domenica, Marzo 30

Letteratura e libri

Il Gattopardo: il  romanzo, il  film, la serie
Film e Serie TV, Letteratura e libri

Il Gattopardo: il romanzo, il film, la serie

Da qualche settimana Netflix propone una serie ispirata al romanzo "Il Gattopardo" di Giovanni Tomasi di Lampedusa. La serie completa un tris d'eccezione insieme al romanzo e al grandioso film di Luchino Visconti del 1963. In questo articolo tratteremo, pur con la necessaria sintecità, le tre opere. Il romanzo «Se non ci siamo anche noi, quelli ti combinano la repubblica in quattro e quattr'otto. Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi» (Tancredi Falconeri, allo zio don Fabrizio Corbera, Principe di Salina) Mai capolavoro della letteratura italiana avrà una vita editoriale così travagliata. Giovanni Tomasi di Lampedusa scriverà il suo primo e unico romanzo a cavallo degli ultimi anni della sua vita, tra il 1956 e il 1957, anno della sua morte. A...
3 motivi per cui dovresti leggere Il Signore degli Anelli
Letteratura e libri

3 motivi per cui dovresti leggere Il Signore degli Anelli

Qual è il romanzo più bello di sempre e perché proprio Il Signore degli Anelli?Magari hai già sentito parlare della trilogia di Peter Jackson, con la verdeggiante Contea e le terre oscure di Mordor. Ma sapevi che questi film sono tratti da un romanzo che ha letteralmente ridefinito la narrativa fantasy? Se non lo hai ancora letto perché scoraggiato dalla lunghezza o perché semplicemente non ne eri a conoscenza, ecco 3 ottimi motivi per cui dovresti rimediare subito. Prima di cominciare, però, è utile soffermarsi brevemente sulla trama del libro e sulle peculiarità del Professor Tolkien, per comprendere come questo romanzo sia diventato un punto di riferimento imprescindibile nella letteratura. Pronto a varcare la soglia della Terra di Mezzo? “The Road goes ever on and on,Down fro...
Cinema, Libri e Musica, Letteratura e libri

Le grandi storie del Capodanno

Ci siamo ancora pochi giorni e anche il 2024 si chiuderà come vuole la tradizione tra feste, brindisi, musica e tante aspettative per il 2025. Un giorno così emblematico viene celebrato però non soltanto da miliardi di persone in tutto il mondo ma anche dalla letteratura. Non sono pochi, infatti, i romanzi ambientati a cavallo tra l'ultimo giorno dell'anno e il Capodanno. In questo articolo ve ne segnaliamo sette. L'anno capovolto "L'anno capovolto" di Simone Innocenti, edito da Blu Atlantide, nel 2022. Un gruppo di amici si ritrova per festeggiare l'ultimo giorno dell'anno in una villa ai bordi del mare toscano. In questa serata di festa ognuno è ciò che dice di essere, mai chi realmente è. Il Capodanno è un tempo dove presente, passato e futuro sono, per un attimo, lo...
Il romanzo che inventò il Natale
Cinema, Libri e Musica, Film e Serie TV, Fumetti, Letteratura e libri

Il romanzo che inventò il Natale

Il romanzo che invenò il Natale. “Canto di Natale”, noto anche come “Un Canto di Natale”, è un romanzo breve di Charles Dickens, pubblicato per la prima volta nel 1843. È diventato uno dei racconti più amati e riconoscibili della letteratura inglese e ha avuto un impatto significativo sulla visione tradizionale del Natale. Genesi Charles Dickens scrisse “Canto di Natale” in un periodo di rapido cambiamento in Inghilterra. La rivoluzione industriale stava trasformando la società, creando una nuova classe di ricchi industriali mentre masse di lavoratori sottopagati vivevano in condizioni di povertà. Dickens era noto per le sue opere che esploravano le difficoltà sociali dell’epoca, e “Canto di Natale” non fa eccezione. Trama Il protagon...
Una giornata di Thomas Mann
Cinema, Libri e Musica, Letteratura e libri, Personaggi

Una giornata di Thomas Mann

Nel 1913 il grande romanziere tedesco, all’epoca trentottenne, ha da poco terminato e pubblicato il romanzo breve “La morte a Venezia”. Il suo matrimonio con  Katharina Pringsheim (Katia), una giovane laureata in chimica, figlia del grande matematico Alfred Pringsheim e nipote della propugnatrice dei diritti della donna Hedwig Dohm, dalla quale avrà sei figli è entrato in una profonda e fredda crisi dopo la pubblicazione de “La morte a Venezia”. Un matrimonio in crisi Katia non ha impiegato molto a capire che il protagonista del romanzo Gustav von Aschenbach folgorato da un’infatuazione omossessuale per il giovanissimo Tadzio non è nient’altro che l’alter ego di Mann. Katia scriverà in ...
Libri e autori “fantasma”
Letteratura e libri

