
SpaceX pronta a lanciare 4 persone attorno ai poli della Terra. Si tratta di una missione unica nel suo genere. Un equipaggio di 4 passeggeri è pronto a partire a bordo di una capsula SpaceX. Questa sarà la prima volta che un essere umano affronta una missione del genere. Il gruppo decollerà da una rampa di lancio in Florida durante una finestra temporale di 4,5 ore che si aprirà alle 21:46 ET di lunedì 31 marzo, le 03:46 di martedì in Italia.
La missione denominata Fram2 è finanziata dall’investitore maltese Chun Wang. Insieme a Chun Wang ci sono tre esploratori polari persone che ha incontrato durante i suoi viaggi sulla Terra. I compagni di missione sono il regista norvegese Jannicke Mikkelsen, il ricercatore di robotica tedesco Rabea Rogge e l’avventuriero australiano Eric Philips. Nessuno dell’equipaggio è mai stato nello spazio.
Chun Wang ha spiegato che: “Il mio percorso è stato plasmato dalla curiosità che dura da una vita e dal fascino di superare i limiti”. L’obiettivo di Fram2 è quello di condurre una missione unica che renda omaggio anche al fascino del quartetto per l’esplorazione polare. La missione segue le orme di altri viaggi turistici spaziali unici, come la missione Inspiration4 del 2021 di SpaceX.

SpaceX e la Fram2
La Fram2 si distingue perché nessun essere umano ha mai sorvolato direttamente i poli della Terra dallo spazio. Questa richiede una traiettoria di volo che consuma molto più carburante rispetto alle orbite più vicine all’equatore. La missione con equipaggio che ha viaggiato più vicino ai poli del pianeta fino ad oggi è stata un volo spaziale dell’era sovietica chiamato Vostok 6 nel 1963.
Il Vostok 6 però è stato lanciato con un’inclinazione di 65 gradi, mentre il Fram2 punterà ad un orientamento di 90 gradi. Questo significa che volerà perpendicolarmente all’equatore. L’equipaggio vuole fornire agli scienziati informazioni su come reagiscono all’assenza di peso e si adattano alla cinetosi, un sintomo comune segnalato dagli astronauti.
La Fram2 trascorrerà dai tre ai cinque giorni nello spazio prima di rientrare a casa con un atterraggio di emergenza al largo della costa della California. Una missione spaziale umana non è mai passata così vicino ai poli della Terra. Gli esperti ritengono che un simile sforzo potrebbe non avere una grande attrattiva scientifica.

SpaceX e la Fram2 e i pareri sulla missione
Il dott. John Prussing, professore emerito di ingegneria aerospaziale presso l’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign, ha spiegato che: “Non c’è nulla di unico in un’orbita polare, e i vantaggi scientifici sono un po’ esagerati”. Secondo gli esperti, il valore di Fram2 potrebbe risiedere di più nell’emozione dell’impresa, nella raccolta di dati sanitari e nel compiere un passo avanti nel rendere più comuni le missioni spaziali private,
Il dott. Christopher Combs, preside associato della ricerca presso il Klesse College of Engineering and Integrated Design presso l’Università del Texas a San Antonio ha spiegato che: “È interessante che nessuno abbia mai effettivamente effettuato una vera orbita polare. Ed è fantastico che abbiamo fornitori commerciali che stanno rendendo i viaggi spaziali sempre più di routine”.

Conclusioni
L’equipaggio di Fram2 cercherà di ampliare alcune ricerche condotte da ricercatori e dal settore privato durante precedenti missioni. Tutti e quattro i passeggeri della Fram2 saranno sottoposti alle stesse scansioni MRI. Questa ricerca mira ad ampliare la comprensione degli scienziati su come le permanenze in microgravità influiscono sul corpo. Tra le indagini di Fram2 in ambito sanitario ci sarà un’analisi di come l’equipaggio potrebbe rispondere alla sindrome da adattamento allo spazio, una forma di cinetosi che ha colpito oltre il 60% degli astronauti.
L’azienda ha inoltre sviluppato una striscia per il test delle urine in grado di monitorare i livelli ormonali di una donna con l’aiuto di un’app per telefono. Mikkelsen e Rogge, le donne dell’equipaggio a bordo della Fram2, utilizzeranno le strisce per valutare l’impatto dei voli spaziali sul loro sistema endocrino. L’equipaggio della Fram2 sarà coinvolto in un totale di 22 esperimenti scientifici e di ricerca. Durante il breve viaggio in orbita, il gruppo tenterà di fare esercizio fisico.
L’equipaggio della Fram2 tenterà anche di coltivare funghi nello spazio, nel tentativo di promuovere l’ampia ricerca agricola condotta dalla NASA sulla Stazione Spaziale Internazionale. E infine, l’equipaggio tenterà di osservare lo spettacolo delle luci polari dallo spazio. Sarà possibile registrarsi per partecipare sul sito web di SolarMaX. La pagina web sottolinea che l’obiettivo del progetto SolarMaX è quello di catturare fenomeni inspiegabili legati alle aurore e comprendere meglio le loro origini ed evoluzione.
FONTE:
https://edition.cnn.com/2025/03/30/science/fram2-space-tourism-spacex/index.html