mercoledì, Settembre 25

Storia

11 dicembre 1941: Hitler dichiara guerra agli Stati Uniti
Storia

11 dicembre 1941: Hitler dichiara guerra agli Stati Uniti

https://www.youtube.com/watch?v=MyEghaamsEQ Sono passati cinque giorni dal proditorio attacco giapponese alla base della marina statunitense delle Hawaii, cinque giorni convulsi durante i quali Roosevelt aveva costantemente colto ogni occasione per ribadire che dietro l'attacco giapponese c'era la regia nazista. Il Presidente americano continuava la sua opera di indebolimento dell'opposizione interna anti interventista che vedeva il suo alfiere principale nel movimento "America First" ma a togliere di mezzo l'opposizione politica e sociale ad un intervento militare diretto nel conflitto europeo ci penserà Hitler, che dopo febbrili preparativi giovedi 11 dicembre 1941 dichiarerà formalmente guerra alla più potente nazione industriale del mondo. Le prime ore di quella fatidica...
La situazione sanitaria nel Medioevo
Medioevo, Storia

La situazione sanitaria nel Medioevo

Non ci stancheremo mai di ribadire che quando parliamo di un periodo che convenzionalmente comprende quasi mille anni ogni generalizzazione va sempre interpretata come necessità di sintesi ma, allo stesso tempo, può contenere forzature e incompletezze di cui anticipatamente ci scusiamo. La situazione sanitaria nell'Età di Mezzo è complessivamente disastrosa e soprattutto nei primi secoli costituisce un netto arretramento rispetto a quella greca e romana. Malattie ed epidemie imperversano a causa di una molteplicità di fattori concomitanti: assenza di igiene e prevenzione, guerre, alimentazione scarsa e inadeguata, conoscenze mediche del tutto insufficienti e strutture di cura rare e gestite in spregio ai più elementari criteri di sicurezza sanitaria. Fra le cause delle malattie...
I banchetti nella Roma medievale
Alimenti e Filiera Produttiva, Medioevo, Storia

I banchetti nella Roma medievale

Tra il XIII e il XV secolo il cibo e la sua ostentazione ricopriranno un ruolo fondamentale nella definizione dello status symbol delle classi dominanti. Il banchetto, spesso svolto in un luogo pubblico, dove la gente normale può sbirciare il lungo susseguirsi delle portate, lo sfarzo di vasellame e stoviglie, l'eleganza e il numero degli invitati assume quindi una manifestazione di potere e di rilievo sociale delle famiglie in grado di organizzarlo. A questo proposito i banchetti della Roma medievale e papalina né sono un'espressione chiara e persino didascalica. Come quello che Cola di Rienzo (1313-1354), l'ultimo dei "Tribuni del Popolo", come amava farsi definire offre nel 1347 ai Romani, davanti a San Giovanni in Laterano. La piazza dove viene allestito il banchetto è pervasa ...
Il giovane Churchill: i primi  passi della carriera  politica
Storia

Il giovane Churchill: i primi passi della carriera politica

Winston Churchill (1874-1965) ha segnato per quasi un secolo la storia non soltanto della Gran Bretagna ma anche del resto del mondo. Profondamente influenzato dal padre Lord Randolph Churchill, morto nel 1895, quando Winston aveva poco più di venti anni, pur essendo stato quest'ultimo un genitore tutt'altro che presente e amorevole, costituirà per il giovane Churchill un punto di riferimento importante nella carriera politica che intraprese sulle orme dell'illustre genitore. Grazie anche alla popolarità conquistata durante le guerre boere nelle quali Churchill partecipò nella doppia veste di soldato e giornalista, Churchill venne eletto per il seggio di Oldham alle elezioni generali del 1900, le ultime dell'età vittoriana, nota anche come "Khaki election" (elezione khaki), per...
I rapporti tra Yugoslavia e URSS nell’immediato dopoguerra
Storia

I rapporti tra Yugoslavia e URSS nell’immediato dopoguerra

Nel 1947 il governo presieduto da Josip Broz, detto Tito si trovava in una singolare posizione. Tra tutti i partiti comunisti europei quello iugoslavo era l'unico ad aver conquistato il potere con le proprie sole forze. Di più i partigiani titini erano stati l'unico movimento di resistenza a mettere in seria difficoltà sul piano militare gli invasori tedeschi e italiani. Questo indubbio successo permise a Tito di liquidare rapidamente gli avversari politici. Nelle elezioni del 1945 la scelta per gli elettori era chiara, nelle cabine elettorali trovarono due urne, la prima era contrassegnata con la scritta Fronte Popolare (il movimento politico comunista di Tito), la seconda più semplicemente e sinistramente come "Opposizione". Il risultato fu scontato, al Fron...
PADOVA, SCRINIUM RIPRODUCE (E RESTAURA) LA BOLLA CHE RESE SANTO ANTONIO
Medioevo, Storia

