lunedì, Settembre 30

Autore: Valmont57

Diversamente giovane, fondatore di Wiki Magazine Italia, (già Scienza & DIntorni), grande divoratore di libri, fumetti e cinema, da sempre appassionato cultore della divulgazione storica e scientifica.
Vita di Einstein: I Winteler – Ep. 5
Storia della scienza e della filosofia

Vita di Einstein: I Winteler – Ep. 5

Come aveva promesso alla sua famiglia Albert cerco di essere ammesso al Politecnico di Zurigo. Attraverso una raccomandazione riuscì a sostenere l'esame nonostante avesse due anni in meno dell'età necessaria. Così nell’ottobre 1895 il giovane prese il treno per Zurigo «con un senso di motivata sfiducia». Come c’era da aspettarsi superò facilmente la parte dell’esame relativa alla matematica e alle scienze. Ma non riuscì a superare la parte generale, che comprendeva prove di letteratura, francese, zoologia, botanica e politica. Per colmare queste lacune, su consiglio del Rettore, decise di completare la preparazione per un anno alla scuola cantonale della cittadina di Aarau, quaranta chilometri più a ovest. Questa scuola si ispirava alle idee di un riformatore svizzero dell'istruzio...
La battaglia  del  molibdeno e la Grande Berta
Scienza, Storia

La battaglia del molibdeno e la Grande Berta

https://www.youtube.com/watch?v=ZzQqsYh1TBU Gli incroci tra elementi della tavola periodica e gli armamenti sono innumerevoli. Una delle storie più interessanti è quella che riguarda il molibdeno, l'elemento chimico con peso atomico n. 42 e la battaglia che si scatenò durante la Grande Guerra per il suo controllo. Il molibdeno un metallo di transizione. In forma pura è di colore bianco argenteo. È un metallo molto duro e tra gli elementi è quello contraddistinto da uno dei più elevati punti di fusione. In piccola quantità ha un effetto indurente sull'acciaio. Dopo i gas l'arma tedesca che incuteva un sacro terrore ai soldati francesi ed inglesi era uno spaventoso mortaio prodotto dalla rinomata ditta Krupp. I primi esemplari pesavano 43 tonnellate e dovevano essere trasport...
Vita  di Einstein: Il  fallimento dell’azienda paterna. Ep. 4
Storia della scienza e della filosofia

Vita di Einstein: Il fallimento dell’azienda paterna. Ep. 4

https://www.youtube.com/watch?v=_7xiT4IS60s Ad interrompere un'adolescenza agiata e sostanzialmente tranquilla del futuro genio della fisica intervenne il fallimento dell'azienda dello zio Jakob e del padre Hermann. Nel 1885 la compagnia aveva duecento dipendenti e aveva fornito le prime luci elettriche per l’Oktoberfest di Monaco. Negli anni successivi aveva vinto l’appalto per l’elettrificazione del quartiere di Schwabing, un sobborgo di Monaco con diecimila abitanti, e aveva garantito la fornitura mediante motori a scoppio che facevano girare dinamo gemelle progettate dagli Einstein. L'azienda prosperava e stava diventando un serio concorrente di colossi come la Siemens, sulle ali del successo i due fratelli iniziarono a raccogliere capitali ipotecando le loro caso e prend...
Risposte serie a quesiti assurdi: Cosa accadrebbe se  nuotassi in una  piscina di  contenimento di materiale  radioattivo? Ep. 2
Scienza

Risposte serie a quesiti assurdi: Cosa accadrebbe se nuotassi in una piscina di contenimento di materiale radioattivo? Ep. 2

https://www.youtube.com/watch?v=8K4vWPhrOA4 Per rispondere a questa domanda bizzarra facciamo un po' di chiarezza sul combustibile esausto (o se si preferisce esaurito). Si tratta di barrette solide che contengono prodotti di fissione ed attinidi, come il Plutonio, che sono radioattivi e che richiedono una schermatura adeguata per le radiazioni. Anche il combustibile esaurito (anche detto ‘irraggiato’) necessita di raffreddamento ma in misura molto minore rispetto al combustibile presente in un reattore spento da poco in quanto l’energia prodotta e’ ormai una piccola frazione rispetto a quella originaria.  Per iniziare il processo di raffreddamento il combustibile esaurito viene stoccato in piscine d’acqua e, successivamente, in grandi contenitori di cemento armato raffre...
Risposte serie  a quesiti  assurdi: cosa accadrebbe se improvvisamente la Terra smettesse di ruotare ma l’atmosfera mantenesse la sua velocità? Ep. 1
Scienza

Risposte serie a quesiti assurdi: cosa accadrebbe se improvvisamente la Terra smettesse di ruotare ma l’atmosfera mantenesse la sua velocità? Ep. 1

https://www.youtube.com/watch?v=Ok4-S3q4lvM Si potrebbe rispondere ad una domanda del genere con un laconico: Niente di buono. Decisamente niente di buono. Finirla qui però ci farebbe perdere gran parte del divertimento. Il nostro pianeta intorno all'equatore gira su se stesso a circa 2.000 km orari. Se la Terra smettesse di girare e l'aria no, istantaneamente si solleverebbero venti supersonici che sfiorerebbero appunto i 2.000 km orari. Tutto quello che si trova tra i 41° nord di latitudine e i 41° sud, ovvero dove vive l'85% della popolazione mondiale, sarebbe semplicemente spazzato via. Per avere un'idea della violenza estrema di questi venti, ci affidiamo alla scala di Saffir-Simpson un sistema di misurazione dell'intensità dei cicloni tropicali, mess...
La triste storia del germanio e l’invenzione dei transistor
Storia della scienza e della filosofia

