Scienza

Piante pericolose

Alberi killer

Il suo appellativo è piuttosto minaccioso, “fico strangolatore”, e per certi versi si potrebbe paragonare ad un vero omicida, spietato e senza scrupoli, che procura una morte lenta, ma inesorabile, della vittima. Molto alto, fino a circa 50 metri, ha frutti viola o neri. I semi, portati lontano dagli uccelli, che si nutrono dei frutti, se finiscono su alberi abbastanza alti, e quindi meglio esposti al sole, vi germinano come piante epifite.

Al contrario delle orchidee tropicali, che sviluppano radici aeree, assorbendo acqua dall’umidità dell’aria attorno, il fico fa calare le sue radici fino a terra, per trovare acqua e sostanze nutritive nel terreno. Esse si saldano poi insieme, formando una formidabile guaina avvolgente, che causa la morte dell’abero, ormai oscurato. Invece i semi caduti a terra, nell’ombra, non hanno molte probabilità di sviluppo.

Il tasso, che può arrivare ai 28 metri, ha forse una fama ancora peggiore, come “albero della morte”. Infatti tutte le sue parti sono assai velenose, eccetto gli arilli, non frutti reali, ma escrescenze dolciastre, che avvolgono il seme. La sostanza mortale è la tassina, che, oltre ai tremori ed alla debolezza iniziali, causa poi una paralisi cardiaca e respiratoria.

Radici tossiche

In generale, i veleni delle piante sono armi chimiche efficienti usate contro i predatori, che possono causare forti mal di stomaco o addirittura morte. Una delle più velenose è l’aconito, il cui succo delle radici veniva usato nelle frecce dai Germani, ma era anche adoperato adoperato in dosi limitate in medicina tradizionale per sedare dolori nevralgici. Altre piante velenose sono il ricino e l’abro (semi), la cicuta maggiore e quella maculata, l’oleandro, il bosso e la digitalis.

Piante parassite

Il vischio, pur essendo sempreverde, capace di compiere la fotosintesi, e quindi di costruirsi da sé gli zuccheri, assorbe acqua e nutrimenti da meli, pioppi e biancospini, facendoli quindi indebolire nel tempo. La Hyduora, detta “cibo degli sciacalli”, vivendo sottoterra, ruba le sostanze nutritive dalle radici di altre piante. La sua impollinazione è favorita dall’odore di feci emesso dai fiori carnosi. Invece spandono odore di carne marcia i fiori giganteschi (larghi circa un metro) della Rafflesia, priva di foglie, che passa quasi tutta la vita in sottili filamenti, nei rampicanti, nutrendosi a loro spese.

Conclusioni

Sono davvero tante le piante che possono causarci danni più o meno gravi, ma i loro veleni, se impiegati in dosi limitate ed opportune, possono rivelarsi utili per combattere disturbi e malattie. Basti pensare che l’aconito nel passato era molto usato per sedare i dolori di origine nevralgica. Nel bosso, già sfruttato contro la gotta, nell’insufficienza biliare e nei disturbi nervosi, è presente un alcoloide, che inibisce lo sviluppo di cellule tumorali.

Dante Iagrossi

Dante Iagrossi, nato nel 1955 e residente a Caiazzo (Caserta), dopo la laurea in Fisica, ha insegnato Matematica e Scienze, nelle scuole medie. Realizza vari lavori didattici (presentazioni, ebook, mappe concettuali e video) su argomenti scientifici. Numerosi gli articoli divulgativi pubblicati in rete. Ha tenuto alcune lezioni presso sedi di Unitre (Alife e Caserta) sul mondo vegetale e quello animale. Ha infine pubblicato un libro sulle varie capacità animali, fisiche, intellettive, pratiche ed emozionali, “Cervello di corvo, cuore di elefante”, (ed. Ikone, 2023) in cui compaiono anche confronti con comportamenti umani, diffuso gratuitamente nelle scuole.

Recent Posts

Fram2 lancia 4 persone in un’orbita polare

A capo della missione Fram2 c'è Chun Wang, residente a Malta, che ha pagato a…

2 giorni ago

Addio al Dottor Kildare

Il 29 marzo, è morto all'età di 90 anni Richard Chamberlain, popolare e discusso attore…

3 giorni ago

SpaceX pronta a lanciare 4 persone attorno ai poli della Terra

Il gruppo decollerà da una rampa di lancio in Florida durante una finestra temporale di…

3 giorni ago

Webb osserva spirale attraverso lente cosmica

La nuova immagine del telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA presenta un raro fenomeno cosmico…

6 giorni ago

Pasqua in Sicilia

La Sicilia si prepara a celebrare la Pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari.…

6 giorni ago

Polvere tossica su Marte rappresenterebbe pericolo per astronauti

Secondo una nuova ricerca, la polvere tossica presente su Marte renderebbe una futura missione sul…

7 giorni ago