PADOVA, SCRINIUM RIPRODUCE (E RESTAURA) LA BOLLA CHE RESE SANTO ANTONIO

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Realizzata la replica fedele dell’opera di Papa Gregorio IX grazie alla tecnologia 3D, prevista un’edizione limitata da 399 copie. La riproduzione numero uno sarà donata a Papa Francesco. La presentazione dell’opera al seminario Maggiore di Padova, l’operazione certificata dalla Veneranda Arca del Santo. Il presidente di Scrinium, Ferdinando Santoro: “Durante il restauro riportati alla luce i danni fatti dagli archivisti nel corso dei secoli”. In anteprima è stato annunciato un progetto di integrazione della tecnologia blockchain all’attività di Scrinium Nel triennio 2020-2022 ricorre l’ottavo centenario di alcuni importanti avvenimenti legati alla vita di sant’Antonio di Padova: la svolta di Antonio da monaco agostiniano a frate francescano, i...
L’alimentazione nel Medioevo
Alimenti e Filiera Produttiva, Medioevo, Storia

L’alimentazione nel Medioevo

Procurarsi il cibo era la sfida principale per la grande maggioranza delle persone nell'Età di Mezzo. Tanti, forse troppi i fattori che contribuivano a rendere problematica l'acquisizione delle derrate alimentari indispensabili per assicurare la sopravvivenza del proprio nucleo familiare. Dal prezzo che poteva risultare insostenibile per tante persone che vivevano nei borghi e nelle campagne, alla conservazione degli alimenti, dagli effetti drammatici di carestie, siccità e calamità naturali nella produzione dei raccolti, a guerre e assedi dove gli eserciti invasori si appropriavano con la forza delle derrate alimentari, lasciando spesso alla fame le popolazioni di quei territori. In particolare il periodo dell'Alto Medioevo con le cosiddette invasioni barbariche, e poi le incurs...
Contee e marche nell’era carolingia
Medioevo, Storia

Contee e marche nell’era carolingia

I regni carolingi e successivamente all'800, l'Impero erano amministrativamente suddivisi in contee o comitati. Questa ripartizione territoriale era all'incirca grande quanto una provincia italiana di medie dimensioni e dunque perfettamente controllabile dal conte. Quest'ultimo era il rappresentante del sovrano: riscuoteva le entrate fiscali, manteneva l’ordine pubblico e amministrava la giustizia, pubblicava e metteva in esecuzione le ordinanze regie e durante le numerose campagne militare lanciate da re aveva il compito di convocare gli uomini e condurli nel luogo dove si sarebbe concentrato l'esercito. Il conte era di fatto un delegato dell'imperatore e si potrebbe equiparare ad un alto funzionario pubblico che in caso di infedeltà o malgoverno poteva essere destitui...
Devianti ed emarginati nella  società medievale
Medioevo, Storia

Devianti ed emarginati nella società medievale

La società medievale è profondamente intrisa di religiosità e la Chiesa vi svolge un ruolo fondamentale teologico, morale, sociale e politico. La società medievale si sovrappone con la comunità dei fedeli che deve essere protetta dai pericoli di contaminazione di cui sono portatori gli individui fuori dalla grazia del Signore. Gli Eretici Coloro che vengono ritenuti devianti rispetto alla religione sono anzitutto gli eretici, cioè quanti si pongono in contrasto con i dettami della Chiesa e delle gerarchie e mettono in discussione una parte delle Sacre Scritture o dei sacramenti. Gli eretici minando l'autorità della Chiesa e la sua ortodossia sono il principale pericolo per la comunità dei fedeli. L'arma che la Chiesa utilizza per contrastare chi mette in discussione la sua autorit...
Eloisa e Abelardo, una storia d’amore
Medioevo, Storia

Eloisa e Abelardo, una storia d’amore

Ci sono storie d'amore che hanno superato i secoli, fornendo ispirazione a letterati e più recentemente alla settima arte. Storie di una passione così travolgente che si candidano a rappresentare l'amore, quello con la A maiuscola, che in fondo è l'aspirazione di gran parte delle persone. A questa specialissima categoria appartiene la storia d'amore tra Eloisa e Abelardo. Prendiamo confidenza con i protagonisti la cui vicenda amorosa infiammò le cronache del XI secolo e che ispireranno, alcuni secoli dopo, Shakespeare per il suo "Romeo e Giulietta". Eloisa, nata intorno al 1095 era una giovane donna atipica per l'epoca, bellissima, colta, ambiziosa, nipote del canonico Fulberto di Chartres si trasferisce a Parigi per continuare i suoi studi filosofico letterari presso la cattedr...
Verified by MonsterInsights