Cannella, ne basta un pizzico a colazione

Cannella, ne basta un pizzico a colazione. Il segreto per iniziare al meglio la giornata. La cannella è una spezia aromatica che possiede moltissime proprietà benefiche. La spezia è ideale anche a colazione. Questa può essere aggiunta nelle bevande. Inoltre, è anche un “farmaco” naturale. Ma come può essere utilizzata?

La cannella, molto conosciuta e utilizzata, è una tra le spezie con possiede molte virtù terapeutiche. Il suo profumo è perfetto per aromatizzare i cibi, soprattutto i dolci. La spezia, in passato è stata utilizzata come farmaco naturale. La nutrizionista Renata Bracale, ha spiegato che: “La cannella ha tantissime proprietà antinfiammatorie e depurative, spolverarne un po’ sulla frutta significa richiamare meno zucchero nel sangue e di conseguenza tenere a bada la glicemia”.

La spezia sembra avere, tra le sue virtù, quella di esercitare effetti benefici sul diabete di tipo 2. In questo articolo approfondiremo gli aspetti della spezia. Ad esempio quali sono le proprietà della cannella? E quanto se ne dovrebbe consumare al giorno?

La cannella e le proprietà benefiche

La cannella è una spezia che si ricava dall’essiccazione della parte più interna della corteccia della Cinnamomun zeylanicum, nativa dello Sri Lanka, e della Cinnamomum cassia, originaria della Cina. La spezia, secondo diverse ricerche, è adatta per le persone che soffrono di diabete mellito di tipo 2. Questa è una malattia cronica caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue.

Il motivo per cui ha effetti benefici è perché agisce sulla regolazione del metabolismo sul glucosio. La spezia ha anche altri effetti benefici sulla circolazione sanguigna. Tra cui un’ottima alleata per i dolori mestruali, rafforza il sistema immunitario ed è utile se si segue una dieta. Questo perché contrasta la sensazione di fame. La spezia può essere consumata a colazione ad esempio abbinandola alla frutta oppure aggiunta ad una tazza di latte caldo.

Cannella: quanta se ne può consumare al giorno?

La spezia può essere un ottimo sostituto dello zucchero. Se si sostituisce un cucchiaino di zucchero con uno di cannella nel caffè questo fa risparmiare circa 25kcal. Un abitudine sana che fa ridurre le calorie oltre e rende il caffè molto gustoso. La spezia in polvere può essere aggiunta a qualsiasi bevanda calda, come al tè e alle tisane. La spezia al mattino fornisce molta energia energia mentre alla sera concilia il sonno.

La dose raccomandata della spezia è di 5-6 gr al giorno. Nonostante tutti i suoi benefici è meglio non esagerare. Infatti, un’eccessiva quantità di cannella può causare problemi al fegato, problemi gastrointestinali, tachicardia o ulcere alla bocca.

Cannella: a chi è sconsigliata?

La spezia, nonostante le sue proprietà benefiche, non si può intenderla come un sostituto di una terapia a base di farmaci, e neppure abusarne. Non va assunta troppa cannella se già si prendono farmaci per il diabete, perché la glicemia potrebbe scendere troppo. Anche in caso di gravidanza o allattamento non è possibile abusarne. Nel primo caso perché potrebbe influire nelle contrazioni uterine. Mentre nel secondo perché potrebbe compromettere il sapore del latte. I soggetti allergici neanche dovrebbero eccedere con questa spezia. Questo perché la spezia può causare reazione nei soggetti predisposti alle allergie alimentari.

Conclusioni

Ci sono moltissimi motivi per poter aggiungere la cannella alla tua dieta. La spezia è ricca di antiossidanti, che possono aiutare a proteggere da malattie, infiammazioni e invecchiamento. Inoltre, può migliorare la salute dell’intestino, l’igiene dentale, ridurre i livelli di colesterolo e abbassare la pressione sanguigna. È importante però sottolineare che sono necessari ulteriori studi su alcuni dei suoi vantaggi.

RICETTE:

https://www.bbcgoodfood.com/recipes/collection/cinnamon-recipes

FONTI:

https://www.fanpage.it/stile-e-trend/benessere/basta-un-pizzico-di-cannella-a-colazione-il-segreto-per-iniziare-al-meglio-la-giornata/#:~:text=Il%20motivo%20%C3%A8%20che%20questa,contrasta%20la%20sensazione%20di%20fame).

https://www.bbcgoodfood.com/recipes/collection/cinnamon-recipes

Fabiana Leoncavallo

Laureata in architettura, mi ritengo una persona piuttosto poliedrica. Grande appassionata di scienze, astronomia, storia, letteratura, cinema e serie tv, tutti argomenti che amo descrivere nei miei articoli, che si basano su ricerche valide. Inoltre, amo molto effettuare studi sulla natura, sugli animali, sui cambiamenti climatici, sulla salute e l’alimentazione.

Recent Posts

Asteroide 2024 YR4 e la probabilità di impatto lunare

Ultimi aggiornamenti della NASA sulla stima delle dimensioni

7 ore ago

La pastiera napoletana nel forno a legna, la tradizione rivive a Brescia

La pastiera napoletana, piatto della tradizione partenopea. Le origini di questa ricetta si perdono nella…

1 giorno ago

Cosa succede quando muore il Papa

Oggi, 21 aprile 2025, alle ore 7.35 Papa Francesco è morto chiudendo un pontificato durato…

2 giorni ago

Nuova cometa apparsa nel cielo

Probabilmente si è già disintegrata. Ma alcune parti rimangono ancora visibili

3 giorni ago

Rilevata su un lontano pianeta presenza di vita

Un team di astronomi ha rilevato quelli che definiscono i segnali più promettenti finora di…

4 giorni ago

E chi non beve con me, peste lo colga!

Questo celebre anatema pronunciato dall’attore Amedeo Nazzari (1907-1979) nel film di Blasetti, “La cena delle beffe” (1942), ambientato nella…

5 giorni ago