
Saturno ha altre 128 lune. Il totale delle lune complessivo di Saturno sale così a 274. Le 146 lune di Saturno erano già un numero impressionante. Adesso lo è ancora di più. Il numero di lune del pianeta con gli anelli è quasi raddoppiato con il riconoscimento ufficiale di altre 128 nuove lune di Saturno. La quantità di lune di Saturno fa sembrare le 95 lune di Giove insignificanti.
Le 128 nuove lune sono state individuate nel 2023 da un team di astronomi rispettivamente di Taiwan, Canada, Stati Uniti e Francia. La scoperta è avvenuta utilizzando il Canada France Hawaii Telescope (CFHT). Le nuove lune del signore degli anelli scoperte dal team non sono state però riconosciute ufficialmente dall‘International Astronomical Union. Questo è l’organismo di governo per questa tipologia di questioni.
La maggior parte delle lune sono irregolari e minuscole, larghe solo poche chilometri. Per avere un confronto, la nostra Luna ha un diametro di 3.475 chilometri. Nonostante le dimensioni ridotte gli oggetti scoperti hanno orbite comprovate attorno a Saturno. Un aspetto che è indubbiamente un elemento chiave della candidatura ufficiale a luna.

Saturno e le sue lune
Brett Gladman, professore presso il dipartimento di fisica e astronomia dell’Università della British Columbia ha spiegato che: “Queste lune sono grandi pochi chilometri e sono probabilmente tutti frammenti di un numero inferiore di lune originariamente catturate. Queste sono state distrutte da violente collisioni, sia con altre lune di Saturno sia con comete di passaggio”.
L’aspetto forse più impressionante è che la scoperta di 128 nuove lune avviene dallo stesso team di ricerca, che ha così aggiunto altri corpi al conteggio delle lune del signore degli anelli. Le osservazioni del team di ricerca con il CFHT, tra il 2019 e il 2021, hanno portato ad aggiungere 62 lune al conteggio di Saturno.
Il ricercatore capo Dr. Edward Ashton, ricercatore post-dottorato presso l’Institute for Astronomy and Astrophysics presso l’Academia Sinica ha dichiarato che: “Consapevoli che queste erano probabilmente lune e che probabilmente ce n’erano ancora altre in attesa di essere scoperte, abbiamo rivisitato gli stessi campi di cielo per tre mesi consecutivi nel 2023. Abbiamo così trovato altre 128 nuove lune”.

Conclusioni
La prima luna di Saturno, Titano, fu scoperta nel 1655 da Christiaan Huygens. Nei decenni successivi Jean-Dominique Cassini ha scoperto Giapeto, Rea, Dione e Teti. Ci è voluto poi più o meno un altro secolo per poter trovare le altre lune. William Herschel ha individuato Mimas ed Encelado nel 1789.
I miglioramenti tecnologici, nei successivi 200 anni, in particolar modo l’invenzione della fotografia, lo sviluppo di enormi telescopi e il lancio di sonde spaziali come la Voyager 1, la Voyager 2 e la Cassini, ci hanno permesso di vedere ancora più lune di Saturno. Il team ritiene che potremmo aver raggiunto il limite massimo. Edward Ashton conclude spiegando che: “Con la tecnologia attuale non credo che possiamo fare molto meglio di quanto è già stato fatto per le lune attorno a Saturno, Urano e Nettuno”.
FONTE:
https://www.space.com/the-universe/saturn/saturn-officially-has-128-more-moons