Categories: Scienza

Divulgazione scientifica: i prossimi corsi gratuiti di formazione con crediti per giornalisti

Su segnalazione della FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e tecniche) segnaliamo i prossimi corsi gratuiti di formazione con crediti per giornalisti. Gli interessati possono iscriversi sulla piattaforma formazionegiornalisti.it .

1. Con ORG Piemonte

5 giugno, ore 10.00-13.00 – crediti 3

L’informazione scientifica: innovazione e ricerche dal cosmo alla terra

organizzato da ORG Piemonte con la collaborazione di UGIS-Unione giornalisti italiani scientifici, nell’ambito del Festival Passepartout

22 giugno, ore 9.30-12.30 – crediti 3

Nuove prospettive delle neuroscienze: esperienze internazionali e italiane

organizzato da ORG Piemonte con la collaborazione di FAST-Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche e UGIS-Unione giornalisti italiani scientifici

Segue pranzo e per gli interessati trasferimento a Orbassano per la visita ai laboratori NICO. Servizio pullman da e per Torino.

Per maggiori informazioni consultare il programma del corso dove è presente la scheda per iscriversi alla visita ai laboratori NICO di Orbassano.2. Il programma Cortina tra le righe 2022

9 incontri gratuiti in 5 giorni con crediti a cura di FAST come ente terzo autorizzato.
Anche per i corsi di Cortina la registrazione va perfezionata direttamente sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it. Dato il limite di non più di tre iniziative, le iscrizioni si possono fare direttamente alla segreteria prima dell’evento.
L’esplosione del turismo attesa per questa estate suggerisce di prenotare quanto prima l’albergo.
Tutti gli incontri si volgono presso la Sala Cultura – 1° piano, Palazzo delle Poste – Largo Poste, 14 – 34043 Cortina d’Ampezzo (Belluno).

Gabriella Greison



28 giugno, ore 9.30-13.30, crediti deontologici 6
La deontologia nell’informazione scientifica e la gestione sostenibile nel mondo della ricerca

28 giugno, ore 15.30-18.30, crediti 3
Intelligenza artificiale e informazione scientifica

29 giugno, ore 10.00-13.00, crediti 3
Sostenibilità dell’informazione: evoluzione del giornalismo negli ultimi 50 anni

29 giugno, ore 15.30-18.30, crediti 3
L’informazione sportiva: innovazione e scienza per una ecologia integrale

30 giugno, ore 10.30-12.30, crediti 2
Progettare l’inclusione, dalle azioni alla comunicazione fino all’informazione

30 giugno, ore 15.00-17.00, crediti 2
Ritorno al futuro: le nuove sfide dell’agricoltura eroica e smart, dai territori alle notizie giornalistiche

1 luglio, ore 10.00-13.00, crediti 3
Il clima che cambia, la montagna e l’impatto nei media, tra interviste e dossier

1 luglio, ore 15.00-18.00, crediti 3
La grande sfida del linguaggio inclusivo nella comunicazione sportiva verso le olimpiadi invernali

2 luglio, ore 10.00-12.00, crediti 2
Comunicare l’ambiente e la sostenibilità

Valmont57

Diversamente giovane, fondatore di Wiki Magazine Italia, (già Scienza & DIntorni), grande divoratore di libri, fumetti e cinema, da sempre appassionato cultore della divulgazione storica e scientifica.

Recent Posts

Webb osserva spirale attraverso lente cosmica

La nuova immagine del telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA presenta un raro fenomeno cosmico…

1 giorno ago

Pasqua in Sicilia

La Sicilia si prepara a celebrare la Pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari.…

1 giorno ago

Polvere tossica su Marte rappresenterebbe pericolo per astronauti

Secondo una nuova ricerca, la polvere tossica presente su Marte renderebbe una futura missione sul…

2 giorni ago

La giornata di un colono medievale

La giornata di un colono medievale. Siamo negli ultimi anni del regno di Carlo Magno,…

2 giorni ago

Benedetta Primavera!

Benedetta primavera, con le sue giornate più lunghe, le temperature miti, essa consente un magnifico…

3 giorni ago

Eclissi solare visibile anche in Italia

Uno spettacolo astronomico da non perdere. Ecco come e dove guardarla

4 giorni ago