mercoledì, Ottobre 2

Autore: Valmont57

Diversamente giovane, fondatore di Wiki Magazine Italia, (già Scienza & DIntorni), grande divoratore di libri, fumetti e cinema, da sempre appassionato cultore della divulgazione storica e scientifica.
Medicina

Zoonosi: quali sono i mammiferi che favoriscono la trasmissione di virus all’uomo

https://www.youtube.com/watch?v=xNwvDNshcSs Nel 2017 uno studio pubblicato su "Nature" aveva preso in esame un database di oltre 2800 associazioni fra 754 specie di mammiferi (pari il 14 per cento di tutte le specie di mammiferi) e virus, identificando 586 differenti virus, 263 dei quali (il 44,8% cento) sono stati rilevati sia negliesseri umani sia in altri mammiferi. Di questi 263 virus ben 188 sono virus zoonotici, ovvero agenti patogeni che hanno fatto lo spillover, il salto di specie da un animale all'uomo. Il rischio di trasmissione di virus dagli animali all'uomo è in stretta relazione con la vicinanza evolutiva con l'ospite abituale, ma anchedal numero di specie di altri mammiferi che i virus sono in grado di aggredire. In diversi contesti l'ospite serbatoio o reser...
Cosa ci dice sull’epidemia di Covid19 il nuovo  rapporto settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità?
Medicina

Cosa ci dice sull’epidemia di Covid19 il nuovo rapporto settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità?

https://www.youtube.com/watch?v=ds8Wd6x2xY4 Ieri è stato reso noto il consueto rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) aggiornato al 23 aprile scorso sull'andamento dell'epidemia di Covid19 nel nostro paese. Nella settimana che va dal 16 al 23 aprile scorso il numero di nuovi casi ufficiali di positività è cresciuto del 11,3%, mentre i decessi sono aumentati di ben il 16,0%. Anche il numero degli operatori sanitari infettati da SARS-Cov-2 è salito del 15,7%. Tra le regioni che hanno avuto in percentuale il maggior numero di nuovi casi ci sono la Sicilia (+18,5%), la Puglia (+18,1%) e il Lazio (+17,9%), mentre le regioni che hanno registrato la crescita minore sono state il Piemonte (+8,0%), le Marche (+7,9%) e l'Umbria (+1,5%). Premesso che la gravità clin...
Islam e Cristianesimo: le origini di un aspro confronto
Storia

Islam e Cristianesimo: le origini di un aspro confronto

https://www.youtube.com/watch?v=wAy_1J-0qco Il Cristianesimo originario era una religione fortemente pacifista che ripudiava qualsiasi tipo di guerra. Le cose iniziarono a cambiare con il famoso Editto di Milano (313) attribuito all'imperatore Costantino che di fatto eleggeva la religione cristiana a religione di Stato. L'anno dopo nel 314 il Concilio di Arles stabiliva che per i fedeli era un obbligo prestare il servizio militare nell'esercito imperiale. Uccidere però anche in guerra rimaneva un grave peccato. Sarà Sant'Agostino (354-430), dottore della Chiesa a sdoganare definitivamente la guerra per i cristiani affermando che potevano esserci "guerre giuste" e che in quel caso Dio si aspettava che i fedeli si comportassero da buoni soldati. L'evoluzione successiva...
Il virus dell’Apocalisse
Medicina

Il virus dell’Apocalisse

https://www.youtube.com/watch?v=gUnlLkYs8us The "Big One" è la definizione giornalistica che negli Stati Uniti è stata attribuita ad un probabile terremoto catastrofico destinato a colpire prima o poi la faglia di Sant'Andrea in California con conseguenze devastanti. Lo stesso attributo, meno noto mediaticamente, è stato assegnato da virologi ed epidemiologi ad una possibile pandemia, altamente letale, che falcerebbe duramente la popolazione del pianeta. Non stiamo parlando, fortunatamente, di Covid19 la cui letalità, per altro concentrata tra le persone più anziane, non raggiunge quei livelli che gli "meriterebbero" la definizione di Big One. Quando si prospetta un simile scenario gli esperti indicano in un virus influenzale il principale candidato. In questi m...
Covid19:  Alla ricerca di una cura
Medicina

Covid19: Alla ricerca di una cura

In attesa di un possibile vaccino i cui tempi sono però necessariamente più lunghi la comunità scientifica internazionale sta testando una serie di protocolli e farmaci per individuare delle terapie efficaci contro la pandemia di Covid19. In Italia l'AIFA (Agenzia Italiana per il farmaco) ha autorizzato tre studi clinici per il trattamento della malattia. Il primo coordinato dall'Università di Bologna valuterà la sicurezza e l'efficacia di un anticoagulante, l’enoxaparina sodica somministrata a diversi dosaggi, nel trattamento di persone con quadro clinico moderato o severo. Il secondo coordinato dall'Università di Parma si occuperà della sicurezza e dell’efficacia del farmaco anti-infiammatorio colchicina, nel trattamento di pazienti con infezione COVID-19 e polmonite, in ...
Covid19: la  situazione  in Italia al 22 aprile
Medicina

