giovedì, Settembre 19

Medioevo

I figli dei mercanti:  apprendistato, vita e casi esemplari
Medioevo, Storia

I figli dei mercanti: apprendistato, vita e casi esemplari

Il mercante è una delle figure centrali dell'economia medievale, probabilmente la più importante. Questa professione spesso si tramandava di padre in figlio, costituendo a volte vere e proprie dinastie mercantili. Quale era l'apprendistato e la vita del figlio di un mercante? In questo breve articolo tracceremo un percorso tipico di questi giovanissimi, spesso destinati a perpetuare la professione del genitore. A spasso per il mondo Generalmente i rampolli dei mercanti, soprattutto quelli italiani, lasciavano la casa paterna giovanissimi, appena in condizione di viaggiare da soli. Ricordiamo che il viaggio nell'Età di Mezzo era un evento faticoso, dalla durata temporale spesso indefinita e in certe zone anche pericoloso. Lo scopo di questi viaggi è completare una formazione fi...
Gravidanza e parto  nel Medioevo
Medioevo, Storia

Gravidanza e parto nel Medioevo

La gravidanza e il parto sono due momenti centrali della vita quotidiana dell'Età di Mezzo. Sia pure in modo profondamente diverso tra nobili e classi agiate e contadini, questa fase della vita è carica di aspettative, rischi, riti e credenze. La gravidanza La medicina medievale ha un'idea approssimativa sui meccanismi che regolano la fecondazione e successivamente i nove mesi di gestazione. Molte conoscenze si rifanno addirittura ad Ippocrate, medico greco vissuto tra il V e il IV secolo avanti era volgare. Secondo Ali ibn al-Abbas e Avicenna, che recuperano le idee di colui che viene considerato il padre della medicina scientifica, sono quattro le fasi che presiedono alla formazione dell’embrione. Durante la prima fase che dura al massimo sette giorni, prevale lo spe...
Un mito medievale: il Prete Gianni
Medioevo, Storia

Un mito medievale: il Prete Gianni

Possono alcune missive spedite ad imperatori, re e papi nel XII secolo scatenare una delle più incredibili mistificazioni in grado di sopravvivere per quasi cinque secoli? Può sembrare sconcertante ma questo è il caso del mito del cosiddetto Prete Gianni. Inizio di una leggenda Tutto pare abbia inizio con una lettera indirizzata all’imperatore bizantino Manuele Comneno intorno al 1165. La missiva è firmata dal leggendario Prete Gianni, grande monarca delle Indie, re di settantadue province, discendente dei Re magi, colui che per ricchezze e per valore superava «tutte le creature che vivono su questa terra». Sovrano di cui nessuno aveva sentito parlare fino ad allora. Costantinopoli viveva una situazione geopolitica alquanto travagliata e quella letter...
La Chiesa nel Tredicesimo secolo
Medioevo, Storia

La Chiesa nel Tredicesimo secolo

Il tredicesimo secolo è l'epoca in cui la Chiesa di Roma compie una profonda ristrutturazione organizzativa e raggiunge la massiva pervasività del suo ruolo spirituale e politico nella società medievale. Il dibattito si sposta rapidamente dalla supremazia del potere spirituale su quello temporale (obiettivo già sostanzialmente raggiunto) alla normalizzazione della dottrina della fede, eradicando i movimenti non eterodossi o eretici. La "truppa d'èlite" di coloro che saranno impegnati in quest'opera di normalizzazione sono i nascenti ordini monastici, i francescani e i domenicani creati dal contemporaneo di Francesco, Domenico di Guzmán (1170-1221). I monaci sono in prima fila per forgiare il controllo di ogni aspetto della vita di un cristiano. La Chiesa assorbe, regola e...
La riscossa della Chiesa latina
Medioevo, Storia

La riscossa della Chiesa latina

La profonda influenza della religione nella società medievale è un fatto acclarato. Tempo e spazio della vita sono scanditi da uno stretto rapporto tra l'uomo e Dio, mediato dalla Chiesa. Nell'universo del cristiano latino, tutto era chiaro e ordinato, ogni azione, aspettativa, desiderio proiettato verso la Salvezza dell'anima, una volta conclusasi la parentesi terrena. Il solo mondo concepibile per un cristiano dell'Occidente era quello promesso dalla fede e subordinato alla Chiesa. La Chiesa rialza la testa Eppure nonostante il ruolo e l'influenza che la Chiesa esercita per tutto l'Alto Medioevo nella vita delle persone, essa di fatto soggiace ad un altro potere, quello temporale dell'Impero e dell'alta aristocrazia. Dagli inizi del IX secolo però, in seguito alla s...
Osservazioni lunari medievali rivelano misteriose eruzioni vulcaniche
Astronomia, Medioevo, Scienza, Storia

