venerdì, Settembre 20

Tag: Einstein

E=mc2 – Tutto  è  relativo – Ep. 2
Fisica, Storia della scienza e della filosofia

E=mc2 – Tutto è relativo – Ep. 2

https://www.youtube.com/watch?v=sBHZr3lG4do Michelson e Morley con il loro celebre esperimento avevano dimostrato che per quanto riguarda la luce, le velocità non si sommano. Dai tempi di Galileo e poi successivamente di Newton si sapeva che se siamo all'interno di un contenitore chiuso, senza aperture verso l'esterno, nessun esperimento potrà mai dirci se ci stiamo muovendo oppure no. Potete provare anche voi mentre viaggiate su automobile che procede a velocità costante, basta chiudere gli occhi (ovviamente se non siete alla guida) e verificherete che non siete in grado di percepire la velocità dell'auto. Einstein comprese che, a patto che nessuno acceleri, è impossibile stabilire chi si muove e chi è fermo, perché non esiste un sistema di riferimento assol...
E=mc2 – In principio  fu la  luce – Ep. 1
Fisica, Storia della scienza e della filosofia

E=mc2 – In principio fu la luce – Ep. 1

https://www.youtube.com/watch?v=qQYpm-sHic8 E' la formula matematica più famosa della storia dell'umanità. E' l'equazione più "pop" e glamour della storia della fisica. Invade t-shirt, tatuaggi, tazze ed altri infiniti oggetti, ma soprattutto da poco più di cento anni ha cambiato il nostro modo di concepire il mondo che ci circonda. Prima di E=mc2 eravamo convinti che l'universo che ci circonda potesse essere compreso e spiegato con i nostri sensi. Dopo di essa abbiamo compreso che le nostre esperienze quotidiane non sono niente altro che un'approssimazione di una realtà che i nostri sensi non sono fatti per percepire. Con un trittico di post cercheremo di entrare un po' più in profondità nelle straordinarie implicazioni della più celebre equazione di Einstein. La ve...
Viaggiare attraverso un wormhole
Fisica, Scienza

Viaggiare attraverso un wormhole

https://www.youtube.com/watch?v=fwZFa7n6YhE&t=22s Nei post precedenti abbiamo rapidamente analizzati futuribili sistemi di propulsione spaziale (fusione nucleare e vele fotoniche) in grado di sostenere una colonizzazione umana al di fuori del Sistema Solare. Entrambi richiedono ancora decine di anni, forse anche un secolo e mezzo, prima di rappresentare una concreta possibilità, entrambi però sono largamente insoddisfacenti in ragione delle enormi distanze della nostra galassia e dell'intero universo. Oggi concludiamo questo trittico di articoli prendendo in considerazione il più difficile ma straordinario sistema per viaggiare nelle sterminate distanze siderali: passare attraverso un wormhole. Il primo a scoprire l'esistenza di questa scorciatoia dello spaziotemp...
I nazisti e la fisica
Scienza, Storia della scienza e della filosofia

I nazisti e la fisica

https://www.youtube.com/watch?v=UWWkO17Tez4 Forse in nessuna altra disciplina come la fisica i nazisti incontrarono enormi difficoltà ad assoggettarla alle loro strampalate idee sul mondo e la scienza. Il tentativo di nazificazione della fisica avvenne sotto l'impulso di Philipp von Lenard (1862-1947) eminente scienziato che si era ritirato dalla sua cattedra all'Università di Heidelberg nel 1931. Nato nel 1862 da un commerciante di vini Lenard aveva studiato con Heinrich Hertz lo scopritore delle onde radio. I suoi pionieristici esperimenti sui raggi catodici gli valsero il Premio Nobel nel 1905. A dispetto dell'ambito riconoscimento Lenard però grondava un livoroso risentimento perché il suo allievo Wilhelm Conrad Röntgen lo aveva bruciato sul tempo ...
Fisica, Scienza

Buchi neri e Relatività generale

La straordinaria prima foto di un buco nero resa nota oggi è l'ennesima conferma della validità delle predizioni della teoria della relatività generale di Einstein. Per un enorme buco nero come quello dell'enorme galassia M87 situata a circa 55 milioni di anni luce dalla Terra la meccanica quantistica è rilevante soltanto in prossimità della sua singolarità. Quindi le predizioni relativistiche hanno guidato un team internazionale di oltre 200 ricercatori nel progetto di scattare la prima immagine, basata sulle onde radio, di un buco nero. Le proprietà della teoria relativistica sono invece state testate con successo da moltissimi fisici nel corso dell'ultimo secolo. Nel 1915, poco prima della sua tragica morte sul fronte russo-tedesco durante la Prima guerra mondiale, Schw...
Tempo e Gravità
Fisica, Storia della scienza e della filosofia

