lunedì, Marzo 31

Film e Serie TV

NANNI MORETTI E IL SUO CARO DIARIO
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

NANNI MORETTI E IL SUO CARO DIARIO

A volte ripenso alle volte in cui il cinema mi ha sorpreso, nel corso della mia vita. Sarebbe bene dire quasi sempre, ma in questo caso mi riferisco ad una sorpresa diversa. Parecchie sono le intuizioni inaspettate e puntuali che ho incontrato, poche invece le volte in cui un film mi ha travolto, trascinato in un caleidoscopio di emozioni e pensieri.Uno di questi casi, per me molto significativo, è stato Caro diario, di Nanni Moretti (1993). LO STILE DI “CARO DIARIO” Posso dire con certezza che la cifra stilistica di Nanni Moretti cammini su un filo in equilibrio tra iperrealismo e cinema amatoriale, tant’è che i suoi film più noti godono di un apparato visivo e tecnico molto semplice, quasi accademico.In realtà, guardando Caro diario ho riflettuto su quanta sapienza invece ci sia ne...
Il Gattopardo: il  romanzo, il  film, la serie
Film e Serie TV, Letteratura e libri

Il Gattopardo: il romanzo, il film, la serie

Da qualche settimana Netflix propone una serie ispirata al romanzo "Il Gattopardo" di Giovanni Tomasi di Lampedusa. La serie completa un tris d'eccezione insieme al romanzo e al grandioso film di Luchino Visconti del 1963. In questo articolo tratteremo, pur con la necessaria sintecità, le tre opere. Il romanzo «Se non ci siamo anche noi, quelli ti combinano la repubblica in quattro e quattr'otto. Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi» (Tancredi Falconeri, allo zio don Fabrizio Corbera, Principe di Salina) Mai capolavoro della letteratura italiana avrà una vita editoriale così travagliata. Giovanni Tomasi di Lampedusa scriverà il suo primo e unico romanzo a cavallo degli ultimi anni della sua vita, tra il 1956 e il 1957, anno della sua morte. A...
M. Il figlio del secolo
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

M. Il figlio del secolo

Un'epopea antieroica moderna Mi sono bastati i primi quindici minuti di M. Il figlio del secolo per capire di essere davanti ad un'epopea antieroica moderna. Non capitava forse da Romanzo criminale di avere un prodotto nostrano di questo genere. Una serie completa, sfaccettata e complessa, che chiede di essere vissuta e non semplicemente guardata. La prima puntata si apre con un’ipnotica voce fuori campo e dei filmati reali del primo dopoguerra italiano.La voce è quella del Mussolini marinelliano che riassume tutto quello che poi si dilaterà per otto episodi. << […] l’evasione dal senso mortificante della propria impotenza […] bastano le parole giuste[…] siamo ancora tra voi. >> “Le parole” in questo caso è un termine ombrello che racchiude tutta la componente comunicativ...
Miss Fallaci: la serie TV che narra gli esordi della grande giornalista
Film e Serie TV

Miss Fallaci: la serie TV che narra gli esordi della grande giornalista

La Rai ha fatto di nuovo centro portando sul piccolo schermo la storia di una delle figure più emblematiche del giornalismo italiano, Oriana Fallaci. Con la serie Miss Fallaci, un progetto ambizioso dedicato agli anni giovanili della scrittrice fiorentina, quando ancora era solo una promettente reporter agli inizi della sua straordinaria carriera. Trasmessi su Rai 1, gli otto episodi stanno catturando l'attenzione del pubblico italiano offrendo uno sguardo inedito sulla formazione umana e professionale di colei che sarebbe diventata una delle voci più potenti e controverse del panorama giornalistico internazionale. Prodotta da Paramount, Minerva Picture, in associazione con Redstring, Miss Fallaci si distingue per la ricostruzione storica, curata nei minimi dettagli, dalle scenografie a...
Film  di culto: “The Blues Brothers”
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

Film di culto: “The Blues Brothers”

Quarantacinque anni fa usciva nelle sale cinematografiche "The Blues Brothers" un film che rivoluzionerà l'archetipo del musical e si affermerà come una delle pellicole cult della storia della cinematografia. Per la regia di John Landis, la pellicola si avvale di una coppia straordinaria di attori/performer Dan Aykroyd e John Belushi, all'epoca già molto affermati per la loro partecipazione al Saturday Night Live, uno degli show comici più popolari e longevi della televisione statunitense. Alle origini di "The Blues Brothers" Il Saturday Night Live è un popolarissimo programma di intrattenimento e comicità che va in onda ininterrottamente dall'ottobre 1975. Viene trasmesso dallo Studio 8H nel GE Building presso il Rockefeller Center di New York. Negli anni è stato il tra...
I supereroi contemporanei: Mussolini, Adreotti, Berlusconi,  Ratman
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

