mercoledì, Settembre 25

Storia

Cheddar, curiosità e falsi miti sul formaggio più amato d’America
Alimenti e Filiera Produttiva, Storia

Cheddar, curiosità e falsi miti sul formaggio più amato d’America

Cheddar, curiosità e falsi miti sul formaggio più amato d’America. Questo alimento, nei paesi anglosassoni, lo utilizzano in moltissime ricette, dalla pasta alla pizza, dalle patatine fritte agli intramontabili hamburger. Mentre, per quanto riguarda il nostro paese, lo cheddar sta prendendo sempre più piede tra gli alimenti ricercati tra gli scaffali. Lo cheddar è un formaggio di antichissime origini, ricco di sapore, di storia e di curiosità, con una pasta dura e semidura a base di latte vaccino lavorato e stagionato in ambienti umidi e a temperatura costante. Questo formaggio, che può essere più o meno dolce, è tra i protagonisti delle cucina americana. Tra le ricette più famose troviamo i macaroni & cheese, i pasticci al forno, gli hamburger e le patate fritte filanti. Lo ched...
L’uomo e il veleno
Storia

L’uomo e il veleno

La storia tra l'essere umano e il veleno è quella di un rapporto ultra millenario che affonda le radici nella più profonda antichità. Le sostanze velenose da sempre sono state usate per eliminare altri esseri umani o animali pericolosi o particolarmente astuti da sfuggire alla caccia. Sul veleno si discetta in ogni parte del pianeta, Chanakya – economista, filosofo, consigliere personale e primo ministro dell’imperatore Chandragupta (che regnò tra il 321 e il 297 a.C. in India) – a colui che voglia conservare il potere suggerisce di utilizzare tre ingredienti: il fascino, le armi e il veleno. È proprio nella lotta per il potere assoluto che il veleno diventa l'arma più temuta e insidiosa. Mitridate VI, che regnò sul Ponto tra il 111 e il 63 avanti l'era volgare visse tutt...
Carlo  Magno, l’uomo
Medioevo, Storia

Carlo Magno, l’uomo

In diversi articoli di questo blog abbiamo affrontato la figura di Carlo Magno come politico e generale, uno degli uomini più abili e potenti di tutto il Medioevo e per taluni versi il principale traghettatore dall'antichità a una nuova epoca più moderna ed evoluta. Ma cosa sappiamo dell'uomo Carlo Magno? Dal punto di vista fisico, il ritratto più efficace e probabilmente quello più veritiero ci giunge da Eginardo (775-840) suo principale biografo, autore della Vita et gesta Caroli Magni, così scrive del sovrano franco: Era di taglia grossa e robusta, di statura alta ma non eccezionale, giacché misurava sette piedi d’altezza. Aveva la testa rotonda, gli occhi molto grandi e vivaci, il naso appena più grosso del normale, i capelli bianchi ma ancora belli, l’espressione allegr...
Il  peso della Terra
Geologia, Personaggi, Storia della scienza e della filosofia

Il peso della Terra

Il diciottesimo secolo fu pervaso da un intenso interesse scientifico per il nostro pianeta, si voleva scoprire l'esatta forma della Terra, la sua circonferenza, il suo diametro, la lontananza rispetto agli altri oggetti celesti del Sistema Solare e naturalmente il suo "peso" o più correttamente la sua massa. Insomma le dimensioni della Terra erano diventate una vera ossessione per gli scienziati del tempo. La previsione di Newton Il grande scienziato inglese aveva previsto nei suoi Principia che, se si sospende un filo a piombo accanto a una montagna, questo tende a inclinarsi leggermente verso di essa, influenzato non solo dalla massa gravitazionale della Terra, ma anche da quella della montagna. Misurando con precisione la deflessione sulla verticale oltre ad ottenere la c...
<strong>Nelle monete bizantine è raffigurata la supernova 1054?</strong>
Astronomia, Scienza, Storia

Nelle monete bizantine è raffigurata la supernova 1054?

Antiche monete bizantine sarebbero una delle pochissime fonti documentali cristiane dell’evento astronomico avvenuto nella metà del XI secolo. Quasi 7260 anni fa, nel cuore della costellazione del Toro, una stella supergigante ha esaurito tutto il suo combustibile nucleare e dopo una fase di instabilità caratterizzata da forti contrazioni ed espansioni, esplose in una brillantissima supernova. La potentissima deflagrazione stellare, ha lasciato dietro di se una stupenda nebulosa, chiamata Nebulosa del Granchio da William Parsons negli anni ’40 dell’ottocento in quanto, negli schizzi, gli ricordava l’aspetto del crostaceo. Al centro della nebulosa troviamo un’oggetto celeste davvero incredibile: una stella di neutroni, detta anche pulsar, che ruota su sé stessa molto velocemente (una ...
La politica estera di Stalin all’indomani della fine della  guerra
Storia

