domenica, Marzo 30

Fisica

Viaggio  in  un atomo d’oro
Fisica, Scienza

Viaggio in un atomo d’oro

Viaggio in un atomo d'oro. Conoscete quel celebre film di fantascienza "Viaggio allucinante" (titolo originale Fantastic Voyage) del 1966 diretto da Richard Fleischer? La trama condizionata dal clima di guerra fredda del tempo è semplice: gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno sviluppato contemporaneamente una tecnologia che permette di ridurre le dimensioni di qualunque oggetto materiale a dimensioni anche microscopiche ma per una durata limitata di 60 minuti. La Bantam Books commissionò a Isaac Asimov la scrittura di un romanzo omonimo a partire dalla sceneggiatura del film. Il libro uscì però sei mesi prima della pellicola e per questo viene ritenuto erroneamente che il film sia tratto dal racconto di Asimov. La trama del film Uno scienziato di nome Jan Benes, operante oltr...
Prima del  Big Bang
Fisica, Scienza

Prima del Big Bang

Come sappiamo il cosiddetto Big Bang è un modello cosmologico, accettato da gran parte della comunità scientifica, secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora. Ma se ragionevolmente possiamo supporre che questo istante cristallizzato nel tempo sia il momento dal quale è scaturito l'universo in cui viviamo, cosa c'era prima? In altre parole cosa c'era prima del Big Bang? Diciamo subito che qui si entra nel regno delle speculazioni teoriche, più o meno sostenibili, giacché non siamo in grado di procedere ad alcuna osservazione sperimentale e la relatività generale non è più una chiave utile a sp...
Il Multiverso e le leggi della fisica
Fisica, Scienza

Il Multiverso e le leggi della fisica

Un'estensione della teoria del Big Bang e del modello cosmologico standard prevede che la fase di espansione accelerata dell'universo dovuta all'inflazione continui per sempre, almeno in alcune regioni. Dato che queste regioni si espandono a tassi esponenziali, l'intero volume dell'universo cresce indefinitamente fino alla riproduzione di un nuovo universo. Questo modello prende il nome di inflazione eterna e secondo la variante proposta dal fisico russo Andrej Dmitrievič Linde prevederebbe l'esistenza di un multiverso di cui l'universo osservabile scaturito dal Big Bang è solo una parte. Gli infiniti mondi paralleli che si annidano all'interno di ogni universo-isola non sono però la più sconcertante realtà immaginabile. In fondo questi "infiniti mondi paralleli" rispondono comunque all...
La nascita delle  strutture cosmiche
Fisica, Scienza

La nascita delle strutture cosmiche

Come ha fatto l'Universo nel corso dei suoi 13,8 miliardi di anni di vita a generare le incredibili strutture cosmiche che lo disegnano. Superammassi e ammassi di galassie, con tutto quello che ne consegue in realtà non avrebbero potuto formarsi. Infatti, se l’universo nasce dal Big Bang in uno stato di perfetta uniformità, rimarrà tale anche in seguito, senza poter mai generare alcun corpo celeste. La gravità può infatti accentuare disomogeneità presenti ma non può crearle dal niente. La risposta a questo quesito è insita nell'inflazione. Cos'è l'inflazione In cosmologia l'inflazione  è una teoria che ipotizza che l'universo, in una fase precocissima della sua esistenza, abbia attraversato un'espansione estremamente rapida, dovuta a una grande press...
La teoria cosmologica dell’universo “vivente”
Fisica

La teoria cosmologica dell’universo “vivente”

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione. Si tratta di un territorio così complesso e spesso al di fuori di possibili verifiche sperimentali che non di rado i fisici teorici sfociano nella metafisica. Le teorie di questa natura abbondano, dal multiverso a lo stato dell'universo prima del Big Bang siamo all'interno di quel territorio di confine tra scienza e appunto metafisica. In questo contesto si ascrive la teoria del fisico teorico americano Les Smolin, classe 1955, che didegna il nostro universo come un organismo vivente, motivando questa visionaria ipotesi più con le leggi della biologia che quelle della fisica. Chi è Lee Smoolin TORONTO, ONTARIO, CANADA -...
I  misteri  del Big Bang
Fisica, Scienza

