martedì, Aprile 1

Tag: Giove

Juno: pubblicate le nuove immagini del satellite Io di Giove
Astronomia, Scienza

Juno: pubblicate le nuove immagini del satellite Io di Giove

Juno: pubblicate le nuove immagini del satellite Io di Giove. La sonda spaziale della NASA ha effettuato un nuovo passaggio ravvicinato della luna Io di Giove. Il sorvolo è avvenuto lo scorso 30 dicembre 2023. La sonda ha raggiunto una distanza minima di circa 1500 km. Questo ha permesso di catturare nuove immagini con la sua JunoCam. Le ultime immagini della luna sono state immortalate a maggio dello scorso anno. Anche in questa occasione furono pubblicate nuove immagini del satellite Io di Giove. Le immagini furono catturate grazie ad un flyby della sonda spaziale della NASA. La sonda orbita intorno al gigante gassoso dal 2016. Juno e il sorvolo La sonda, prima della fine del 2023, intorno alle 10 di mattina del 30 dicembre, ora italiana, è riuscita a catturare nuove immagin...
Europa. Invia il nome sulla luna prima della fine dell’anno
Astronomia, Scienza

Europa. Invia il nome sulla luna prima della fine dell’anno

Europa. Invia il nome sulla luna prima della fine dell'anno. Attualmente non è ancora possibile per gli esseri umani avventurarsi negli intriganti mondi oceanici del nostro sistema solare. La NASA però darà la possibilità di inviare un messaggio cosmico in bottiglia alla luna di Giove. Sulla luna, secondo le stime, verranno inviati più di 2 milioni di nomi. Se desideri partecipare all'iniziativa e inviare il tuo nome lo puoi fare se ti iscrivi prima della fine dell'anno. Il lancio della sonda spaziale Europa Clipper della NASA è una delle missioni più attese del 2024. Lo strumento dovrebbe decollare dal Kennedy Space Center ad ottobre. Questo intraprenderà un viaggio di 1,8 miliardi di miglia, ossia 2,9 miliardi di chilometri verso la luna di gioviana. Dopo essere arrivato in orbita ...
Il cielo d’inverno
Astronomia, Scienza

Il cielo d’inverno

Il cielo d'inverno, dal punto di vista astronomico, offre molti eventi interessanti e il 2023 non fa eccezione. Partiamo dal solstizio d'inverno che segna l'inizio dell'inverno astronomico (quello meteorologico inizia circa tre settimane prima) e quest'anno cade il 22 dicembre. Il solstizio d'inverno Con questa espressione si indica il giorno con meno luce di tutto l'anno. ll solstizio d'inverno si verifica una volta all'anno in ogni emisfero: a dicembre nell'emisfero settentrionale e a giugno in quello australe. Quando un emisfero sta vivendo il solstizio d'inverno, l'altro sta vivendo contemporaneamente il solstizio d'estate.  Il 22 dicembre, un martedì, avremo soltanto 8 ore e 46 minuti di luce solare. Dal giorno dopo, impercettibilmente, le ore di luce inizieranno ad a...
Giove: scoperta nuova caratteristica nell’atmosfera
Astronomia, Scienza

Giove: scoperta nuova caratteristica nell’atmosfera

Giove: scoperta nuova caratteristica nell'atmosfera. L'incredibile scoperta è stata fatta da Webb. La corrente nei pressi dell'equatore ha venti che viaggiano a 320 miglia all'ora. Webb ha scoperto una nuova caratteristica mai vista prima nell'atmosfera di Giove. I risultati dei ricercatori sono stati recentemente pubblicati su Nature Astronomy. La corrente a getto ad alta velocità, che si estende per oltre 4.800 chilometri, si trova sopra l'equatore di Giove, sopra i principali strati nuvolosi. La scoperta di questo getto sta fornendo informazioni su come gli strati della famosa atmosfera turbolenta di Giove interagiscono tra loro. Webb è l'unico strumento in grado di tracciare tali caratteristiche. Ricardo Hueso dell'Università dei Paesi Baschi, autore principale dell'articolo che ...
Europa: individuato un elemento costitutivo della vita
Astronomia, Scienza

Europa: individuato un elemento costitutivo della vita

Europa: individuato un elemento costitutivo della vita. La scoperta riguardante la luna di Giove è stata fatta da Webb. Un elemento fondamentale della vita potrebbe quindi esistere all’interno dell’oceano globale su Europa, una delle lune ghiacciate di Giove. Due team indipendenti di astronomi hanno utilizzato Webb per poter osservare la superficie ghiacciata della luna. Ciascuna analisi dei rilevamenti dell'osservatorio spaziale ha rivelato un'abbondanza di anidride carbonica all'interno di una regione specifica della superficie ghiacciata. Entrambi gli studi, che descrivono i risultati, sono stati pubblicati sulla rivista Science. Geronimo Villanueva, autore principale del primo studio e scienziato planetario al Goddard Space Flight della NASA ha reso noto che: “Sulla Terra, alla v...
Juno: a breve il suo prossimo flyby sulla luna di Giove, Io
Astronomia, Scienza

