venerdì, Settembre 20

Tag: Innocenzo III

L’Ordine dei Trinitari
Medioevo, Storia

L’Ordine dei Trinitari

La storia del cristianesimo è piena di ordini religiosi che dal IV secolo sono fioriti ininterrottamente fino al XVI secolo. Un ordine religioso è un istituto religioso di antica tradizione i cui membri emettono i voti religiosi in forma solenne. Ogni ordine religioso è caratterizzato, fra l'altro, da un proprio abito che viene indossato dai confratelli. Ordini monastici, regolari, mendicanti, regolari, tutti con una propria funzione primaria, delle regole codificate, un abito specifico. In questo articolo ci occuperemo, brevemente, di uno di questi ordini, che svolse per secoli una funzione molto delicata: l'Ordine della Santissima Trinità, meglio conosciuto come Ordine dei Trinitari. Il fondatore La nascita di questo Ordine è legata ad una visione avuta da Jean de Matha, un...
La Chiesa si riorganizza
Medioevo, Storia

La Chiesa si riorganizza

Già a partire dal XI secolo inizia un lungo ma costante processo riorganizzativo della Chiesa Cattolica il cui scopo è duplice, da un lato rafforzare il ruolo evangelico e di assistenza spirituale della comunità dei fedeli, dall'altro porre le basi per esercitare, in modo più incisivo, il potere temporale. In questo articolo affronteremo in modo necessariamente sintetico, la stratificazione organizzativa del clero secolare. Il fulcro di quest'opera di rinnovamento e organizzazione si inserisce all'interno della cosiddetta riforma gregoriana, una serie di provvedimenti che fra l'XI e il XIII secolo caratterizzarono l'operato dei pontefici romani - soprattutto quello di Gregorio VII, da cui il nome - e che erano tese al ristabilimento dell'integrità morale del clero, all'eliminazi...
La Chiesa nel Tredicesimo secolo
Medioevo, Storia

La Chiesa nel Tredicesimo secolo

Il tredicesimo secolo è l'epoca in cui la Chiesa di Roma compie una profonda ristrutturazione organizzativa e raggiunge la massiva pervasività del suo ruolo spirituale e politico nella società medievale. Il dibattito si sposta rapidamente dalla supremazia del potere spirituale su quello temporale (obiettivo già sostanzialmente raggiunto) alla normalizzazione della dottrina della fede, eradicando i movimenti non eterodossi o eretici. La "truppa d'èlite" di coloro che saranno impegnati in quest'opera di normalizzazione sono i nascenti ordini monastici, i francescani e i domenicani creati dal contemporaneo di Francesco, Domenico di Guzmán (1170-1221). I monaci sono in prima fila per forgiare il controllo di ogni aspetto della vita di un cristiano. La Chiesa assorbe, regola e...
Costantinopoli, pugnalata alle spalle
Medioevo, Storia

Costantinopoli, pugnalata alle spalle

Con l'imperatore Basilio II, l'impero romano d'oriente, che conosciamo meglio con la definizione di impero bizantino, raggiunge la sua massima estensione nell'XI secolo. Proprio l'ampliamento territoriale, associato alla pressione da est dei turchi-selgiuchidi diviene uno dei fattori della crisi di questa millenaria entità politica. Il fronte sud-est dell'impero inizia a sgretolarsi progressivamente e la disastrosa sconfitta del 1071, a Mazinkert, causerà la perdita dell'Asia Minore. L'ascesa di Venezia Il colpo decisivo però che farà precipitare in una crisi irreversibile l'impero bizantino non proviene però dai turchi o da altri nemici orientali, bensì dalla cristianità occidentale e dalle sfrenate ambizioni di Venezia. La crescita veneziana segna infatti il declino...
Le radici dell’odio
Medioevo, Storia

Le radici dell’odio

Lo scontro di civiltà che divamperà tra l'Islam e la Cristianità a partire dall'XI secolo segnerà in modo indelebile le relazioni tra le popolazioni delle due principali religioni monoteiste. Intolleranza, fanatismo e rancore saranno gli ingredienti che faranno prosperare le radici dell'odio. È difficile stabilire l'inizio di questo scontro e nessuna delle due parti è priva di responsabilità per quello che accadde, ma certamente le cosiddette "crociate" ebbero un ruolo non marginale nella deflagrazione dello scontro tra Islam e Cristianità. Un pellegrinaggio armato Il termine crociata era sconosciuto all'epoca, chi vi prendeva parte si definiva come iter, peregrinatio o passagium, a rimarcare il valore spirituale di una marcia destinata a liberare la Gerusalemme terrena e...
I Crociati a  Costantinopoli
Medioevo, Storia

I Crociati a Costantinopoli

Gli ultimi anni del Tredicesimo secolo vedono le roccaforti cristiane in Terrasanta cadere sotto l'offensiva mussulmana una dopo l'altra. Con la caduta di Acri nella primavera del 1291 soltanto la città di Tiro rimaneva in mani cristiane. Il Papa lanciò un appello per una nuova crociata in grado di riconquistare i territori perduti in Medio Oriente. La risposta però non fu adeguata alla gravità della situazione, già fortemente compromessa. Pisani e Genovesi si distinsero nella difesa di Tiro e nel tentativo di riconquistare San Giovanni d'Acri, basi storiche della loro presenza economica in oriente, mentre i Veneziani erano soprattutto preoccupati della tutela e del rinnovo dei loro privilegi commerciali. Inoltre Venezia doveva gestire un non facile rapporto con l'impera...
Il  lutto nel  Medio Evo
Storia

Il lutto nel Medio Evo

https://www.youtube.com/watch?v=9AH3Fhq38r4 Il colore nero come emblema del lutto è un lascito greco-romano. Il re dei morti, in Euripide, è vestito di melas, che letteralmente significa “sudicio, mesto, lugubre”. La legge romana prevedeva per chi era in lutto l'astensione dai banchetti, dagli ornamenti preziosi, dall'indossare vesti bianche e si hanno riscontri storici accertati che già nel banchetto funebre per la morte dell'imperatore Domiziano (morto nel 96 e.v.) non soltanto i partecipanti erano vestiti di nero, ma persino le suppellettili erano ricoperte di panno nero. Nell'alto Medio Evo, se dobbiamo dare credibilità a quanto scrive Isidoro da Siviglia, le donne piangevano i morti infliggendosi lacerazioni alle guance e vestendo i cadaveri di rosso, come a richi...
Verified by MonsterInsights