mercoledì, Settembre 25

Storia

Gli alberi della Luna
Botanica, La Conquista dello Spazio, Storia

Gli alberi della Luna

È il 31 gennaio 1971 e da Cape Kennedy (oggi Cape Canaveral) si alza nel cielo plumbeo alle ore 16.03.02 una colonna di fuoco e vapori. Si tratta dell'Apollo 14, l'ottava missione del programma, che dopo un ritardo dovuto alle condizioni meteo, punta verso la Luna. L'equipaggio è costituito da Alan Shepard, comandante; Stuart Roosa, pilota del modulo di comando, e Edgar Mitchell, pilota del modulo lunare. È la terza missione umana sul nostro satellite e Alan Shepard sarà il quinto dei dodici uomini a mettere piede sulla Luna. Shepard è una vera leggenda dell'astronautica americana, era stato il secondo uomo a volare nello spazio, un mese dopo il sovietico Gagarin. Dieci anni dopo la sua prima missione, all'età di quarantotto anni è chiamato a guidare la nuova missione dopo...
L’unico frutto dell’amor è la banana!
Alimenti e Filiera Produttiva, Botanica, Società, Storia

L’unico frutto dell’amor è la banana!

https://www.youtube.com/watch?v=LIR6mvpZAUk L'estate del 1999 fu ossessionata da una canzone che era di fatto un unico tormentone. Il testo, ripetuto in maniera ossessiva recitava: "L'unico frutto dell'amorÈ la banana, è la bananaL'unico frutto dell'amorÈ la banana del mio cuor" Era evidente che non si alludeva ad improbabili proprietà afrodisiache di questo frutto, che più correttamente è la bacca di una pianta di notevoli proporzioni, il banano, appartenente alla Famiglia delle Musaceae, ma piuttosto al richiamo fallico della sua forma. Delle circa settanta specie quasi  tutte le moderne banane partenocarpiche (ovvero prive di semi) utilizzate a scopo alimentare provengono dalle specie Musa acuminata e Musa balbisiana. Gli a...
La svolta di  Leone III
Medioevo, Storia

La svolta di Leone III

Adriano I muore il giorno di Natale del 795, gli subentra Leone III,  prete di origine modesta e privo di appoggi fra le grandi famiglie romane e che possedeva soltanto una grande esperienza amministrativa maturata nei palazzi del Laterano. Contrariamente ad Adriano I, uomo risoluto e dotato di una forte leadership, il 96mo Papa dell'era cristiana era un personaggio ambiguo e politicamente più debole. Sul suo conto correvano per altro sospetti di malversazioni e di immoralità che spinsero ulteriormente il nuovo Papa a rafforzare il rapporto con il re franco, arrivando a concessioni che forse il suo predecessore non avrebbe mai approvato. Il suo primo atto fu di comunicare la propria elezione al re dei Franchi Carlo Magno, recapitandogli le chiavi della Tomba di Pietro (a si...
L’invenzione  della lavastoviglie
IA,Tecnologia e Web, Personaggi

L’invenzione della lavastoviglie

https://www.youtube.com/watch?v=A3frODgtC-c L'innovazione tecnologica percorre, a volte, sentieri impensabili ed ha come protagonisti persone che niente hanno a che fare con la scienza o le professioni tecniche. È il caso dell'invenzione della lavastoviglie, un elettrodomestico adesso presente nella stragrande maggioranza delle case del mondo occidentale. L'invenzione della lavastoviglie viene fatta risalire all'americana Josephine Cochrane che, nel 1886, fece brevettare un'apparecchiatura in grado di proiettare getti d'acqua insaponata sulle stoviglie grazie a un sistema di pompe azionato manualmente. Precedentemente erano state già inventate delle rudimentali lavastoviglie, ma la pulizia delle stoviglie avveniva attraverso lo strofinamento m...
La nascita delle università
Medioevo, Storia

La nascita delle università

Dopo il crollo dell'Impero Romano d'Occidente e per tutta l'epoca dei regni romano-barbarici si assiste ad un arretramento delle istituzioni scolastiche e culturali. Resistono però numerosi presidi come le vecchie biblioteche e alcune scuole. Scuole autorevoli – per restare soltanto all’Italia – nel V/VI secolo, fioriscono a Ravenna, a Milano, a Pavia, a Verona. La ripresa carolingia Durante l'epoca carolingia, soprattutto nell'attuale Francia e in Italia si assiste a una forte ripresa dell'attività artistica, culturale e scolastica. Grazie anche ad Alcuino, uno dei più ascoltati consiglieri di Carlo Magno nelle città più importanti sorgono nuove istituzioni culturali e formative. Ad Aquisgrana, per esempio, è istituita la Schola palatina dove impartiscono insegnamenti di gram...
Storia di una  pandemia: Il colosso dai  piedi d’argilla  Ep. 2
Alimenti e Filiera Produttiva, Storia