Tempo e Gravità

Nel 1912 Einstein ebbe l'intuizione che poi sfociò nella teoria della relatività generale ovvero che le masse pesanti incurvano il tempo e che questa curvatura è responsabile della gravità. E calcolò una formula molto precisa per descrivere questo fenomeno. Tanto più forte è il rallentamento del tempo tanto più marcata è l'attrazione gravitazionale. Sul nostro pianeta il tempo rallenta solo di qualche microsecondo (milionesimo di secondo) al giorno, l’attrazione gravitazionale è modesta. Sulla superficie di una stella di neutroni, dove il tempo rallenta di qualche ora al giorno, l’attrazione gravitazionale è enorme. E sulla superficie di un buco nero, dove il tempo rallenta fino a fermarsi, la gravità è talmente gigantesca che nulla può sfuggirle, neppure la luce. La cosa ...
Il numero di Avogadro
Chimica, Scienza

Il numero di Avogadro

https://www.youtube.com/watch?v=PuFMn3pgZLM L'affermazione definitiva dell'atomismo passa per la misura di un numero fondamentale, il numero di atomi contenuto in un grammo di idrogeno. Questo numero è dovuto all'intuizione del chimico e fisico Amedeo Avogadro, avvocato, insegnante presso il Collegio di Vercelli e poi professore di Fisica Sublime (la fisica teorica dell’epoca) all’Università di Torino, che nel 1811 aveva ipotizzato che volumi uguali di gas diversi contenessero lo stesso numero di «molecole». A quell'epoca la distinzione tra atomi e molecole era ancora di la da venire. Contare gli atomi o le molecole presenti in un campione macroscopico significa trattare dei numeri enormi. Di conseguenza è necessario disporre di una unità di misura che consenta di collegare q...
Il cervello di Einstein e le cellule gliali
Scienza, Storia della scienza e della filosofia

Il cervello di Einstein e le cellule gliali

https://www.youtube.com/watch?v=VAKxTRzG2h4 Il 15 aprile 1955 Einstein, che aveva 76 anni, fu ricoverato al Princeton Hospital per un aneurisma dell’aorta addominale che, secondo i medici, rendeva necessario un intervento chirurgico. Lui lo rifiutò, e in seguito a un’emorragia interna tre giorni dopo morì. Secondo la sua volontà e quella dei suoi familiari, il suo corpo fu cremato e le ceneri furono sparse lungo la riva del fiume Delaware nella città di Trenton, New Jersey ma prima di questo nonostante le cause della morte fossero ampiamente note, la salma di Einstein fu sottoposta da autopsia. L'esame autoptico fu eseguito dal dottor Thomas Harvey, un patologo del Princeton Hospital che pare senza alcuna autorizzazione asportò il cervello del geniale fisico tedesco per s...
Fisica, Storia della scienza e della filosofia

L’equazione di campo di Einstein

https://www.youtube.com/watch?v=CHNKTqbgVJg Nel  1915, dopo  otto anni di duro lavoro, Einstein completò  finalmente  l'equazione di campo della relatività generale. Si tratta dell'equazione fondamentale della teoria della  relatività  generale e descrive la curvatura dello spaziotempo in funzione  della  materia, dell'energia e della  pressione. L'equazione  originale così recitava: Dove  la parte destra dell'equazione rappresenta la densità di massa/energia e la pressione associata alla sostanza (massa e radiazione) in un determinato  punto. Il membro di sinistra dell'equazione invece  rappresenta come si curva lo spaziotempo in quel determinato  punto. Le particelle seguono le traiettorie più d...
Il domani è adesso
Fisica, Scienza

Il domani è adesso

https://www.youtube.com/watch?v=nVwOfCzgvTk L'enigma del tempo arrovella gli esseri umani da decine di secoli. Filosofi, fisici, biologi hanno provato a dare risposte ad un concetto tanto sfuggente quanto importante per la vita di ciascuno di noi. Dopo secoli di riflessioni e congetture siamo riusciti a trovare qualche risposta ma molto è ancora da decifrare ed il mistero non è meno fitto. Da dove ha origine il tempo? Possiamo viaggiare nel passato? Esiste più di una dimensione temporale come nel caso dello spazio? Il tempo è una caratteristica essenziale dello spazio oppure è soltanto un costrutto della nostra mente che attiviamo per comprendere meglio le percezioni e la realtà che ci circonda? E le domande potrebbero essere ancora tantissime..... La teoria della relatività ha s...
Verified by MonsterInsights