I misteri del Big Bang

Il modello cosmologico più accreditato dalla comunità scientifica ha un caposaldo fondamentale nella Teoria del Big Bang. Secondo questa teoria, "figlia" della relatività generale di Einstein, e che ha avuto in Georges Lemaître, fisico e sacerdote cattolico belga, il padre principale, l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora. Questa teoria però che non spiega cosa c'era prima del Big Bang, presenta numerose incognite o misteri a cui gli astrofisici ancora non sanno dare risposte certe. L'espansione La Teoria del Big Bang ipotizza che l’universo sia iniziato in una fa...
Il  problema dei tre corpi
Film e Serie TV, Fisica, Letteratura e libri, Scienza

Il problema dei tre corpi

Da alcune settimane è disponibile su Netflix la prima stagione di "3 Body Problem" (Il problema dei tre corpi), ambiziosa serie hard sci-fi, liberamente tratta dall'omonimo romanzo di Liu Cixin, primo di una ponderosa trilogia. In questo articolo affronteremo il problema dei tre corpi dal punto di vista della fisica, della serie tv e del romanzo. L'origine del problema Tutto ha inizio nel 1687 quando Isaac Newton, pubblicando i suoi Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, affrontava molti temi di cruciale importanza per la matematica e la fisica, e fra questi quello più fondamentale di tutti, che avrebbe cambiato per sempre il mondo della fisica, ovvero il problema della gravità. La sua legge di gravitazione universale afferma che due corpi nello spazio s...
Un universo vecchissimo e senza materia oscura
Fisica, Scienza

Un universo vecchissimo e senza materia oscura

Senza la materia oscura il Modello Cosmologico Standard non riuscirebbe a spiegare la formazione di galassie e ammassi galattici nel tempo calcolato e non potrebbe neanche spiegare come facciano le galassie attuali a non disperdersi sotto la spinta della propria rotazione. Purtroppo questa materia esotica è molto diversa dalla materia ordinaria che costituisce soltanto circa il 5% dell'universo. La teoria della luce stanca Pur essendo dotata di massa gravitazionale essa è del tutto invisibile, non emette né riflette luce, e quindi non può essere osservata con i rivelatori sensibili allo spettro elettromagnetico. Da sola costituirebbe circa il 27% dell'intero universo. Da quando Fritz Zwicky nel 1933, osservando il cluster di galassie della Chioma, per poter giustificare la ...
“Duello” per i tre universi
Fisica, Scienza, Storia della scienza e della filosofia

“Duello” per i tre universi

Siamo negli anni Venti del ventesimo secolo ed è in corso uno dei tanti "duelli" intellettuali e scientifici che vedranno coinvolto Albert Einstein, il padre della relatività generale. Questo in particolare è con Willem De Sitter che gli contrappone un diverso modello di universo. Di li a poco però Einstein sarà impegnato in un altro duello che lo vedrà contrapposto a un semisconosciuto geofisico sovietico, che svilupperà le equazioni della relatività generale, proponendo tre modelli diversi di universo. Il geofisico che non ti aspetti L'universo di De Sitter è un modello semplificato, privo di materia ordinaria e caratterizzato da una costante cosmologica positiva che ne determina il tasso di espansione (più è grande la costante cosmologica più è alto il tasso di espansione)...
“Osservando”  una goccia d’acqua
Fisica, Scienza

“Osservando” una goccia d’acqua

Se prendiamo una goccia d’acqua del diametro di circa mezzo centimetro e la osserviamo da molto vicino non vediamo altro che acqua, omogenea e continua. Immaginiamo di ingrandirla con un eccellente microscopio ottico di circa 2.000 volte,  la situazione non cambia in modo significativo,  anche se qua e la, noteremmo degli oggetti a forma di uovo che nuotano nella goccia d’acqua. Di ingrandimento in ingrandimento Sono i parameci protisti appartenenti ai ciliofori, ordine dei peniculidi. Si caratterizzano per la loro forma ovale, la cui superficie è ricoperta da ciglia che permettono lo spostamento. Non contenti ingrandiamo la goccia d’acqua di altre 2.000 volte. Adesso la superficie non è più cosi compatta, osserviamo uno strano b...
Verified by MonsterInsights