Carlo Magno

Il paganesimo nell’Alto Medioevo

Il paganesimo nell'Alto Medioevo. Nel gennaio del 313, i due imperatori Costantino e Licinio, a Milano promulgano un Editto che…

6 giorni ago

La giornata di un colono medievale

La giornata di un colono medievale. Siamo negli ultimi anni del regno di Carlo Magno, in una data imprecisata tra…

3 settimane ago

“La terra maledetta” di JUAN FRANCISCO FERRÁNDIZ

A Barcellona, splendida capitale della Catalogna, negli ultimi venti anni sono stati dedicati decine di libri, molti dei quali romanzi…

2 anni ago

Una giornata con la famiglia di Bodo, il contadino

Siamo negli ultimi anni del regno di Carlo Magno, in una data imprecisata tra l'810 e l'814 dell'era volgare e…

2 anni ago

Contee e marche nell’era carolingia

I regni carolingi e successivamente all'800, l'Impero erano amministrativamente suddivisi in contee o comitati. Questa ripartizione territoriale era all'incirca grande…

3 anni ago

L’assetto istituzionale del regno dei Franchi

L'istituzione fondamentale del regno franco è il Re. Il sovrano aveva un'autorità assoluta su ogni singolo suddito che abitava nel…

3 anni ago

La vita amorosa di Carlo Magno

Carlo, come si evince dalle cronache lasciateci dai suoi agiografi, era un uomo passionale, con esuberanti appetiti sessuali che fino…

3 anni ago

Il carattere di Carlo Magno

Da quando gli uomini hanno lasciato fonti documentali, per gli storici è relativamente semplice ricostruire gli avvenimenti e le gesta…

3 anni ago

Carlo Magno, l’uomo

In diversi articoli di questo blog abbiamo affrontato la figura di Carlo Magno come politico e generale, uno degli uomini…

3 anni ago

Carlo Magno e il Califfo di Baghdad

La terza grande potenza del periodo carolingio che dominava incontrastata il Medio Oriente, il califfato di Baghad era governata all'epoca…

3 anni ago