutto il mondo sin dai tempi più remoti. Utilizzata comunemente nelle performance di illusionismo e negli spettacoli di trasformismo e intrattenimento, questo vocabolo magico è ancora avvolto dal mistero e suscita curiosità da secoli. Ma qual è il vero significato di questa parola misteriosa e da dove deriva la sua origine? Origini Le origini della parola Abracadabra sono ancora molto incerte, proprio come l’arcano che rappresenta. Alcuni ritengono che risalga a tempi antichissimi, con origini nella lingua aramaica. Il suo significato esatto può variare a seconda del contesto in cui viene utilizzato, ma la sua ...
Bellissime parole della lingua italiana cadute in disuso
Linguaggi

Bellissime parole della lingua italiana cadute in disuso

Le lingue sono vive e in continua evoluzione, e l'italiano non fa eccezione. Molte parole che un tempo erano comuni nel parlato quotidiano sono oggi cadute in disuso, perdendo così parte della loro bellezza e della loro forza espressiva. Di seguito vengono elencati i 5 possibili motivi principali che ne hanno decretato la fine. Cambiamenti sociali e culturali Con il passare del tempo, nuove tendenze e cambiamenti nella società e nella cultura possono portare all'uso di nuove parole e all'abbandono di altre. Globalizzazione  L'influenza della cultura e della lingua straniera favorisce l'adozione di parole di origine straniera al posto di quelle italiane. Evoluzione linguistica La lingua italiana è in costante evoluzione e alcune parole possono diventare obsolete o superate...
LE PAROLE PIÙ INSOLITE E COMPLICATE  DELLA LINGUA ITALIANA
Uncategorized

LE PAROLE PIÙ INSOLITE E COMPLICATE DELLA LINGUA ITALIANA

L'italiano è una lingua colma di parole interessanti, complicate e talvolta insolite che possono risultare difficili da pronunciare e comprendere. Eppure esercita un grande fascino non solo per la sua bellezza e per essere molto legata al mondo della cultura, ma anche per la sua ricchezza lessicale ed espressiva. Secondo gli studiosi, le parole attualmente utilizzate nell'italiano corrente sono circa tra le 60.000 e le 120.000. Tuttavia, il numero di voci nella lingua è pari a 260.000 circa. Di seguito, ecco un elenco di alcune delle parole più insolite e complicate. Andare alla scoperta della loro origine e del loro significato è un piacere e un atto dovuto alla propria lingua per realizzare ponti tra passato, anche molto remoto, e presente. Parole inisuali in italiano Anargiro&...
Gli errori più diffusi in italiano: sviste o ignoranza?
Uncategorized

Gli errori più diffusi in italiano: sviste o ignoranza?

In Italia le persone in grado di leggere e scrivere ma che hanno difficoltà nella comprensione di testi elementari sfiorano il 30% dell’intera popolazione, generando così uno dei tassi più alti in Europa. E sette italiani su 10 non comprendono bene l’italiano e non riescono a compiere una semplice operazione matematica. Inoltre, nell'italiano scritto sono molto diffusi errori di ortografia, di punteggiatura, di grammatica e di coerenza dei tempi verbali. L’italiano è davvero una delle lingue più belle e complesse al mondo, ma è anche una delle più difficili da imparare per via dei numerosi errori che si possono commettere. Ecco svelati gli errori più diffusi che vengono fatti in italiano e come poterli evitare per migliorare la propria padronanza della lingua. L’apostrofo Uno ...
Verified by MonsterInsights