Storia di una pandemia: Il colosso dai piedi d’argilla Ep. 2

È quasi mezzanotte del 30 dicembre 2019, quando ProMED, una pubblicazione online molto seguita dell’International Society for Infectious Diseases, pubblica un articolo tradotto dai media cinesi in cui si affermava che erano stati riscontrati ventisette casi di quella che veniva definita una “polmonite da causa sconosciuta” a Wuhan. Una pesca sfortunata È uno dei primissimi, se non il primo, segnale della pandemia che dopo qualche settimana travolgerà il mondo. Il CDC (acronimo di Centers for Disease Control and Prevention), l'agenzia statunitense che si occupa della prevenzione e del controllo delle malattie infettive per la sanità pubblica e l'OMS vengono a conoscenza della notizia poche ore dopo. Robert Redfield, il quasi settantenne direttore del CDC è in vacanza con la su...
Lo scontro tra il  Papato e il Basileus
Medioevo, Storia, Uncategorized

Lo scontro tra il Papato e il Basileus

La sempre più forte alleanza tra il Papa di Roma e i Franchi, che culminerà nell'incoronazione di Carlo Magno ad "Imperatore" nel 800 va di pari passo con il progressivo deterioramento dei rapporti tra il Papato e Costantinopoli. Da tempo l'Impero Romano d'Oriente era percepito in Italia più come un occupante straniero che come l'espressione del legittimo governo. Tutto sembrava dividere, ormai irrimediabilmente, gli abitanti della penisola dai bizantini: la lingua e persino la religione che pur nella stessa matrice cristiana andava sempre più differenziandosi. I conflitti teologici erano sempre più frequenti e il Papa, contrariamente ai patriarchi orientali era sempre più insofferente alle intromissioni del basileus negli affari ecclesiastici e nella dottrina. La c...
Le storie del Pére-Lachaise
Personaggi, Storia

Le storie del Pére-Lachaise

Può sembrare paradossale che per comprendere appieno il fascino che Parigi ha esercitato, ed esercita, su un numero impressionante di artisti, intellettuali, politici o semplicemente di visitatori, si debba necessariamente partire dai suoi cimiteri. Nessuna città al mondo può vantare il numero di tombe illustri e di storie correlate che si possono incontrare visitando i più importanti cimiteri della capitale francese. E fra tutti i cimiteri parigini, il più importante e ricco di aneddoti e di sepolture illustri è senza dubbio il cimitero di Pére-Lachaise. Il cimitero di Pére-Lachaise Situato nel XX arrondissement di Parigi, nel Boulevard de Ménilmontant, in una zona collinare ad est della città è il cimitero più grande di Parigi: ricopre, infatti, una superficie di...
L’annientamento degli Avari
Medioevo, Storia

L’annientamento degli Avari

Il principale punto di forza dell'esercito avaro era costituito dalla cavalleria, pesantemente corazzata, armata di lance lunghe tre metri oltre che d’arco e frecce alla moda dei nomadi, munita di quelle staffe che i loro nemici ancora ignoravano, era ben nota ai bizantini che avevano imparato a rispettarla e temerla. Una delle loro manovre preferite era simulare la fuga di un reparto di cavalleria per poi investirlo di sorpresa da un altro contingente nascosto nella boscaglia o dietro un rilievo. Nonostante quello che oggi definiremmo un "reparto d'élite", la guerra contro gli Avari fu molto simile ad una blitzkrieg, una guerra lampo. Carlo preparò con un puntiglio particolare la campagna militare e l'esercito che radunò a Ratisbona, nell'estate del 791, fu con ogni...
Gli antefatti della guerra contro gli Avari
Medioevo, Storia

Gli antefatti della guerra contro gli Avari

Carlo Magno era ben deciso a regolare i conti con gli Avari e il pretesto per questa prospettiva gli fu offerto dal duca Tassilone, capo dei Bavari, una popolazione germanica distribuita tra la Baviera e l'Austria e che confinava direttamente con le terre degli Avari. Tassilone era il classico vaso di coccio tra due vasi di ferro, da una parte i Franchi, a cui si era già sottomesso ai tempi del padre di Carlo, Pipino e dall'altra i Longobardi. Per contrastare l'egemonia franca il duca dei Bavari aveva sposato una figlia di re Desiderio, ma dopo la sconfitta di quest'ultimo nel 774, Tassilone si rese conto che ormai non aveva alcuno spazio di manovra e la sua indipendenza politica era del tutto tramontata. A Carlo non bastava più la sottomissione di Tassilone ma voleva integrare ...
Verified by MonsterInsights