Lo stato dell’informazione scientifica in Italia

Un bagaglio di riflessioni tra giornalisti e personalità del mondo della ricerca per una informazione scientifica
responsabile ai media e al pubblico: è arrivato al settimo anno l’appuntamento, il 25 novembre 2023, con la
Giornata di studi a Piacenza di UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici, nata come parte del programma
pluriennale di sinergie sulla divulgazione corretta ed equilibrata insieme con l’Ordine dei Giornalisti e la
Fondazione Ordine Giornalisti dell’Emilia-Romagna, la collaborazione di FAST- Federazione delle Associazioni
Scientifiche e Tecniche, e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.


Una maratona che si apre al mattino con il corso di formazione “La deontologia nell’informazione
scientifica: comunicare il mondo della ricerca nelle notizie”
– dalle 09.00 alle 13.00 presso l’Auditorium
della Fondazione di Piacenza e Vigevano
in via Sant’Eufemia 12 – per l’acquisizione di sei crediti formativi
deontologici per i giornalisti.

Quest’anno l’intervento di Giovanni Caprara, presidente UGIS ed editorialista scientifico del Corriere della Sera, sulla consapevolezza di comunicare la scienza anche alla luce delle sfide deontologiche del Manifesto di Piacenza UGIS, apre una riflessione sull’andamento dell’informazione scientifica in Italia oggi, mettendo in dialogo Silvestro Ramunno, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna (sull’informazione dei fenomeni complessi nell’era del disordine informativo), e del past president Giovanni Rossi (sull’evoluzione dell’informazione scientifica e sanitaria nel Testo Unico dei doveri del giornalista), altri undici presidenti e delegati degli Ordini regionali dei Giornalisti.

Il focus della giornata di studi


Alcuni scienziati ed esperti italiani di portata internazionale illustrano ricerche, ricadute sociali e mediatiche su temi multidisciplinari come: la riprogrammazione cellulare attraverso gli occhi della fisica al servizio della
medicina
rigenerativa con Carlo Ventura (professore ordinario al dipartimento di Scienze Mediche e
Chirurgiche, Biologia Molecolare, Università degli Studi di Bologna); le nuove ricerche sul futuro dell’energia
nucleare con Marco Ricotti
(professore ordinario di impianti nucleari, Dipartimento di Energia, del Politecnico
di Milano); le sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale con Nicola Gatti (co-direttore Osservatorio
Intelligenza Artificiale del Politecnico di Milano, professore associato al dipartimento di Elettronica,
Informazione e Bioingegneria).


Il focus dell’incontro: le nuove prospettive del settore, alla luce delle indicazioni elaborate nel Manifesto di
Piacenza di UGIS – nato nel 2018 in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna con il past
president Giovanni Rossi – che ha stimolato, dopo un laboratorio formativo biennale, l’aggiornamento
dell’articolo 6 del Testo Unico dei doveri del giornalista con riferimenti all’informazione scientifica e sanitaria,

in vigore dal 1 gennaio 2021.

L’incontro aperto al pubblico


Di fronte alla proliferazione di false notizie occorre infatti una informazione qualificata e verificata: analisi delle
fonti, anche internazionali e dare conto dei diversi pareri, evitare il sensazionalismo e segnalare i necessari tempi
per ulteriori ricerche e sperimentazioni. Nel pomeriggio l’incontro aperto anche al pubblico si intitola “Nuova fisica, difesa della salute e vita nello spazio: temi d’attualità per un’informazione responsabile” – dalle 14.00 alle 18.00, al Teatro Gioia, via Melchiorre Gioia 20, vede l’acquisizione di altri quattro crediti per i giornalisti.

Grandi argomenti di attualità che implicano un approccio etico e responsabile. L’obiettivo è comunicare questi temi nelle notizie con metodologie ed approfondimenti, sia sull’informazione scientifica e sanitaria che sulle correlazioni di
carattere economico che gravitano attorno al mondo della ricerca.

