domenica, Marzo 30

Storia

La giornata di un colono  medievale
Medioevo, Storia

La giornata di un colono medievale

La giornata di un colono medievale. Siamo negli ultimi anni del regno di Carlo Magno, in una data imprecisata tra l'810 e l'814 dell'era volgare e precisamente nei fondi gestiti dall'abbazia di Saint-Germain-des-Prés, uno dei più antichi luoghi di culto cattolici di Parigi. L’abbazia possiede un piccolo fondo chiamato Villaris, presso Parigi, nel luogo ora occupato dal parco di Saint-Cloud. Il colono di un'Abbazia In questo fondo vive Bodo, un colono con la sua famiglia. Questo giovane contadino è sposato con Ermentrude e ha tre bambini che si chiamano Wido, Gerberto e Hildegard; possiede una piccola fattoria di terra arabile e prato, con qualche filare di vite. È un colono, quindi un uomo libero, anche se il suo destino personale è indissolubilmente legato ai fondi dell...
Sunday Bloody Sunday: il grido di denuncia degli U2 sul conflitto nordirlandese
Musica e Spettacolo, Storia Contemporanea

Sunday Bloody Sunday: il grido di denuncia degli U2 sul conflitto nordirlandese

Nella storia della musica, alcune canzoni hanno superato i confini dei generi diventando veri e propri manifesti per i diritti sociali, inni contro guerre, discriminazioni, ingiustizie e abusi di potere.Tra queste, una in particolare ha lasciato un segno indelebile nella storia del rock, portando l'attenzione del mondo su un conflitto che si trascinava da decenni e di cui si stava dimenticando l’esistenza.Il brano venne presentato al pubblico per la prima volta nel 1982, durante un concerto a Belfast, con le parole "Si chiama Sunday Bloody Sunday, parla di noi, dell’Irlanda. Ma se non piacerà a voi, non la suoneremo più.". L'ovazione che ne seguì consacrò la canzone, rendendola la traccia di apertura di War, l’album pubblicato l’anno seguente. Ma Sunday Bloody Sunday non è solo un brano...
Ike e Monty e “il magnifico disastro”
Storia, Storia Contemporanea

Ike e Monty e “il magnifico disastro”

Ike e Monty, due galli in un pollario. Poche settimane dopo lo sbarco in Normandia, tra la metà di agosto e i primi di settembre del 1944, la Germania nazista sembrava prossima al tracollo militare. Stretta tra l’avanzata ad est dell’Armata Rossa e la pressione ad ovest delle forze anglo-americane, la resa incondizionata richiesta senza mezzi termini dagli Alleati sembrava imminente. Un eccesso di ottimismo Nell’Alto Comando delle forze anglo-americane la fiducia che la guerra si sarebbe conclusa entro il Natale di quell’anno era altissima.Bastarono poche settimane per smantellare sotto i colpi di una realtà ben diversa questa convinzione che permeava gran parte dei generali alleati. L’insuccesso dell’Operazione Market Garden e la tenace resistenza dell’esercito t...
Grimorio: cos’è il misterioso libro di magia
Storia

Grimorio: cos’è il misterioso libro di magia

Un grimorio è un libro di magia. La produzione dei grimori fu particolarmente proficua dal Medioevo al XVIII secolo e consisteva in guide astrologiche, istruzioni e ricette per preparare incantesimi, pozioni e medicine, liste di creature angeliche e demoni, preparare talismani, invocazioni e per annotare le proprie formule. L'origine etimologica del grimorio La parola, grimorio, proviene dal francese antico grimoire, ma anche grammaire, da cui provengono le parole grammatica e glamour, dovuta alla rarità e all’élitarietà dell’istruzione scolastica durante il Medioevo. I testi  per lo studio venivano riservati alla Chiesa cattolica e la popolazione analfabeta li considerava magici e demoniaci, stregoneschi. Non è un caso che una delle parole ancora derivanti sia infatti incantesi...
Serena Brancale: la sua storia tra jazz e sperimentazione
Musica e Spettacolo, Personaggi

Serena Brancale: la sua storia tra jazz e sperimentazione

A una settimana dalla fine del Festival di Sanremo, possiamo tirare le somme sulle figure di spicco che hanno gareggiato per aggiudicarsi il riconoscimento più prestigioso nell’ambito della musica leggera italiana.Tra i vari artisti in gara – più o meno noti – una particolare scoperta ha attirato l’attenzione del grande pubblico: molti l’hanno conosciuta con il singolo Anema e Core presentato per l’occasione, ma il suo talento e la sua carriera vanno ben oltre il palco della Città dei Fiori.Parliamo di Serena Brancale, cantante e musicista che affonda la sua identità musicale nel soul e nel jazz con una carriera decennale che l’ha vista collaborare con artisti di fama internazionale ed esibirsi nei più prestigiosi contesti d’Italia e del mondo.A renderle onore – più che la ventiquattresima...
Tra Emilia e Mississippi: il viaggio musicale di Zucchero Fornaciari
Musica e Spettacolo, Personaggi

