Film e Serie TV

Non sarà Netflix a salvarlo (o forse sì)

Chissà come ci è finito, ma L’albero degli Zoccoli (1978) di Ermanno Olmi è su Netflix Italia. Fortunatamente, la società ha comprato i diritti e ha reso così disponibile al grande pubblico uno dei 100 film italiani da salvare. Questa felice presenza è un’occasione per tornare a parlare di un film che compirà presto 50 anni. È molto difficile dire qualcosa di nuovo considerati i fiumi d’inchiostro già versati a riguardo, ma tentar non nuoce.

Vite contadine

Fine Ottocento. Si narrano le vicende di quattro famiglie in una cascina di Palosco, un villaggio nella campagna bergamasca. La vita e le mansioni dei contadini sono cadenzate dall’alternarsi delle stagioni. La realtà rappresentata ne L’albero degli zoccoli stride con la frenesia della contemporaneità non tanto per i ritmi di lavoro – al giorno d’oggi pochi sarebbero in grado di sostenere quelli del mondo contadino – ma piuttosto per il carattere esistenziale e il valore profondamente umano che danno forma e spessore a ogni gesto compiuto dai protagonisti.

L’uccisione e la pulitura del maiale è fondamentale per procurarsi riserve di cibo sufficienti per affrontare l’inverno. Il figlio quattordicenne della vedova Runc deve lavorare al mulino per aiutare la madre a sostentare la famiglia. Batistì si prende il rischio di abbattere illecitamente un albero per fabbricare nuovi zoccoli al figlio e permettergli così di tornare a scuola.

Il potere delle storie

Ma l’esempio più significativo è la scena del racconto di Batistì nella stalla. Il contadino narra la macabra storia di un uomo che scoperchia una tomba e taglia la mano di un cadavere per impossessarsi degli anelli. Uscendo dal cimitero, egli incontra una donna che chiede un passaggio sul suo calesse per tornare a casa. L’uomo accetta, e al momento di scendere fa un gesto inteso a prendere la mano della signora per aiutarla.

A questo punto Batistì, impersonando la donna, spaventa il suo pubblico esclamando: “la mia mano ce l’hai te!”. Il racconto si conclude tra le risate generali e con un ragazzo che, dallo spavento, cade nel luogo prescelto da un bovino per depositare i propri scarti.

Anche (o soprattutto) questo episodio ha un significato profondo. La storia, e con essa la risata, diventa un potentissimo strumento di unione tra le famiglie di Palosco. L’unione, tuttavia, è costantemente minacciata dalle incombenze della vita e i protagonisti combattono per preservarla.

Resistenza

L’opera di Olmi è un baluardo contro i caratteri sempre più effimeri che contraddistinguono determinati modi vivendi della nostra epoca. Ancor più lo diventa se inserita nel mutevole catalogo di Netflix. Prima o poi lo spazio nel database della piattaforma si esaurirà, e occorrerà dare spazio a nuovi contenuti. Ma non è escluso che L’albero degli zoccoli continuerà a resistere negli anni. Staremo a vedere.

Didier Bernasconi

Laureando in letteratura e linguistica italiana e interessato alla cultura a tutto campo. Apprezzo la scrittura chiara, lineare e sintetica: faccio del mio meglio per realizzarla. Scrivere è condivisione.

Recent Posts

Urano: finalmente abbiamo compreso perché si sta raffreddando

Uno studio ha cercato di comprendere le variazioni delle temperature

59 minuti ago

Un’imminente supernova potrebbe essere visibile dalla Terra

Un'immagine senza precedenti lo ha rivelato

2 giorni ago

La caccia alle streghe

Le “persecuzioni avvenute dal XV al XVIII sec., di cui furono vittime uomini e donne accusati di…

3 giorni ago

La teoria dell’anello della Terra

Questa potrebbe far luce su un evento climatico antico inspiegabile

3 giorni ago

Una nuova casa per l’umanità?

Una nuova casa per l'umanità. Nel corso del XXI secolo la Terra potrà raggiungere e…

3 giorni ago

Quando il Mediterraneo perse il 70% delle acque

Il Mar Mediterraneo è stato una delle culle più importanti della storia dell'umanità. Lungo i…

5 giorni ago