lunedì, Settembre 30

Autore: Valmont57

Diversamente giovane, fondatore di Wiki Magazine Italia, (già Scienza & DIntorni), grande divoratore di libri, fumetti e cinema, da sempre appassionato cultore della divulgazione storica e scientifica.
L’unità di misura  del tempo
Scienza

L’unità di misura del tempo

https://www.youtube.com/watch?v=W7-myanv3R0 In un post precedente, Mi dia un chilo di pane..., abbiamo affrontato il tema dell'unità di misura della massa, stavolta ci addentreremo brevemente nella misura di uno dei più controversi ed insondabili misteri dell'universo: il tempo. I metodi sviluppati dalle prime civiltà per misurare il tempo si basavano sull'osservazione degli astri. Si trattava di un metodo tutt'altro che accurato ma che ha soddisfatto le civiltà umane per millenni. D'altra parte la sensazione del tempo divenne parte integrante del nostro patrimonio psichico forse agli albori della stessa consapevolezza di se che caratterizza gli individui della specie cui apparteniamo. Misurare il tempo corrispondeva ad esigenze fondamentali per lo sviluppo della vita e de...
Mi dia un  chilo di pane….
Scienza

Mi dia un chilo di pane….

https://www.youtube.com/watch?v=XjH-qhxjUys SI fa presto a dire chilogrammo. Da secoli gli uomini si sono posti l'obiettivo di assicurare un perfetto ed uniforme sistema di misurazione. Ogni paese ha un suo istituto di metrologia ovvero la disciplina inerente le misurazioni delle grandezze fisiche, l'analisi e il calcolo dimensionale, la scelta dei sistemi di unità di misura. Per motivi storici (i francesi del secolo dei Lumi erano fanatici delle misure) l'Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure risiede in un sobborgo di Parigi. Il BIMP è l'ente di riferimento di tutti gli enti di riferimento e controlla che le sue "succursali" rispettino rigorosamente determinati standard. Uno dei più bizzarri compiti dell'Ufficio Internazionale dei pesi e delle misure è stata ...
Vita di Einstein: Albert e il tempo libero  Ep. 7
Storia della scienza e della filosofia

Vita di Einstein: Albert e il tempo libero Ep. 7

https://www.youtube.com/watch?v=96URqxte65E Una delle passioni più forti del giovane Einstein che lo accompagnerà per tutta la vita era la musica. Einstein era profondamente colpito dalle armonie musicali e non perdeva occasione per suonare il suo amato violino. Suzanne Markwalder era una ragazza di Zurigo la cui madre ospitava delle serate musicali in cui si eseguiva prevalentemente Mozart. Suzanne suonava il pianoforte mentre Einstein suonava il violino. «Era molto paziente con i miei difetti» ha raccontato in seguito la ragazza. Gli autori preferiti del giovane Albert erano Bach e Mozart che preferiva per la natura "deterministica" della loro musica mentre non apprezzava particolarmente Beethoven. Durante gli anni del Politecnico Einstein prese anche l'abitudine di...
La tragedia greca
Storia

La tragedia greca

https://www.youtube.com/watch?v=aTAJ8dMgkho Mussolini non aveva imparato niente fin dai primi giorni dell'entrata in guerra dell'Italia, prima con il grottesco tentativo di attaccare una Francia ormai sconfitta per mettere sulla bilancia dei futuri equilibri un "pugno di morti", sia successivamente con la disastrosa campagna d'Africa. Il desiderio di ritagliarsi di fronte all'ingombrante alleato nazista un ruolo autonomo nella conduzioni delle operazioni belliche indusse il Duce, nonostante le evidenze sull'impreparazione del Regio Esercito e sulla dubbia capacità degli Alti Comandi militari, ad attaccare la Grecia, convinto di farne un sol boccone in poche settimane. Il 28 ottobre 1940, partendo dalle sue basi in Albania (controllata fin dall'aprile del 1939) in tutta segre...
L’inganno della fusione fredda
Scienza

L’inganno della fusione fredda

https://www.youtube.com/watch?v=-6zJL2Er34o Gli scienziati sono uomini come tutti noi e pertanto alcuni di essi sono divorati da un'ambizione sfrenata ed altri, per fortuna non molti, addirittura ossessionati da idee di ricerca ai limiti di quella che viene definita scienza patologica. Uno dei casi più eclatanti di un'ambizione senza freni è quella che riguarda la "scoperta" della cosiddetta fusione fredda, ovvero di una fusione nucleare che si produrrebbe a pressioni e a temperature molto minori di quelle necessarie per ottenere la fusione nucleare conosciuta, diminuendo così notevolmente le difficoltà tecnico-economiche tipiche nel raggiungere tali reazioni. Tutto comincia nel 1989 quando due chimici dell'Università di Salt Lake City,  Martin Fleischmann e Stanley Pons ef...
Gli eroi sconosciuti della Battaglia di Inghilterra
Storia