Tra Emilia e Mississippi: il viaggio musicale di Zucchero Fornaciari

Dopo la proiezione nelle sale cinematografiche a ottobre 2023, il film documentario Zucchero - Sugar Fornaciari è approdato l’1 febbraio 2025 anche sulla piattaforma di streaming Amazon Prime.Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il documentario non vuole essere solo un ritratto auto-celebrativo, bensì un viaggio nell’anima dell’artista Adelmo Fornaciari – in arte Zucchero – che nonostante il successo, continua a interrogarsi sulla vita e sui grandi dubbi e fragilità dell’essere umano.Il lungometraggio procede dalle prime esperienze musicali di un Adelmo bambino che si reca alla chiesa di Roncocesi per suonare l’organo, suo paese natale nella provincia di Reggio Emilia, passando per le prime avventure ai Festival di Castrocaro e Sanremo, fino alle tappe significative della sua carriera...
Aleksandra Kollontaj: la prima donna a diventare ministra di governo
Personaggi, Storia, Storia Contemporanea

Aleksandra Kollontaj: la prima donna a diventare ministra di governo

Nata a San Pietroburgo il 31 marzo 1872 da una famiglia benestante - padre generale zarista e madre figlia di un commerciante -, Aleksandra Michajlovna Kollontaj fu la prima ministra della storia. Riscoperta grazie agli studi femministi, è possibile individuare nella sua politica un’idea di centralità di rivoluzione e liberazione femminile per rinnovare le emozioni. Possedeva un’eccellente istruzione grazie alla sua istitutrice, Marija Strachova, legata ai circoli rivoluzionari. Aleksandra rifiutò di maritarsi per convenienza e sposò un cugino, l’ingegnere Vladimir Kollontaj, dal quale ebbe il figlio Michail. Tuttavia, se ne separò, non tollerando la vita da moglie e madre, e seguì le lezioni di economia all’Università di Zurigo, approfondendo sempre di più il marxismo e lo studio dei m...
Le Foibe:  odio produce odio
Storia, Storia Contemporanea

Le Foibe: odio produce odio

Ieri 10 febbraio si è celebrata la Giornata del Ricordo, istituita nel 2004 dalla legge 30 marzo, n. 92. Con questa ricorrenza si intende "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale". In questo articolo daremo "voce" ad alcuni protagonisti di quel dramma che si inserisce nella tragedia ancora più grande della Seconda Guerra Mondiale. Storie di foibe Una sera si presentarono a casa sua cinque militari del nono Korpus di Tito, che lo prelevarono, ufficialmente per interrogarlo. Da allora i familiari non lo videro più, ma poi lo zio sedicenne, con un compagno di scuola, perlustrando l...
Dai bombardamenti strategici a quelli terroristici: l’operazione  Hurricane
Storia, Storia Contemporanea

Dai bombardamenti strategici a quelli terroristici: l’operazione Hurricane

L'operazione Hurricane. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale l’aviazione militare anglosassone aveva sviluppato progressivamente una linea d’azione cosiddetta dei “bombardamenti strategici”, in altri termini la convinzione che l’arma aerea potesse risultare decisiva nei conflitti bellici colpendo i centri di produzione e logistici del nemico. La guerra non si vince dai cieli E per tutti i primi anni della Seconda Guerra Mondiale, la RAF e successivamente l’USAAF svilupparono questa teoria sui cieli d’Europa, senza risultati decisivi, al punto tale che i bombardamenti da selettivi divennero con il passare del tempo, più indiscriminati e con carattere quasi “terroristico”, forse allo scopo di minare il morale della popolazione civile, prima ancora che delle armate hitleria...
La “conquista” della Lousiana
Storia Moderna

La “conquista” della Lousiana

Il secondo mandato quale Presidente degli Stati Uniti di Donald Trump si è aperto con i bellicosi propositi di acquisire il controllo del canale di Panama e della Groenlandia. Il tycoon statunitense oltre a far intravedere la possibilità dell'uso della forza per ampliare "l'impero americano" ha comunque ventilato la soluzione meno cruenta di acquistare a suon di dollari il diritto al controllo di questi territori. Non è la prima volta che nella relativamente recente storia degli Stati Uniti il dollaro diventa il tramite di ampliamenti territoriali. È il caso, ad esempio, della Louisiana. Dalla Spagna alla Francia Fine del XVIII secolo, la Spagna possiede la Louisiana e un intera fascia a sud del continente nordamericano. Madrid però è estenuata dai cos...
Verified by MonsterInsights