Osservazioni lunari medievali rivelano misteriose eruzioni vulcaniche

Osservazioni lunari medievali rivelano misteriose eruzioni vulcaniche. Le osservazioni medievali della Luna stanno aiutando i ricercatori di oggi a studiare un misterioso ammasso di eruzioni vulcaniche avvenute sulla Terra. I monaci e altri scribi dell'epoca fecero delle descrizioni dettagliate delle eclissi lunari. Quindi, quando la Luna si trovava completamente all'ombra della Terra. Nel medioevo si pensava che questi eventi predicessero delle calamità. Gli scritti hanno spesso riportato un globo rossastro che circondava la Luna eclissata, ma anche casi più insoliti in cui la Luna eclissata sembrava scomparire completamente dal cielo. Il poeta giapponese Fujiwara no Teika, riguardo un'eclissi oscura senza precedenti osservata il 2 dicembre 1229 ha riportato che: “Gli anziani non l'ave...
La rivincita dell’Occidente latino
Medioevo, Storia

La rivincita dell’Occidente latino

Dopo lo sfaldamento dell'impero carolingio, l'europa occidentale cristiana attraversa una fase di profonda crisi politica, economica, sociale e perfino culturale. Se paragonata ad altre aree del pianeta, come la Cina, l'Umma mussulmana e perfino l'impero bizantino, la cristianità latina è un'area geografica marginale e depressa. Uno spazio geografico limitato Si tratta di un'area geografica relativamente piccola che va dall'attuale Polonia al Nord della Spagna, e dalla Britannia e la Scandinavia, a nord, fino all'Italia, a sud. Ad ovest è chiusa dall'oceano Atlantico che ancora per secoli sarà più una barriera invalicabile che una via per nuove rotte commerciali e politiche, il Mediterraneo, se si escludono alcune città italiane, è di fatto egemonizzato dagli arabi e d...
La caduta di Baghdad
Medioevo, Storia

La caduta di Baghdad

A partire dalla fine IX secolo il califfato di Baghdad, governato dalla dinastia abbaside fin dal 750 inizia ad entrare in una lunga crisi. Una crisi che riguarda l'intero mondo mussulmano a causa della frammentazione politica e militare, delle differenziazioni teologiche e di accese controversie dinastiche. Nonostante questa deriva il modello abbaside mantiene un potere attrattivo e unificante grazie alla lingua comune, l'arabo e alla religione. Un Califfo a sovranità limitata Il Califfato Abbaside nella sua massima estensione L'effettiva autorità del Califfo finì per ridursi sostanzialmente all'odierno Iraq, sotto la tutela di capi militari turchi (antichi comandanti della guardia califfale), che non lasciarono al califfo abbaside se non una parvenza di sovranità. Intorn...
Costantinopoli, pugnalata alle spalle
Medioevo, Storia

Costantinopoli, pugnalata alle spalle

Con l'imperatore Basilio II, l'impero romano d'oriente, che conosciamo meglio con la definizione di impero bizantino, raggiunge la sua massima estensione nell'XI secolo. Proprio l'ampliamento territoriale, associato alla pressione da est dei turchi-selgiuchidi diviene uno dei fattori della crisi di questa millenaria entità politica. Il fronte sud-est dell'impero inizia a sgretolarsi progressivamente e la disastrosa sconfitta del 1071, a Mazinkert, causerà la perdita dell'Asia Minore. L'ascesa di Venezia Il colpo decisivo però che farà precipitare in una crisi irreversibile l'impero bizantino non proviene però dai turchi o da altri nemici orientali, bensì dalla cristianità occidentale e dalle sfrenate ambizioni di Venezia. La crescita veneziana segna infatti il declino...
Caterina Sforza, la Leonessa della  Romagna
Medioevo, Storia

Caterina Sforza, la Leonessa della Romagna

Caterina Sforza è stata una delle figure femminili più iconiche del tardo medioevo. Una donna che ha saputo raccogliere in sé, passione e feroce spietatezza, tenerezza e cinismo, leadership da condottiera e interessi culturali e mondani. Insomma una personalità complessa e sfaccettata che ha fatto di lei, un personaggio quasi leggendario. La figlia illegittima di Galeazzo Sforza Figlia illegittima (poi legittimata) del duca Galeazzo Maria Sforza e dell'amante Lucrezia Landriani, Caterina nasce nel 1463 a Milano, anche se qualcuno sostiene a Pavia. Viene educata alla corte degli Sforza insieme ai fratelli Alessandro, Chiara e Carlo (tutti nati dalla relazione adulterina del padre con la bella Lucrezia). A dieci anni ha già il livello di istruzione di un'aristocratica di ...
Verified by MonsterInsights