La politica estera di Stalin all’indomani della fine della guerra

Con la fine del secondo conflitto mondiale, la strana alleanza tra le potenze occidentali capitaliste e lo stato comunista governato dal dittatore georgiano non riuscì a passare indenne dalla cooperazione militare a quella geopolitica. Ancora una volta furono gli americani ad illudersi per qualche tempo di poter collaborare proficuamente con l'Unione Sovietica anche in tempo di pace, mentre Stalin convinto di un prossimo collasso economico dell'Occidente, sulla scorta di quanto avvenuto tra le due guerre mondiali, arrivò persino ad immaginare una possibile competizione tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, in quanto rivali imperialisti nel controllo di un mercato mondiale diventato troppo piccolo dopo sei anni di guerra. A questa visione che si rivelerà errata Stalin...
Come vestivano nobili e ricchi nel Medioevo
Medioevo, Storia

Come vestivano nobili e ricchi nel Medioevo

È sempre necessario ribadire che il Medioevo è una definizione convenzionale di un periodo storico di circa mille anni. Quando si fanno pertanto articoli di costume o che riguardano comportamenti sociali sotto l'egida di questa "etichetta" essi sono necessariamente generali e incompleti. Ciò premesso questo articolo tratterà dell'abbigliamento dei nobili e delle classi agiate medievali. La cesura tra l'abbigliamento tardo-romano e le fogge dei vestiti longobardi è descritta da Paolo Diacono. Durante il periodo carolingio i nobili franchi facevano largo uso di pellicce per ripararsi dai rigori del freddo. Le pelli più usate erano quelle di montone, martora ed ermellino spesso ornate con piume d'uccello. Verso il IX secolo nonostante la generale depressione economica dell'Oc...
Il cacciatore di supernove
Astronomia, Personaggi

Il cacciatore di supernove

Se c'è una disciplina scientifica i cui contributi e scoperte si annoverano copiosi anche tra le persone che definiremmo "scienziati amatoriali", questa è l'astronomia. Non sono poche infatti le scoperte dovute ad astrofili che non hanno una formazione scientifica pregressa e che di mestiere fanno tutt'altro, ma che sorretti da una grande passione e da un rigore degno di quello dei "professionisti" riescono talvolta produrre risultati sorprendenti. Un reverendo tra le stelle Uno dei più famosi astrofili a livello mondiale è un pastore metodista della Uniting Church in Australia, il suo nome è Robert Owen Evans. Evans, nato nel 1937, vive nelle Blue Mountains australiane, 80 chilometri circa a ovest di Sydney. Negli anni, oggi ottantaquattrenne ha ovviamente rallentato la s...
Carlo Magno e il Califfo di Baghdad
Medioevo, Storia

Carlo Magno e il Califfo di Baghdad

La terza grande potenza del periodo carolingio che dominava incontrastata il Medio Oriente, il califfato di Baghad era governata all'epoca dal leggendario Hārūn al-Rashīd. Hārūn, nato nel 766 era figlio di al-Mahdī, il terzo califfo abbaside (che governò dal 775 al 785) e di Khayzurān, ex-schiava proveniente dallo Yemen, che ebbe una grande influenza sui figli. Il califfato dal 632 al 1258 Un elefante per Carlo All'epoca di Carlo, Hārūn, il Principe dei Credenti, governava la Umma islamica dal 786, dopo aver imprigionato il suo vecchio istitutore e visir e fatto uccidere, crocifiggendolo il fratello, Jafar. I rapporti tra Carlo e il califfato di Baghdad erano molto buoni. Nell’anno 801 ambasciatori del califfo sbarcarono a Pisa, e con loro rientrò in patria l’ebreo Isacco,...
Storia di una pandemia: La bufala dell’idrossiclorochina  Ep. 6
Alimenti e Filiera Produttiva, Storia

Storia di una pandemia: La bufala dell’idrossiclorochina Ep. 6

Tra marzo e maggio 2020 un dibattito surreale infiammò gli Stati Uniti e di riflesso l'Europa sulle "portentose" qualità dell'idrossiclorochina nella lotta al Covid19. Gli interventi a gamba tesa della politica, di una parte dei media e di qualche isolato medico in cerca di autoaffermazione professionale e mediatica influenzarono per un breve periodo persino le linee delle agenzia di sorveglianza dei farmaci. Genesi di una bufala È interessante ricostruire la genesi delle (false) virtù taumaturgiche di questo farmaco in funzione anti coronavirus da tempo utilizzato invece, con buoni risultati, nella lotta alla malaria. Tutto ha inizio il 16 marzo, nella trasmissione The Ingraham Angle su Fox News, il network ultra conservatore e il più "trumpiano" di tutti. La giornal...
Verified by MonsterInsights