domenica, Settembre 8

Tag: Premio Nobel

Breve storia della radioattività
Storia della scienza e della filosofia

Breve storia della radioattività

Tutto inizia nel 1896, a Parigi, quando Henri Becquerel (1852-1908) lasciò per sbaglio un pacchetto di sali di uranio posato su una lastra fotografica incartata dentro a un cassetto. Qualche tempo dopo, quando tirò fuori la lastra ebbe la sorpresa di scoprire che i sali l’avevano bruciata, impressionandola come se fosse stata esposta alla luce. I sali, quindi, emettevano un qualche tipo di raggi. Annunciò i suoi risultati il 2 marzo dello stesso anno, solo pochi giorni prima del lavoro di Silvanus Phillips Thompson, che lavorava in parallelo sullo stesso argomento a Londra. Becquerel coinvolse nello studio di questo strano fenomeno una sua giovane allieva, Marie Curie, una polacca da poco emigrata in Francia. Lavorando insieme al marito Pierre Curie, Marie confermò in qualche mese che ...
Nobel per caso
Storia della scienza e della filosofia

Nobel per caso

La storia della scienza è ricca di scoperte, anche di fondamentale importanza, fatte per caso o addirittura mentre si cercava o studiava altro. Per questi fortuiti accadimenti è stata coniata anche una parola specifica "serendipità". Il termine deriva da una novella di Horace Walpole. Il racconto fa riferimento a una storia orientale di tre principi di Serendippo che iniziano a viaggiare alla ricerca di qualcosa, ma trovano poi tutt’altro. Da qui l’idea di serendipità come un processo in cui ci si fa una domanda di ricerca ma poi in modo inaspettato incontri qualcosa d’altro. Un pò più raro è quando questa scoperta inattesa e anche non "compresa" dai fortunati scienziati e nonostante tutto gli venga tributato il massimo riconoscimento scientifico, il premio Nobel. È quello che ac...
I “pilastri” della fisica
Fisica

I “pilastri” della fisica

La fisica è essenzialmente una disciplina empirica e quantitativa. Qualunque teoria matematica prima o poi deve essere sottoposta ad una conferma sperimentale prima che sia accettata in modo incontestabile (per quanto questo termine abbia un significato relativo tra gli scienziati) dalla comunità scientifica. Altrimenti rimaniamo nell'alveo delle pur ben costruite speculazioni teoriche. Stephen Hawking non ha vinto il Nobel per la sua scoperta negli anni Settanta del fenomeno noto come "radiazione di Hawking" poiché nessuno ha potuto confermare sperimentalmente la sua pur brillante costruzione teorica. Ed il Premio Nobel è assegnato soltanto a teorie o scoperte confermate sperimentalmente. Peter Higgs ottenne il Nobel soltanto nel 2013 per la sua teoria che prevedeva l'esis...
Einstein e l’effetto fotoelettico
Fisica, Storia della scienza e della filosofia

Einstein e l’effetto fotoelettico

Probabilmente molte persone sono convinte che Albert Einstein ha ricevuto nel 1921 il Premio Nobel per la Teoria della Relatività. Non è così. Il grande fisico tedesco ottenne l'ambito riconoscimento per il suo lavoro del 1905 sulla spiegazione dell'effetto fotoelettrico (il premio fu effettivamente assegnato nel 1922). Può sembrare uno scherzo che quella che viene definita comunemente come la "più bella delle teorie" e che ha cambiato il nostro modo di concepire il tempo e lo spazio, non sia stata insignita del massimo riconoscimento scientifico. Non dobbiamo però fare l'errore di ritenere il Nobel del 1921 come un mero contentino attribuito dalla Fondazione Nobel al più grande fisico teorico di tutti i tempi. Semplificando e schematizzando al massimo,  immaginiamo l'atomo costituito da...
Verified by MonsterInsights