giovedì, Settembre 19

Tag: CERN

I “pilastri” della fisica
Fisica

I “pilastri” della fisica

La fisica è essenzialmente una disciplina empirica e quantitativa. Qualunque teoria matematica prima o poi deve essere sottoposta ad una conferma sperimentale prima che sia accettata in modo incontestabile (per quanto questo termine abbia un significato relativo tra gli scienziati) dalla comunità scientifica. Altrimenti rimaniamo nell'alveo delle pur ben costruite speculazioni teoriche. Stephen Hawking non ha vinto il Nobel per la sua scoperta negli anni Settanta del fenomeno noto come "radiazione di Hawking" poiché nessuno ha potuto confermare sperimentalmente la sua pur brillante costruzione teorica. Ed il Premio Nobel è assegnato soltanto a teorie o scoperte confermate sperimentalmente. Peter Higgs ottenne il Nobel soltanto nel 2013 per la sua teoria che prevedeva l'esis...
Un cambio di passo  per la fisica
Fisica

Un cambio di passo per la fisica

Siamo in una fase storica nella quale molti fisici ritengono che si stia approssimando una crisi in questa disciplina o che nella migliore delle ipotesi viviamo in quella sorta di "terra di nessuno" nella quale si aspetta un novello Einstein in grado di avviarne una nuova fase. Non è la prima volta che si grida alla "fine della fisica" appena qualche decennio fa, il compianto astrofisico britannico, Stephen Hawking (ed altri con lui) prevedevano che di li a poco, il Santo Graal della fisica, ovvero "la teoria del tutto" fosse ormai imminente, sistemando in modo semplice ed elegante le caselle mancanti nella nostra comprensione dell'universo. Come sappiamo si sbagliavano. La stessa sicurezza sulla morte di questa disciplina molti fisici l'avevano manifestato verso la fine de...
L’importanza della ricerca di base in astrofisica
Scienza, Storia della scienza e della filosofia

L’importanza della ricerca di base in astrofisica

https://www.youtube.com/watch?v=Xtt-6kH2aSI Nell'opinione pubblica periodicamente emergono giudizi affrettati e poco ponderati sul presunto spreco di risorse finanziarie nella ricerca dell'astrofisica e dell'esplorazione spaziale. Questi soldi sarebbero più utilmente spesi in altri settori e con benefici più sostanziosi. Questo leit motiv è spesso incoraggiata da una parte dei media poco avveduto ed informato. Le cose non stanno esattamente così. Prendiamo uno dei programmi spaziali più criticati, il programma statunitense Apollo che nell'ormai lontano 1969 ha portato l'uomo sulla Luna. Il progetto è costato secondo dati ufficiali circa 24,5 miliardi di dollari degli anni Sessanta, ovvero, attualizzati circa 200 miliardi di dollari di oggi. Ebbene sempre secondo ...
La propulsione ad antimateria
La Conquista dello Spazio

La propulsione ad antimateria

Quando ci poniamo di fronte all’esplorazione spaziale umana i nodi da sciogliere  sono numerosi e le problematiche tecnologiche e fisiche al  momento insormontabili. Uno dei problemi fondamentali è quale propulsione  utilizzare per il nostro ipotetico  vascello  spaziale. Come  sappiamo le distanze cosmologiche sono sterminate,  anche semplicemente raggiungere i confini del  Sistema Solare  con  i motori convenzionali  richiede un tempo inaccettabile per un equipaggio  umano. L’unico modo  per rendere  praticabile  un’esplorazione spaziale con  esseri umani a bordo è raggiungere velocità relativistiche che grazie alla  dilatazione  temporale prevista dalla  teoria della relatività permetterebbe all’equipaggio  di compiere la  propria  missione (se non si è troppo ambiziosi) all’inter...
Verified by MonsterInsights