L’evoluzione dei vegetali è stata lunga e complessa, con un passaggio fondamentale, quello dall’acqua alla terra ferma, caratterizzato da cambiamenti notevoli. Innanzitutto il sostegno, l’ancoraggio al suolo, l’assunzione di acqua e sali minerali dal terreno, lo svolgimento della fotosintesi. Per questo adattamento le piante hanno sviluppato organi specifici: fusto, radici, foglie, oltre a strutture adatte alla protezione dei gameti ed embrioni.
Le prime piante vascolari (dotate di tessuti capaci di trasportare le linfe) risalgono al Siluriano, che va da circa 443 a 416 milioni di anni fa. Le più antiche sono state la Beragevanthia (Australia) e la Cooksonia, nell’emisfero settentrionale. Questa possedeva una struttura molto semplice, ridotta ad uno stelo che si biforcava in uno o più rami a forma di Y.
Tra gli alberi più antichi, nel corso del Devoniano, di cui sono stati trovati dei fossili, in un deserto settentrionale cinese, vi è la Cladoxylopsida, alta fino ad una dozzina di metri e dal tronco assai sottile, con diametro basale di circa mezzo metro. La sua struttura era molto diversa da quella degli alberi odierni, che sono dotati di legno (xilema) per il trasporto di linfa grezza e di floema (più esterno), per quello di linfa elaborata, oltre al midollo al centro. Infatti la loro parte centrale era cava, con lo xilema limitato a circa 5 cm sotto la corteccia, dai molti fasci, ognuno dotato di anelli di accrescimento.
L’albero più antico ancora presente sulla Terra, al contrario degli altri estinti, è il Ginko biloba, che venne scoperto nel 1691 dal tedesco Kaempfer, che ne portò i semi in Europa. Caratteristiche le sue belle foglie a ventaglio, con due lobi, da cui il nome: verde chiaro nei mesi più freddi, più scure d’estate e dorate in autunno. I frutti, grandi e carnosi, hanno però un gusto piuttosto sgradevole.
Quest’albero, che è stato il primo a sviluppare nuove foglie dopo il disastro causato dal lancio della bomba atomica su Hiroshima, può arrivare ai 40 metri di altezza ed è diffuso in parchi e giardini. Tollera bene i gas inquinanti emessi in città, in particolare il Biossido di Azoto. Sono diversi e importanti i suoi usi medicinali: combatte le vertigini, il ronzio auricolare e il morbo di Alzheimer, in quanto migliora la circolazione sanguigna e l’afflusso di sangue al cervello. Inoltre contiene una gran quantità di antiossidanti, proteggendo così le fragili pareti dei capillari e riducendo i rischi di embolia.
Le piante terrestri nel corso del tempo hanno dovuto fronteggiare, oltre alla sopravvivenza quotidiana, numerosi problemi, derivanti dai cambiamenti ambientali, con particolari accorgimenti e modifiche strutturali, che ad una parte di loro ha permesso di arrivare fino a noi, dopo milioni di anni. Eppure gli attuali sconvolgimenti climatici, la crescente urbanizzazione, gli incendi ed il taglio indiscriminato mettono in pericolo la loro esistenza in varie zone del mondo.
Si tratta di un raro evento astronomico che nessuno può vedere
Tra poche ore si conclude un anno difficile per il nostro mondo. Cinquantasei conflitti divampano…
Origini e tradizioni dell'ultimo giorno dell'anno. Ci siamo, tra poche ore, una nuova alba si…
La sonda solare Parker ha sorvolato il Sole con un avvicinamento da record
Ci siamo ancora pochi giorni e anche il 2024 si chiuderà come vuole la tradizione…
Il JWST ha confermato che l'universo si sta espandendo molto più velocemente