Società

Information literacy: cos’è e perché è importante

Information literacy: come orientarsi nel mondo informativo.

L’information literacy è un argomento di centrale importanza, in particolare in un periodo come questo in cui non è semplice orientarsi tra le notizie, individuanto quelle vere da quelle false o manipolative.

L’alfabetismo informativo permette di individuare e valutare le informazioni. Si tratta di una facoltà essenziale per la vita di tutti i giorni, in quanto ci permette partecipare all’interno della società, creare conoscenza e di autodeterminarci, alimentando il nostro senso critico.

Innanzitutto, bisogna citare le fonti. È possibile accedere facilmente alle informazione, mentre non è altrettanto semplice selezionare quelle affidabili, poiché siamo sommersi dall’infodemia (abbondanza di informazioni). I dati vanno filtrati e gestiti per giungere alla consapevolezza cui ci porterà la nostra ricerca.

I nemici dell’information literacy sono i fenomeni votati alla falsità e al danneggiamento altrui, come disinformazione, misinformazione e malinformazione. Tali fenomeni manipolano la verità provocando confusione.

Quali strumenti possiamo utilizzare? Enciclopedie (online e cartacee), libri, giornali, documentari, biblioteche, discovery tools, motori di ricerca e sistema di intelligenza artificiale, partendo da ciò che già conosciamo. Vanno sempre valutate le fonti (bibliografia, siti, note), autori e date, cercare altre notizie a supporto e, se è il caso, ci si può rivolgere a degli esperti in materia.

Esiste inoltre un manifesto per l’information literacy redatto dal Gruppo di studio nazionale AIB (Associazione italiana bibliotecari), rilasciato con lo scopo di creare e formare una comunità di specialisti dell’informazione aperta, inclusiva e accogliente, perché “chi non ha memoria non ha futuro”. L’informazione consapevole è importante per il nostro progresso, umano e scientifico, e il nostro capitale è composto dalle memorie di ciascuno di noi.

Il manifesto pone attenzione anche sulle competenze maturate durante il percorso educativo e personale del soggetto, le quali permettono di individuare e valutare in maniera critica le notizie e “metterle in una scatola”, così da poterle usare all’interno di contesti più ampi sotto a un’etica critica maturata. L’information literacy, infatti, offre gli strumenti per “esercitare i propri diritti civili, politici, economico sociali e culturali”, dando modo alla propria identità e a quella di una comunità di svilupparsi e manifestarsi, provocandone l’autodeterminazione.

Sostanzialmente, l’information literacy si oppone al cosiddetto analfabetismo funzionale, volendo creare consapevolezza, conoscenza e fornendoci gli strumenti adatti a combatterlo. Essenziale è il ruolo delle biblioteche e dei bibliotecari: essi detengono tali strumenti e li offrono per aiutare i cittadini e insegnargli come difendersi dai rischi della malainformazione e stimolando il desiderio di conoscenza e “fare società”, in un ambiente libero e a completa disposizione della comunità in cui agisce.

Lettura, confronto, dialogo ed espressione di sé, con la formulazione di un pensiero critico proprio attraverso un bagaglio di conoscenze sono le vie per muoversi nella reti sociale, informativa e comunicativa. Un popolo deve essere in grado di comprendere ed esprimere come base per la vita sua e del capitale umano che ne deriva.

Bibliografia: Information Literacy. https://www.icdl.it/moduli-e-certificazioni/information-literacy

Information literacy (2024) Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Information_literacy

Cargini, A. (2024) Definizione di information literacy del Cilip Information Literacy GroupAIB WEB. https://www.aib.it/notizie/definizione-il-cilip/ 

Manifesto per l’information literacy (2024) AIB WEB. https://www.aib.it/documenti/ilmanifesto/

Ludovica Fusca

View Comments

  • Molto interessante e più che mai attuale, in questi tempi di analfabetismo (funzionale e di ritorno) imperante. Importante il riferimento al ruolo di biblioteche e bibliotecari, presidi culturali e sociali da tutelare e proteggere.

Recent Posts

Addio al Dottor Kildare

Il 29 marzo, è morto all'età di 90 anni Richard Chamberlain, popolare e discusso attore…

14 ore ago

SpaceX pronta a lanciare 4 persone attorno ai poli della Terra

Il gruppo decollerà da una rampa di lancio in Florida durante una finestra temporale di…

16 ore ago

Webb osserva spirale attraverso lente cosmica

La nuova immagine del telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA presenta un raro fenomeno cosmico…

4 giorni ago

Pasqua in Sicilia

La Sicilia si prepara a celebrare la Pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari.…

4 giorni ago

Polvere tossica su Marte rappresenterebbe pericolo per astronauti

Secondo una nuova ricerca, la polvere tossica presente su Marte renderebbe una futura missione sul…

5 giorni ago

La giornata di un colono medievale

La giornata di un colono medievale. Siamo negli ultimi anni del regno di Carlo Magno,…

5 giorni ago