Gli eroi sconosciuti della Battaglia di Inghilterra

https://www.youtube.com/watch?v=yleJ9Ha9kHY Tra l'estate e l'autunno del 1940 la Luftwaffe scatenò la più violenta battaglia aerea della Seconda Guerra Mondiale contro la Gran Bretagna. L'attacco aereo che doveva preludere all'invasione nazista dell'isola (operazione Leone Marino) come sappiamo fallì soprattutto per la mancanza di una chiara visione strategica dei risultati da raggiungere. Inizialmente il primo obbiettivo delle forze aeree tedesche era quello di distruggere buona parte della Royal Air Force (RAF), e particolarmente dei suoi aerei da caccia inquadrati nel RAF Fighter Command per assumere definitivamente il controllo incontrastato dei cieli. Con il passare del tempo la Luftwaffe spostò i suoi obiettivi principali verso i convogli di rifornime...
La Parker 51 e l’obsolescenza programmata
Chimica

La Parker 51 e l’obsolescenza programmata

https://www.youtube.com/watch?v=rrf0m156QE0 E' la fine degli anni Venti dello scorso secolo quando un'artista e designer ungherese, naturalizzato americano, László Moholy-Nagy (Bácsborsód, 20 luglio 1895 – Chicago, 24 novembre 1946) teorizzò la distinzione tra obsolescenza naturale ed obsolescenza pianificata (o programmata come si definisce più spesso oggi). László Moholy-Nagy  sosteneva che la prima faceva parte dell'evoluzione tecnologica "normale" degli oggetti ideati dall'uomo: dall'aratro trainato dai buoi al trattore, dalle navi di legno ai piroscafi d'acciaio, dai moschetti ai fucili a retrocarica e così via. L'obsolescenza pianificata era invece il superamento degli oggetti non perché scavalcati da una sostanziale evoluzione tecnologica ma a favore di altri più belli o al...
I capolavori del cinema erotico: Il vaso di Pandora.
Storia del Cinema

I capolavori del cinema erotico: Il vaso di Pandora.

https://www.youtube.com/watch?v=RN9jMlykf_Q Il vaso di Pandora (Die Büchse der Pandora), anche conosciuto con il titolo Lulu - Il vaso di Pandora, è un film tedesco del 1929 diretto da Georg Wilhelm Pabst ed interpretato dall'attrice americana Louise Brooks. Ispirato alle opere teatrali di Wedekind, Lo spirito e la terra e Il vaso di Pandora, è una pellicola che si contraddistingue per la costruzione di un vero e proprio archetipo dell'erotismo femminile. Lulù è una giovane dei bassifondi che riesce a fare degli uomini ciò che vuole, senza legarsi con nessuno e dimostrando una spregiudicatezza che porterà alla rovina tutti i suoi amanti e pretendenti. L'unico uomo verso cui la giovane ex fioraia pare nutrire un sincero affetto è il vecchio e laido Schigolch che lei chiama papà...
Chimica vs falsari
Chimica, Scienza

Chimica vs falsari

https://www.youtube.com/watch?v=ZJy-xdv-T24 La lotta alla contraffazione nasce con l'avvento delle monete metalliche e soprattutto dal XVIII secolo in poi molti scienziati furono arruolati per contrastare la "chimica" utilizzata dai falsari per forgiare monete apparentemente legali. Forse il più importante di tutti fu Isaac Newton. Nel 1696 per risollevare il genio inglese da un momentaneo esaurimento nervoso  Charles Montagu, un noto politico dell'epoca gli offrì un posto alla zecca reale. Newton divenne direttore della Zecca alla morte di Lord Lucas nel 1699. Questi incarichi erano intesi come sinecure, ma Newton li prese seriamente, esercitando il suo potere per riformare la moneta e punire i falsari tanto che si ritirò dai suoi incarichi a Cambridge nel 1701. I falsari c...
La singolare  parabola dell’alluminio
Chimica, Scienza

La singolare parabola dell’alluminio

https://www.youtube.com/watch?v=tOK--ZETKkA Come può accadere che il metallo più diffuso della crosta terrestre (che rappresenta l'8% del peso totale del nostro pianeta) possa diventare prima il più prezioso tra i metalli, più ancora di oro e platino, e poi in circa mezzo secolo crollare diventando in assoluto uno dei più economici? Parliamo ovviamente dell'alluminio, l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 13. Per tutto il XIX secolo un numero impressionanti di scienziati si impegnò nello studio di questo duttile metallo di un bel colore argenteo e scintillante tanto da essere classificato tra i metalli preziosi, appunto come l'oro e il platino. Nonostante la sua abbondanza in natura l'alluminio non si presenta mai allo stato pu...
Verified by MonsterInsights