Categories: AstronomiaScienza

Straordinaria congiunzione planetaria tra Giove e Venere

Straordinaria congiunzione planetaria tra Giove e Venere. Il mese di marzo comincia con uno degli eventi celesti più straordinari. I due pianeti si “baceranno” questa stasera, in un evento visibile ad occhio nudo. Ecco tutti i dettagli, tempo permettendo, per osservarla. Giove e Venere, sia il 1° che il 2 marzo si troveranno fianco a fianco, dalla prospettiva terrestre, nel cielo notturno.

L’evento definito appunto congiunzione, sarà perfettamente visibile senza telescopio o binocolo. Mercoledì 1 marzo, quindi oggi e giovedì 2 marzo i due pianeti molto luminosi appariranno come se stessero per scontrarsi nel cielo notturno.

La congiunzione tra Venere e Giove

Giove, il pianeta più grande del sistema solare, e Venere , uno degli oggetti più luminosi nel cielo terrestre, si troveranno a circa mezzo grado l’uno dall’altro. Quindi ad una distanza che può essere paragonata alla larghezza di una Luna piena. I due pianeti si troveranno nella costellazione dei Pesci.

I due pianeti, per molte settimane, si sono avvicinati lentamente, creando così un fenomeno denominato congiunzione. Questa si verifica ogni volta che due oggetti nel cielo, come lune, pianeti e anche stelle, appaiono eccezionalmente vicini.

La congiunzione è, ovviamente, un effetto prospettico. I due pianeti luminosi sono infatti distanti milioni di chilometri ed è solo dal nostro punto di vista sulla Terra che sembrano sfiorarsi l’uno con l’altro. Congiunzioni come questa si verificano mediamente una volta l’anno.

Congiunzione: come osservarla

Come su scritto non si avrà bisogno ne di un telescopio e neppure di un binocolo per vedere i due pianeti. Basterà rivolgere lo sguardo verso ovest subito dopo il tramonto per osservare ad occhio nudo i due pianeti vicini.

I due pianeti sembreranno due stelle eccezionalmente luminose. Giove sarà due volte più luminoso di Sirio, la stella più luminosa del cielo. Mentre Venere brillerà sei volte più luminoso di Giove. Questo secondo il sito gemello di Live Science, Space.com.

Conclusioni

Gli osservatori del cielo che avranno a disposizione un binocolo per osservare i pianeti attraverso potranno avere il vantaggio di vedere tre delle più grandi lune di Giove. Queste sono rispettivamente Io, Ganimede e Callisto.

I due pianeti saranno purtroppo troppo distanti per apparire nello stesso campo visivo di un telescopio. Questo secondo In-The-Sky.org. Se per qualche motivo non riuscirai a vedere questo spettacolo nel cielo, potrai guardare un live streaming della congiunzione con vista da Roma. Questo per gentile concessione del Virtual Telescope Project Lo streaming della congiunzione inizia alle 13:30 EST (1830 GMT) del 1° marzo.

FONTE:

https://www.livescience.com/jupiter-and-venus-kiss-in-a-stunning-planetary-conjunction-tonight-heres-how-to-watch

Fabiana Leoncavallo

Laureata in architettura, mi ritengo una persona piuttosto poliedrica. Grande appassionata di scienze, astronomia, storia, letteratura, cinema e serie tv, tutti argomenti che amo descrivere nei miei articoli, che si basano su ricerche valide. Inoltre, amo molto effettuare studi sulla natura, sugli animali, sui cambiamenti climatici, sulla salute e l’alimentazione.

Recent Posts

Asteroide 2024 YR4 e la probabilità di impatto lunare

Ultimi aggiornamenti della NASA sulla stima delle dimensioni

5 ore ago

La pastiera napoletana nel forno a legna, la tradizione rivive a Brescia

La pastiera napoletana, piatto della tradizione partenopea. Le origini di questa ricetta si perdono nella…

1 giorno ago

Cosa succede quando muore il Papa

Oggi, 21 aprile 2025, alle ore 7.35 Papa Francesco è morto chiudendo un pontificato durato…

1 giorno ago

Nuova cometa apparsa nel cielo

Probabilmente si è già disintegrata. Ma alcune parti rimangono ancora visibili

3 giorni ago

Rilevata su un lontano pianeta presenza di vita

Un team di astronomi ha rilevato quelli che definiscono i segnali più promettenti finora di…

4 giorni ago

E chi non beve con me, peste lo colga!

Questo celebre anatema pronunciato dall’attore Amedeo Nazzari (1907-1979) nel film di Blasetti, “La cena delle beffe” (1942), ambientato nella…

5 giorni ago