Covid19: la situazione in Italia al 22 aprile

Continuano le indicazioni contrastanti dei numeri della pandemia in corso. Indici positivi e negativi si confrontano ormai da diversi giorni. I nuovi casi di positività registrati nelle ultime 24 ore sono stati 3.370 (+641 rispetto a ieri) con un incremento del 1,8%. I tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore sono stati 63.101 effettuati su 44.248 soggetti diversi con una percentuale di scoperta delle nuove positività pari al 5,34%. I decessi sono stati invece 437 (ieri erano stati 534 e portano il numero dei morti complessivi a 25.085) e le persone dichiarate guarite 2.943 che portano il totale complessivo delle persone che hanno superato la malattia a 54.543. Per effetto del calcolo algebrico tra nuovi positivi, guariti e morti anche oggi assistiamo ad un decremento del tot...
Esther Williams: la sirena  di Hollywood
Storia del Cinema

Esther Williams: la sirena di Hollywood

https://www.youtube.com/watch?v=FB6Ik8uhBKI&list=PLdSJrK3W1NMvtjyd1nENAl0sMlV1gDpl_ Quando nell'ottobre del 1941 Esther Williams, allora appena ventenne, firmò un contratto con la MGM nessuno avrebbe immaginato che nel giro di un decennio sarebbe diventata una delle dive più famose e pagate di Hollywood. Lei stessa era convinta di essere soltanto una nuotatrice ed inizialmente visse con grande disagio la carriera cinematografica che le si prospettava. A tal punto che poche settimane dopo aver firmato il contratto la Williams in preda al panico chiese di rescindere il contratto. Il grande boss della MGM, Louis B. Mayer però era talmente convinto delle potenzialità della giovane che la obbligò a fare un provino con Clark Gable per "Incontro a Bataan" (1942). Tra le tan...
La pandemia umana
Scienza

La pandemia umana

In questo peculiare periodo storico nel quale il pianeta è alle prese con il virus SARS-COV-2 può sembrare paradossale ed anche provocatorio focalizzare l'attenzione sulla specie più infestante del pianeta, protagonista di un'esplosione demografica che non ha quasi precedenti in natura: l'uomo. Nel 1987 la popolazione mondiale aveva tagliato il traguardo dei 5 miliardi di persone. Ci eravamo moltiplicati di un fattore 333 dall'invenzione dell'agricoltura, di un fattore 14 dalla fine della grande pandemia di peste del Trecento che aveva ucciso 1/3 della popolazione europea, di un fattore 5 dalla nascita di Darwin. Oggi secondo le stime di World o meter siamo 7,4 miliardi dei quali 2,7 miliardi concentrati soltanto in Cina ed India. Per comprendere meglio l'incre...
Come si arrivò alla  domesticazione delle piante
Alimenti e Filiera Produttiva, Antropologia e Paleontologia

Come si arrivò alla domesticazione delle piante

Sono poche le piante ed i frutti selvatici che sono commestibili o comunque hanno un gradevole sapore in natura. Fragole e lamponi selvatici, pur essendo più piccoli di quelli in commercio e di aspetto non così regolare e gradevole, non sono soltanto commestibili ma sono anche di ottimo sapore. Alcuni funghi, ovviamente non quelli velenosi, possono essere mangiati, ma molte altre piante sono invece assolutamente non commestibili ed a volte pesantemente tossiche. E' il caso delle mandorle selvatiche che contengono tanto cianuro che ne bastano una manciata per uccidere un uomo. E questo è soltanto uno dei tantissimi esempi che si potrebbero fare. Eppure gran parte delle piante che coltiviamo un tempo erano selvatiche, come si è arrivati allora alla loro domesticazione?...
La nascita dell’agricoltura
Storia

La nascita dell’agricoltura

Secondo recenti studi di origine molecolare ed archeologica l'agricoltura è iniziata in modo indipendente in una vasta serie di siti comprendenti almeno 11 regioni del Vecchio e del Nuovo Mondo. Il primo sviluppo è datato intorno a 11.500 anni a.e.v. nella regione della cosiddetta Mezzaluna fertile e nella regione del Chogha Golan nel moderno Iran, dove orzo selvatico, grano e lenticchie sono stati coltivati e dove le forme domestiche di grano sono apparse circa 9800 anni a.e.v. La produzione autonoma di cibo e la raccolta di prodotti spontanei sono state due strategie alimentari in contrapposizione tra loro anche se a partire dal 10.000 a.e.v. anni la tendenza è stata evidente: i cacciatori-raccoglitori sono diventati in massa agricoltori. Ma quali sono state le ragioni della ...
Verified by MonsterInsights