Su questo filo conduttore Giovanni Caprara interviene e modera il dialogo su: La fantastica esplorazione della Terra dallo spazio con Roberto Vittori (ex astronauta ESA – European Space Agency, Generale di Brigata Aerea – Aeronautica Militare); La scienza della salute per difenderci dalle malattie con Fabrizio Pregliasco (virologo, direttore sanitario IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio, Università degli Studi di Milano); Gli scienziati italiani protagonisti della nuova fisica con Antonio Zoccoli (presidente INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dal 2021 presidente della CONPER, la Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di Ricerca); La sfida del CERN di Ginevra e la storia di Edoardo Amaldi con Lucio Rossi (professore ordinario all’Università degli Studi di Milano, già responsabile dei magneti per LHC e direttore progetto High Luminosity LHC al CERN).

Le dichiarazioni


«La scienza e la tecnologia non sono curiosità come nel passato, da tempo si aprono prospettive per l’Umanità
che hanno bisogno di essere narrate da più punti di vista e con responsabilità, una visione che guarda al futuro
dove sono coinvolte molteplici realtà. Da molti anni UGIS, fin dalla sua nascita nel 1966, porta avanti una sfida
per far conoscere il valore della conoscenza scientifica e promuovere la corretta informazione per tutti, dal
mondo del giornalismo, all’università e alla società. E’ fondamentale lo sguardo degli scienziati e dei giornalisti
insieme: l’Incontro oggi con scienziati, esperti e dodici presidenti e delegati degli Ordini regionali dei Giornalisti
approfondisce la riflessione sull’andamento dell’informazione scientifica nel nostro Paese»
, specifica Giovanni
Caprara
, presidente UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici ed editorialista scientifico del Corriere della
Sera.


Prosegue la sinergia tra UGIS e Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna. «Nella nostra esperienza
quotidiana, vediamo che il mondo della ricerca deve essere raccontato con nuove modalità, con responsabilità
e grande attenzione alla deontologia – spiega Silvestro Ramunno, presidente dell’Ordine dei Giornalisti
dell’Emilia-Romagna – La formazione e eventi come questo di UGIS a Piacenza sono utili per dare al giornalista
una cassetta degli attrezzi rinnovata, con strumenti che aiutano a trattare la scienza e i fenomeni complessi
all’interno del mondo dell’informazione. Dobbiamo considerare che, anche dopo l’esperienza della pandemia e
alla luce dell’emergenza ambientale, argomenti come medicina, clima, intelligenza artificiale, studi e scoperte
sull’Universo, sono questioni con le quali i giornalisti si troveranno a confrontarsi quotidianamente, per questo
serve grande preparazione e attenzione»


«Ci siamo interrogati spesso sul ruolo dell’informazione oggi – sottolinea Roberto Reggi, presidente della
Fondazione di Piacenza e Vigevano –. Tutti abbiamo un accesso facile e continuo a notizie spesso non
verificate, che possono rivelarsi fake news rilanciate da fonti non attendibili. Questo rende ancora più rilevante
promuovere un giornalismo qualificato: una corretta informazione scientifica, considerate le sfide della
modernità e del futuro che ci attendono, può senza dubbio fornire un contributo determinante. Come
Fondazione abbiamo voluto, ancora una volta, supportare queste giornate di studio proprio come servizio di
cui possiamo beneficiare tutti».

Il programma


La deontologia nell’informazione scientifica: comunicare il mondo della ricerca nelle notizie

08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Interventi dei relatori
La riprogrammazione cellulare attraverso gli occhi della fisica, al servizio della medicina rigenerativa
Carlo Ventura, professore ordinario al dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Biologia Molecolare, Università degli Studi di Bologna.


Fissione o fusione: quale futuro per l’energia nucleare?
Marco Ricotti, professore ordinario di impianti nucleari, Dipartimento di Energia, del Politecnico
di Milano.


Intelligenza artificiale: sfide e opportunità
Nicola Gatti, co-direttore Osservatorio Intelligenza Artificiale del Politecnico di Milano, professore associato al dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria.


Comunicare la scienza con consapevolezza: il Manifesto di Piacenza, tra sfide e necessità dei media
Giovanni Caprara, presidente UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici, editorialista scientifico Corriere della Sera

Modera Viviana Lupi, giornalista scientifica e socia UGIS


11.15 Percorsi ed evoluzione dell’informazione scientifica e sanitaria dell’art. 6 del Testo Unico
Giovanni Rossi, past president dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, già presidente e
ora consigliere della FNSI.


