giovedì, Settembre 19

Tag: alto medioevo

Il legname nell’economia medievale
Medioevo, Storia

Il legname nell’economia medievale

Per tutto il Medioevo il legno costituì una delle fonti principali di energia. Si calcola il legname rappresentasse la metà dell’energia prodotta, il resto proveniva dal lavoro muscolare umano, dagli animali e dai mulini ad acqua e a vento. Il legname costituiva inoltre la materia prima principale per la costruzione di case, manufatti e macchinari, oltre che per i mezzi di trasporto quali imbarcazioni e carri. Persino gli ingranaggi erano prevalentemente costituiti da legno in quanto il metallo era raro e costoso. Una nuova deforestazione Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente la natura aveva ripreso i suoi spazi (i romani infatti avevano giocato un ruolo decisivo nella deforestazione europea). L'Alto Medioevo, in Europa, è contrassegnato da foreste e boschi che ...
Il mondo di Isidoro
Medioevo, Personaggi, Storia

Il mondo di Isidoro

Una delle figure più importanti per la Chiesa cattolica e la cultura in generale dell'Alto Medioevo è stato Isidoro, arcivescovo di Siviglia (560-636), città da cui prese il nome. Vissuto sotto la dominazione visigota, perse presto i genitori Severiano e Turtura e fu cresciuto dal fratello Leandro, che intorno all'anno 600 avrebbe avvicendato sul soglio dell'arcidiocesi. Isidoro, l'intellettuale Durante il periodo in cui fu vescovo di Siviglia (600-636), Isidoro ebbe un ruolo chiave in una serie di concili che miravano alla formalizzazione dei principi della fede e dell’insegnamento cristiani. Fra la moltitudine di opere scritte da questo colto dotto medievale (si occupò fra l'altro di storia, grammatica, retorica etc.) spiccano due testi enciclopedici che ebbero un ruolo decisivo ...
La curtis medievale
Medioevo, Storia

La curtis medievale

Con questa definizione si intende, nell'Alto Medioevo, quel complesso di di ville ed edifici dove il signore soggiornava ed espletava le sue funzioni di controllo sul territorio. Un territorio dove si sviluppava la cosiddetta "economia curtense" ovvero quella fase di passaggio nel mondo rurale tra l'economia della Villa romana e quella della signoria fondiaria del feudalesimo. Caratteristiche dell'economia curtense Queste proprietà essenzialmente votate all'economia dell'auto consumo si possono schematicamente classificare in terre domenicali direttamente dipendenti dal Signore, terre massariacie affidante ai contadini ed alle loro famiglie che sono obbligate a cedere una parte del raccolto al Signore e/o corrispondere prestazioni lavorative extra in particolari giorni dell'anno ...
Verified by MonsterInsights