Juno: a breve il suo prossimo flyby sulla luna di Giove, Io

Juno: a breve il suo prossimo flyby sulla luna di Giove, Io. La sonda spaziale, alimentato ad energia solare, a breve darà un'occhiata alla luna gioviana. L'evento avverrà il prossimo 30 luglio. La sonda spaziale Juno, domenica 30 luglio, sorvolerà la luna infuocata di Giove, Io. Juno si avvicinerà ancora di più rispetto alle volte precedenti, arrivando a 13.700 miglia, quindi 22.000 chilometri dalla luna. I ricercatori raccoglieranno i dati raccolti con il JIRAM, acronimo di Jovian InfraRed Auroral Mapper, di costruzione italiana e altri strumenti scientifici. Questi forniranno una grande quantità di informazioni sulle centinaia di vulcani in eruzione presenti sulla luna, che riversano lava fusa e gas solforosi su tutta Io. Scott Bolton, Principal Investigator di Juno, del Southwest Re...
Juno osserva le nebbie ad alta quota nell’atmosfera di Giove
Astronomia, Scienza

Juno osserva le nebbie ad alta quota nell’atmosfera di Giove

Juno osserva le nebbie ad alta quota nell'atmosfera di Giove. La straordinaria immagine dell'atmosfera di Giove, catturata dalla sonda spaziale Juno della NASA, ha rivelato le nebbie presenti ad alta quota. La missione Juno della NASA, lo scorso 1° marzo 2023, ha completato con successo il suo 49esimo sorvolo ravvicinato di Giove. Lo strumento JunoCam di Juno, mentre la sonda spaziale volava basso sopra le cime delle nuvole del pianeta gigante, ha immortalato le bande di foschia presenti ad alta quota. Queste si formano al di sopra dei cicloni, in un'area nota a Jet N7. Il cittadino scienziato Björn Jónsson ha elaborato un'immagine grezza ripresa dallo strumento JunoCam. L'elaborazione effettuata da Björn Jónsson ha migliorato il contrasto e la nitidezza delle immagini raccolte da Ju...
Juno ha catturato un fulmine su Giove
Astronomia, Scienza

Juno ha catturato un fulmine su Giove

Juno ha catturato un fulmine su Giove. Nella vista ripresa dalla sonda, in cui è presente anche un vortice vicino al polo nord di Giove, è stato ripreso il bagliore di un fulmine. Sulla Terra, i fulmini provengono da nuvole d'acqua e si verificano più frequentemente vicino all'equatore. Invece, su Giove i fulmini si verificano probabilmente anche con le nuvole contenenti una soluzione di acqua e ammoniaca. Questi possono essere visti più spesso vicino ai poli. Le orbite di Juno, nei prossimi mesi, la porteranno ripetutamente vicino a Giove. In queste occasioni la sonda passerà sopra il lato notturno del pianeta gigante. Questi suoi passaggi forniranno l'opportunità agli strumenti scientifici di Juno di catturare i fulmini quando avverranno. La sonda Juno ha catturato il fulmine mentr...
Juno: fly-by e le nuove immagini della luna Io di Giove
Astronomia, Scienza

Juno: fly-by e le nuove immagini della luna Io di Giove

Juno: fly-by e le nuove immagini della luna Io di Giove. L'orbiter ha percorso, fino ad oggi, oltre 820 milioni di chilometri. Con la sua missione ha documentato gli incontri ravvicinati con tre delle quattro lune più grandi di Giove. La sonda spaziale Juno della NASA ha sorvolato la luna vulcanica di Giove, Io, lo scorso martedì 16 maggio, e poco dopo il gigante gassoso. Il sorvolo della luna gioviana è stato il più vicino mai effettuato fino ad oggi. La sonda è passata ad un'altitudine di circa 35.500 chilometri. Juno sta vivendo il terzo anno della sua missione, che è stata estesa. Questo per indagare all'interno di Giove. La sonda spaziale ad energia solare esplorerà anche il sistema di anelli, in cui risiedono alcune delle lune interne del gigante gassoso. Juno le lune e ...
Missione JUICE: guarda il lancio dal vivo
Astronomia, Scienza

Missione JUICE: guarda il lancio dal vivo

Missione JUICE: guarda il lancio dal vivo. La sonda verrà lanciata questa settimana. Ecco come vedere l'evento. La missione Jupiter Icy Moons Explorer potrà essere quindi vista dal vivo. Il 13 aprile 2023 dovrebbe partire la missione JUICE dell'ESA alle ore 12:15 UTC / 13:15 BST / 14:15 CEST. L'evento avverrà allo spazioporto europeo nella Guyana francese, con lo stesso razzo che ha lanciato il telescopio spaziale James Webb della NASA nel 2021. La missione, nel momento esatto in cui verrà lanciato il Jupiter Icy Moons Explorer, sarà esattamente a 8 otto anni di distanza dalla sua destinazione finale. La missione avrà come scopo quello di esplorare Giove, il pianeta più grande del Sistema Solare, di cui effettuerà delle osservazioni dettagliate, noto come Gas Giant, insieme a tre de...
Verified by MonsterInsights