Libri e autori “fantasma”

La storia della letteratura è piena di libri firmati da autori "fantasma". È difficile capire perché spesso scrittori di talento abbiano sentito la necessità di attribuire le loro opere ad altri autori, molto spesso inventati di sana pianta. Gli esempi sono numerosissimi e impossibili da citare tutti. Non si tratta di un fenomeno recente, anche se nell'ultimi mezzo secolo ha assunto caratteri ancora più significativi. L'esempio de "I canti di Ossian" Nel 1760 esce in forma anonima una raccolta di antichi canti gaelici attribuiti ad un leggendario bardo  chiamato Ossian, subito ridefinito come “l’Omero del Nord“. La figura di Ossian si basa su Oisín, figlio del guerriero Finn Mac Cumhaill e della poetessa Sadhbh. I primi cenni a Oss...
L’enigma della camera 622: un thriller mozzafiato di Joël Dicker
Cinema, Libri e Musica, Letteratura e libri

L’enigma della camera 622: un thriller mozzafiato di Joël Dicker

"L'enigma della camera 622", pubblicato nel 2020, è l'ultimo romanzo dello scrittore svizzero Joël Dicker. Un thriller avvincente che si snoda tra le lussuose atmosfere del Palace de Verbier, un hotel alpino mozzafiato e i segreti oscuri che vi si celano. Chi è Joël Dicker Joël Dicker è un giovane scrittore svizzero (classe 1985) che ha esordito con il romanzo "Gli ultimi giorni dei nostri padri" pubblicato nel 2011. Il grande successo editoriale Dicker lo coglie l'anno dopo quando esce "La verità sul caso Harry Quebert", opera tradotta in 33 lingue, premiata con il Grand Prix du roman de l'Académie française nel 2012] e da cui è stata tratta una serie tv in 10 puntate di notevole successo. Il delitto della camera 622 Tutto ha inizio nel dicembre del 2005, durante la c...
“La zona  di interesse” di Martin  Amis
Cinema, Libri e Musica, Letteratura e libri

“La zona di interesse” di Martin Amis

Forse senza il successo dell'omonimo film, "La zona d'interesse" (The Zone of Interest), 2023, scritto e diretto da Jonathan Glazer, che si è aggiudicato due premi Oscar 2024 quale miglior film internazionale e miglior sonoro, per molti sarebbe passato inosservato il bellissimo romanzo di Martin Amis, di cui il film è un riuscito adattamento. Chi è Martin Amis Autore poliedrico e raffinato Martin Amis è nato ad Oxford il 25 agosto 1949 e si è affermato come uno dei più brillanti autori inglesi , segnando con i suoi romanzi caustici ed eruditi, la narrativa britannica tra gli anni Ottanta e Novanta dello scorso secolo. Autore di 15 romanzi e di uno straordinario libro di memorie "Esperienze", Amis è noto soprattutto per la cosiddetta trilogia londinese costitu...
Il  problema dei tre corpi
Film e Serie TV, Fisica, Letteratura e libri, Scienza

Il problema dei tre corpi

Da alcune settimane è disponibile su Netflix la prima stagione di "3 Body Problem" (Il problema dei tre corpi), ambiziosa serie hard sci-fi, liberamente tratta dall'omonimo romanzo di Liu Cixin, primo di una ponderosa trilogia. In questo articolo affronteremo il problema dei tre corpi dal punto di vista della fisica, della serie tv e del romanzo. L'origine del problema Tutto ha inizio nel 1687 quando Isaac Newton, pubblicando i suoi Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, affrontava molti temi di cruciale importanza per la matematica e la fisica, e fra questi quello più fondamentale di tutti, che avrebbe cambiato per sempre il mondo della fisica, ovvero il problema della gravità. La sua legge di gravitazione universale afferma che due corpi nello spazio s...
Viviamo nell’epoca della specializzazione?
Lavoro e Formazione, Letteratura e libri, Società

Viviamo nell’epoca della specializzazione?

Specializzazione, sull’enciclopedia Treccani, viene definita come l’acquisizione di una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro, di attività. Nella storia della cultura, prende il significato di divisione del campo delle conoscenze, secondo oggetti e metodi diversi. Tale processo, già delineatosi nel mondo greco, si è fatto sempre più netto e articolato nella cultura moderna, in rapporto con il progressivo ampliarsi del sapere. I "fuoriclasse" di Gladwell Ad oggi la specializzazione presta il nome ad un fenomeno ancora diverso, il quale insegue l’idea secondo cui bisogna dedicarsi ad un’unica disciplina per poter ottenere un riconoscimento in tale ambito. Malcolm Gladwell, famoso giornalista del Washington Post, nel suo libro “Fuoriclasse”, si...
Verified by MonsterInsights