L’informazione sui fenomeni complessi nell’era del disordine informativo
Silvestro Ramunno, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, modera con Giovanni Caprara la
Tavola rotonda tra i presidenti e delegati degli Ordini regionali dei Giornalisti, Una riflessione sull’andamento dell’informazione scientifica in Italia, tra esigenze dei media e dei territori

Tiziano Bertini (consigliere formazione OdG Umbria);

Vincenzo Cimino (presidente OdG Molise);

Cristiano Degano (presidente OdG Friuli Venezia Giulia e Coordinatore dei presidenti degli OdG regionali);

Guido D’Ubaldo (presidente OdG Lazio);

Franco Elisei (presidente OdG Marche);

Giuliano Gargano (presidente OdG Veneto);

Ottavio Lucarelli (presidente OdG Campania);

Filippo Paganini (presidente OdG Liguria e Co-coordinatore dei presidenti degli OdG regionali);

Piero Ricci, (presidente OdG Puglia);

Riccardo Sorrentino, (presidente OdG Lombardia);

Stefano Tallia (presidente OdG Piemonte).

13.00 Chiusura del corso
13.30 Trasferimento al Teatro Gioia per il seminario del pomeriggio

Nuova fisica, difesa della salute e vita nello spazio: grandi temi d’attualità per un’informazione responsabile

13.30 Registrazione dei partecipanti
14.00 Saluti e interventi di:
Roberto Reggi, presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano


Etica per una professione responsabile: affrontare i grandi temi scientifici di attualità e le correlazioni economiche
Giovanni Caprara, presidente UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici, editorialista scientifico Corriere della Sera.


Edoardo Amaldi e la sfida del CERN

Lucio Rossi, professore ordinario all’Università degli Studi di Milano, già responsabile dei magneti per LHC e direttore progetto High Luminosity LHC al CERN.


La formazione e la deontologia nell’avventura di informare
Silvestro Ramunno e Giovanni Rossi, presidente e past president dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna.
15.30 Contributi dei relatori


La Terra dallo spazio: una fantastica esplorazione
Roberto Vittori, astronauta italiano ESA – European Space Agency, Generale di Brigata Aerea – Aeronautica Militare.


La scienza della salute per difenderci dalle malattie
Fabrizio Pregliasco, virologo, direttore sanitario IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio, Università degli Studi di Milano.


Scienziati italiani protagonisti della nuova fisica
Antonio Zoccoli, presidente INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dal 2021 presidente della CONPER, la Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di Ricerca.


Coordina l’incontro il presidente UGIS Giovanni Caprara
18.00 Chiusura dell’incontro

Per altre informazioni

Per info: UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici: 02.77790322, https://ugis.it/cms/ , ugis@ugis.it
FAST- Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche: http://www.fast.mi.it/
Fondazione Ordine Giornalisti Emilia Romagna: 051.261663, fondazione@odg.bo.it

Natale Seremia

Appassionato da sempre di storia e scienza. Divoratore seriale di libri e fumetti. Blogger di divulgazione scientifica e storica per diletto. Diversamente giovane. Detesto complottisti e fomentatori di fake news e come diceva il buon Albert: "Solo due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, riguardo l’universo ho ancora dei dubbi."

Recent Posts

Zuccheri e alimentazione

Una fonte nutritiva essenziale per il nostro organismo è costituita dagli zuccheri o carboidrati. Tra…

1 giorno ago

Una questione di concentrazione

Troppo spesso leggiamo sui giornali o sui social network di alimenti o sostanze con mirabolanti…

2 giorni ago

Piante di ieri, piante di oggi

L'evoluzione dei vegetali è stata lunga e complessa, con un passaggio fondamentale, quello dall'acqua alla…

2 giorni ago

27 settembre: Notte Europea dei Ricercatori, il progetto CO-Science

Nell’ambito del programma Horizon Europe è stato finanziato, per il biennio 2024 e 2025, dalle…

1 settimana ago

NASA punta al mondo che potrebbe essere abitabile oggi

La sonda spaziale Europa Clipper ha superato un traguardo fondamentale. Ciò porta la missione sulla…

1 settimana ago

Piante pericolose

Alberi killer Il suo appellativo è piuttosto minaccioso, “fico strangolatore”, e per certi versi si…

2 settimane ago