La giornata di un colono medievale
La giornata di un colono medievale. Siamo negli ultimi anni del regno di Carlo Magno, in una data imprecisata tra l'810 e l'814 dell'era volgare e precisamente nei fondi gestiti dall'abbazia di Saint-Germain-des-Prés, uno dei più antichi luoghi di culto cattolici di Parigi. L’abbazia possiede un piccolo fondo chiamato Villaris, presso Parigi, nel luogo ora occupato dal parco di Saint-Cloud.
Il colono di un'Abbazia
In questo fondo vive Bodo, un colono con la sua famiglia. Questo giovane contadino è sposato con Ermentrude e ha tre bambini che si chiamano Wido, Gerberto e Hildegard; possiede una piccola fattoria di terra arabile e prato, con qualche filare di vite. È un colono, quindi un uomo libero, anche se il suo destino personale è indissolubilmente legato ai fondi dell...