Le società agricole complesse del Neolitico

Ottomila anni fa l’Europa era popolata da innumerevoli piccole bande di cacciatori-raccoglitori con una rozza tecnologia mesolitica che si sostentavano cacciando cervi ed uri (un tipo di bovini oggi estinti), pescando e raccogliendo piante selvatiche.

In base a recenti studi genetici si suppone che fossero alti e muscolosi, scuri di capelli e prevalentemente con occhi azzurri. Tremila anni dopo una parte significativa delle foreste nelle quali abitavano erano state trasformate in campi coltivati a grano e lenticchie e l’intero continente era dominato da agricoltori stanziali.

Gli agricoltori sono penetrati intorno ad 8.000 anni fa, provenienti dalla Mezzaluna fertile, attraverso due direttrici fondamentali: per mare attraverso il Mediterraneo e via terra, seguendo il corso del Danubio. Ma quali sono stati i fattori che hanno favorito lo sviluppo di società agricole complesse e numerose che hanno sgominato in poche centinaia di anni le bande di raccoglitori-cacciatori native?

L’agricoltura aveva introdotto non soltanto un nuovo modello economico ma anche e soprattutto un diverso modello di relazioni sociali. In particolare le comunità stanziali di agricoltori avevano mutuato una complessità tale che in tempi relativamente brevi aveva portato a soppiantare gli autoctoni cacciatori-raccoglitori europei.

Quali erano i fattori che avevano guidato le società agricole ad una crescita non soltanto demografica ma anche e soprattutto sociale ed organizzativa, che aveva condotto alla costituzione di clan e tribù, per giungere a forme sempre più avanzate di poteri centralistici?

Il primo fattore ha a che fare con i conflitti tra estranei che crescono esponenzialmente con l’aumentare della popolazione, Per capirci se in una banda di 20 persone sono possibili 190 interazioni a coppie, in una tribú di 2000 individui sono già 1 999 000, e ognuna di queste è una potenziale occasione che può sfociare nella violenza. Nelle tribú ogni omicidio dà origine poi a tutta una serie di vendette e controvendette che possono arrivare a destabilizzare la società.

Da qui lo stimolo alla nascita di un’autorità centrale a cui si conferisce l’uso della forza per ridurre al minimo la violenza interna a queste società. Il secondo fattore è legato strettamente ai processi decisionali di una comunità. In una banda costituita da qualche decina di persone o anche in un singolo villaggio composto anche da 300 o 400 individui le informazioni circolano in fretta e tutti possono partecipare alle assemblee dove si prendono decisioni fondamentali per la prosperità e la sicurezza della comunità.

Questo però non si può fare con società costituite da migliaia di persone e numerosi villaggi. Quest’ultime per prendere decisioni efficienti e tempestive devono darsi un governo centrale. Una terza ragione è di carattere economico. Ogni società ha bisogno di un mezzo per far circolare le risorse tra i suoi membri.

In una società semplice il trasferimento dei beni avviene essenzialmente per baratto che permette di spostare eccedenze da una persona ad un’altra, da una famiglia ad un’altra, appunto con il semplice scambio di oggetti o prodotti.

In una società complessa e numerosa questa capacità redistributiva, indispensabile per la crescita della comunità, non può essere assicurata dai singoli individui, i beni eccedenti di una persona sono redistribuiti grazie all’autorità centrale. Infine un quarto motivo è strettamente correlato al fattore demografico.

Le società piú complesse non sono solo piú numerose, ma hanno anche maggiori densità di popolazione. Con il crescere della popolazione il territorio a disposizione decresce, e sempre piú risorse devono essere ottenute dall’esterno. E’ questo compito è assolto in modo molto più efficiente da un’autorità centrale.

Questi quattro fattori hanno contribuito allo sviluppo ed all’organizzazione di società agricole complesse e numerose che non hanno avuto difficoltà ad egemonizzare la vita del continente europeo, dapprima marginalizzando e successivamente soppiantando le semplici organizzazioni sociali dei cacciatori-raccoglitori nativi.

Valmont57

Diversamente giovane, fondatore di Wiki Magazine Italia, (già Scienza & DIntorni), grande divoratore di libri, fumetti e cinema, da sempre appassionato cultore della divulgazione storica e scientifica.

Recent Posts

E chi non beve con me, peste lo colga!

Questo celebre anatema pronunciato dall’attore Amedeo Nazzari (1907-1979) nel film di Blasetti, “La cena delle beffe” (1942), ambientato nella…

3 ore ago

Urano: svelato segreto della durata della sua rotazione

Le peculiarità del pianeta rende molto difficile valutare anche proprietà semplici come la durata di…

1 giorno ago

La Terra è diventata improvvisamente verde

La Terra è diventata improvvisamente verde. Il video è stato ripreso dall'astronauta Don Pettit dall'ISS.…

2 giorni ago

Robert Downey Jr., la vita come un ottovolante

Lo scorso 4 aprile, Robert Downey Jr., una delle star più famose e pagate di…

2 giorni ago

Un’eroina italiana e la fine del “matrimonio riparatore”

Franca Viola e la fine del "matrimonio riparatore". Mentre infuria il dibattito e la preoccupazione…

3 giorni ago

L’evoluzione della lettura

La lettura si è evoluta con la società in cui agisce. Ne ripercorriamo le tappe,…

3 giorni ago