I supereroi contemporanei: Mussolini, Adreotti, Berlusconi, Ratman

M. Il figlio del secolo è la serie del momento, nel senso che è stata parecchio chiacchierata. Come tutte le cose parecchio chiacchierate, c’è la possibilità di incrociare pareri di chi la serie magari l’ha solo sfiorata, sui quali i filtri sociali (e social) hanno costituito l’impatto principale sulla ricezione di un prodotto. Qualsiasi prodotto invece andrebbe di regola visto e vissuto senza preparazione di sorta. Mi è capitato di essere con degli amici, nessuno dei tre aveva visto la serie ma ognuno di noi ha avuto un’opinione da esporre.Conversazione liquidata da R (l’amica) che dice “non parlerò con te della serie fin quando non la guarderai”, la conversazione si conclude e vira verso Il signore degli anelli, prodotto invece ampiamente navigato. Interessante però il fatto che M...
Euphoria: L’estetica nel tessuto narrativo
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

Euphoria: L’estetica nel tessuto narrativo

Euphoria, l'estetica nel tessuto narrativo. Dopo un’attesa estenuante, la terza stagione di Euphoria, celebre serie prodotta da HBO, è finalmente alle porte: le riprese sono programmate per gennaio 2025 e prevedono il ritorno di gran parte del cast originale. Questa attesa è stata caratterizzata da diversi eventi significativi che hanno influito sulla produzione. Le riprese, infatti, erano inizialmente previste per dicembre 2023, ma sono state postipate sia dagli scioperi a Hollywood sia dagli impegni professionali dei protagonisti, che hanno visto molti attori coinvolti in altri progetti. Perdite e premi Inoltre, la tragica perdita di Angus Cloud, interprete del personaggio di Fezco, ha colpito profondamente il team di produzione e i fan, accentuando il senso di attesa e tristezza. ...
WES ANDERSON, LA MERAVIGLIOSA STORIA DI HENRY SUGAR
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

WES ANDERSON, LA MERAVIGLIOSA STORIA DI HENRY SUGAR

Wes Anderson esordisce nel mondo del cinema nel 1996 con “Un colpo da dilettanti”. Ci vorranno sei anni prima della sua prima candidatura all’Oscar (alla quale ne seguiranno svariate nei successivi vent’anni) fino al 2024, quando vince il premio come miglior cortometraggio con “La meravigliosa storia di Henry Sugar”.Ho conosciuto per la prima volta il suo cinema quando vidi “Le avventure acquatiche di Steve Zissou” (2004), rimasi colpito, ricordo bene, da questa ossessione per le simmetrie, per i colori pastello e la grottesca surrealtà. In questi giorni avevo voglia di riguardare un film rassicurante, una favola per adulti fatta bene, e così mi sono imbattuto ne “La meravigliosa storia di Henry Sugar”. Si tratta di un mediometraggio nel quale c’è tutta la sapienza e la padronanza di un ...
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

Itaca. Il Ritorno: un’Odissea moderna di emozioni e riflessioni

Il cinema ha il potere di condurci in mondi lontani, di farci sentire protagonisti di avventure epiche e riflettere sulla condizione umana. "Itaca. Il Ritorno" è un film che riesce in tutto questo, facendoci dono di una reinterpretazione moderna e toccante del mito di Ulisse. La Trama: un viaggio nel cuore umano alla ricerca di sé Il film ci riporta indietro nel tempo, nell’VIII secolo a. C. periodo in cui fu scritto il ‘secondo’ dei poemi attribuiti a Omero. Nuovo è però lo sguardo, più intimistico e psicologico, l’anelito di tornare a casa. Ulisse, interpretato da un intenso Ralph Fiennes, è un uomo che reca nell’anima e nel corpo i segni della guerra, e fa ritorno alla sua Itaca dopo un lungo esilio. Qui lo aspettano la fedele Penelope (Juliette Binoche), il figlio Telemaco (Charl...
Dai telefilm alle serie tv: le serie iconiche  degli anni Novanta
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV

Dai telefilm alle serie tv: le serie iconiche degli anni Novanta

C'è una precisa frattura temporale e stilistica che sancisce il passaggio dai telefilm alla serialità come la conosciamo e questo "punto di rottura" avviene anche grazie ad un certo numero di serie iconiche degli anni Novanta dello scorso secolo. In questo articolo ne segnaleremo alcune, che oltre ad essere dei piccoli capolavori, hanno aperto la strada a serie che hanno riscosso uno straordinario successo nel nuovo millennio. Twin Peaks L'8 aprile 1990 va in onda la prima delle due stagioni di "I segreti di Twin Peaks". La serie firmata da David Lynch, recentemente scomparso e da Mike Frost si concluderà con la seconda stagione il 10 giugno 1991. La serie riscosse un grande successo diventando ben presto un cult. Ancora oggi la critica la ritiene una delle migliori...
Verified by MonsterInsights