“Gli Alleati e i Governi Associati affermano, e la Germania accetta, la responsabilità della Germania e dei suoi alleati per aver causato tutte le perdite ed i danni che gli Alleati ed i Governi Associati e i loro cittadini hanno subìto come conseguenza della guerra loro imposta dall’aggressione della Germania e dei suoi alleati”. Articolo 231 del trattato di Versailles firmato il 28 giugno 1919 nella galleria degli specchi del Palazzo omonimo.
Secondo una scuola di pensiero molto diffusa tra gli storici è nelle pieghe di queste poche righe e nell’umiliazione storica, politica, economica e militare della Germania che vanno ricercate non soltanto le cause ma anche il vero inizio della seconda guerra mondiale.
E’ indubitabile che le condizioni di resa del Trattato di Versailles saranno tra le cause di lungo termine che innescheranno il secondo conflitto mondiale. Risulta però difficilmente ascrivibile al 1919 l’inizio vero e proprio della second guerra mondiale.
Quindi l’inizio della seconda guerra mondiale è il canonico 1 settembre 1939? Le cose non sono così scontante…..
Se avessimo chiesto ad un politico o ad uno storico austriaco qualche anno dopo la conclusione del conflitto quando la guerra era iniziata probabilmente la sua risposta sarebbe stata «nel marzo 1938», quando la Wehrmacht invase l’Austria, volendo considerare Vienna la prima vittima del nazismo invasore.
Da un’altra prospettiva si potrebbe considerare la Guerra Civile spagnola come il primo tempo del conflitto che avrebbe insanguinato il mondo vista la partecipazione attiva e massiccia di forze tedesche ed italiane a fianco di di Franco.
Un cinese avrebbe potuto dire che che la guerra era iniziata «nel 1933», mentre un russo e un americano «nel 1941», quando rispettivamente la Germania attaccò l’Unione Sovietica e il Giappone le isole Hawaii.
L’asimmetria spaziale e temporale di questi conflitti convergerà verso quella drammatica conflagrazione che farà circa 60 milioni di vittime e si concluderà definitivamente il 2 settembre 1945 con la resa dell’Impero giapponese dopo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.
Sarno, il fiume rosso. In Campania c'è un piccolo fiume che detiene da anni la…
I ricercatori stanno lavorando per poter capire cosa potrebbe accadere al corpo umano durante questi…
Venticinque anni fa usciva nelle edicole il numero 474 della serie regolare di Tex, "Uno…
Il paganesimo nell'Alto Medioevo. Nel gennaio del 313, i due imperatori Costantino e Licinio, a…
L'oggetto potrebbe diventare visibile ad occhio nudo entro la fine di aprile 2025