La triste storia del germanio e l’invenzione dei transistor

Ci sono elementi della tavola periodica che hanno vissuto fulgidi momenti di gloria prima di cadere nell'oblio più profondo. Uno di questi è il germanio elemento chimico con numero atomico 32 e si trova nella colonna del carbonio e del silicio, appena sotto questi due importantissimi elementi. Il germanio conobbe il suo momento di gloria tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta e la sua vicenda è strettamente connessa ai semiconduttori. I semiconduttori sono materiali, appartenenti alla categoria dei semimetalli, che possono assumere una resistività superiore a quella dei conduttori e inferiore a quella degli isolanti; la resistività dipende in modo diretto dalla temperatura. Essi sono alla base di tutti i principali dispositivi elettronici e microelettronici a stat...
Il fantastico mondo degli acidi
Chimica

Il fantastico mondo degli acidi

https://www.youtube.com/watch?v=wGQik0ywG6k Nella quotidianità ci riferiamo al termine acido come ad una sostanza corrosiva ed irritante. In chimica la definizione di acido nel corso del tempo ha subito numerose evoluzioni e tutt'oggi esistono differenti definizioni per descrivere queste sostanze. Prima del 1890 per stabilire se una sostanza fosse acida o basica si usavano metodi discutibili e potenzialmente pericolosi o la si assaggiava o vi si immergeva un dito. Nel giro di qualche decennio si scoprì che gli acidi erano essenzialmente dei "donatori" di protoni. Dobbiamo al chimico statunitense Gilbert Lewis (1875-1946) un vero e proprio cambio di paradigma nella definizione degli acidi, egli stabilì con i suoi studi che più che donatori di protoni gli acidi fossero dei "ladri...
Vita  di Einstein – Lo scolaro Ep. 3
Storia della scienza e della filosofia

Vita di Einstein – Lo scolaro Ep. 3

Come abbiamo visto negli episodi precedenti i genitori di Einstein, pur di origine ebrea, non avevano alcun rapporto con la religione e le tradizioni ebraiche, pertanto quando il piccolo Albert compie sei anni, non hanno alcuna esitazione ad iscriverlo alla grande scuola cattolica del loro quartiere, la Petersschule. Unico ebreo tra i settanta studenti del suo anno, Einstein seguì le normali lezioni di religione cattolica e finì per apprezzarle immensamente. Einstein non ebbe mai alcun problema con gli insegnanti mentre tra i bambini prosperava l'antisemitismo che affliggeva la società tedesca in quel periodo. Dovette pertanto subire qualche piccola vessazione da parte dei suoi compagni che però non lasciò tracce profonde nella psiche del futuro genio della fisica. Compiuti i...
Cleopatra, il kolossal che fece quasi fallire la 20th Century Fox
Storia del Cinema

Cleopatra, il kolossal che fece quasi fallire la 20th Century Fox

https://www.youtube.com/watch?v=SCzCLgNcDjM Qualche giorno fa, in occasione del Comic-Con di San Diego i registi Joe e Anthony Russo, autori del film da record "Avengers: Endgame", rivelano: "Pensiamo che la scena finale del film sia la sequenza più cara che sia mai stata girata ad eccezione forse di Cleopatra". La "madre di tutti i peplum" fu concepito nel 1960 prevedendo un budget complessivo di 2 milioni di dollari, al termine della travagliatissima produzione il conto si chiuderà ad oltre 44 milioni di dollari (equivalenti a più di 300 milioni di dollari attuali), piazzando la pellicola al terzo posto tra i film più costosi prodotti nel mondo e al secondo tra quelli prodotti negli Stati Uniti (dopo Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo). La pellicola mandò quasi in f...
La tragedia dell’Armir – parte  prima
Storia

La tragedia dell’Armir – parte prima

https://www.youtube.com/watch?v=pQjdBvlsMCM L'Armir (Armata Italiana in Russia), costituita dall'Ottava Armata del Regio Esercito era l'evoluzione e l'implementazione del CSIR, il Corpo di Spedizione in Russia, fortemente voluto da Mussolini, per ragioni di discutibile prestigio verso l'alleato nazista, fin dal 1941. La sua tragica epopea iniziò negli ultimi giorni del gelido novembre del 1942 in conseguenza dei rovesci subiti dalla Quarta Armata tedesca e dalla Terza Armata romena. Grazie ad una geniale manovra a tenaglia, che aveva chiuso in una sacca a Stalingrado anche la Sesta Armata nazista, le forze sovietiche avevano dato una spallata decisiva a tutto il fronte del Don dove erano schierati anche gli italiani. Tra l'Armir ed il gruppo armato del Caucaso si era ape...
Verified by MonsterInsights