mercoledì, Aprile 2

Tag: Solar Orbiter

<strong>Osservato un “serpente solare” che striscia attraverso l’atmosfera del Sole</strong>
Astronomia, Scienza

Osservato un “serpente solare” che striscia attraverso l’atmosfera del Sole

Osservato un “serpente solare” che striscia attraverso l'atmosfera del Sole. L'agenzia spaziale europea ha condiviso il video di un “serpente” di plasma solare, un flusso ondulato di plasma che ha attraversato il Sole. L'evento è stato reso noto in un nuovo video in time-lapse fornito dal Solar Orbiter dell'Agenzia spaziale europea (ESA). Il fenomeno è stato creato da un flusso di plasma più freddo, che è passato attraverso il campo magnetico solare. Il plasma è uno stato della materia così caldo che i suoi elettroni arrivano ad essere strappati via, lasciandolo con una carica elettrica. Questa sua carica elettrica gli permette di interagire con i campi magnetici, compresi quelli presenti nell'atmosfera solare. Le immagini e i dati Le immagini sono state catturate dal Solar Or...
L’atmosfera del Sole sempre più da vicino
Astronomia, Scienza

L’atmosfera del Sole sempre più da vicino

L'atmosfera del Sole sempre più da vicino. Ecco le prime immagini immortalate dalla Solar Orbiter. Negli scatti è presente il polo sud del Sole visto dallo strumento EUI a bordo di Solar Orbiter quattro giorni dopo aver effettuato un passaggio ravvicinato. L'atmosfera del Sole, con i suoi vortici di gas lunghissimi filamenti e giganteschi brillamenti, non era, fin'ora, mai stata osservata così da vicino. Le prime immagini immortalate dalla distanza record si devono alla sonda Solar Orbiter, della NASA e dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), e con un contributo di strumenti italiani, come il coronografo Metis. Quest'ultimo è il primo strumento, del suo genere, in grado di osservare la corona solare simultaneamente nella banda visibile e ultravioletta. Grazie a ciò è in grado di fornire un...
L’ultimo fly-by della Solar Orbiter
Astronomia, Scienza

L’ultimo fly-by della Solar Orbiter

L'ultimo fly-by della Solar Orbiter. La sonda ha l'obiettivo di svelare i misteri del nostro Sole. L'ultimo sorvolo sarà quello più ravvicinato da febbraio 2020. Infatti, la Solar Orbiter si troverà a 50 milioni di chilometri dal Sole, una distanza pari a meno di un terzo della distanza tra la stella e la Terra.  Il fly-by effettuato dalla sonda la porterà all'interno dell'orbita di Mercurio, il primo pianeta del sistema solare. L'ESA, che gestisce la missione insieme alla NASA, condividerà le immagini tra qualche settimana. Questo tempo servirà all'agenzia per scaricare le immagini e per analizzarle. La Solar Orbiter I 10 strumenti presenti sulla Solar orbiter, che si attiveranno in contemporanea, dovranno misurare il vento solare, un flusso energizzato di particelle che si allon...
Le due missioni che stanno monitorando il Sole
Astronomia, Scienza

Le due missioni che stanno monitorando il Sole

La nostra stella, che sta via via divenendo sempre più attiva, viene attentamente osservata da due missioni, che ne immortalano costantemente lo spettacolo stellare. Una delle missioni è la navicella spaziale Solar Orbiter, una missione congiunta tra la NASA e l'Agenzia spaziale europea. Questa si sta preparando per raggiungere il 26 marzo il punto più ravvicinato al Sole. Il monitoraggio del Sole L'ultima tempesta del nostro Sole è avvenuto il 2 marzo. L'eruzione è stata classificata come classe M, equivalente alla quarta tipologia più potente su una scala che va da uno a cinque. Questa scala misura e classifica l'intensità del bagliore solare.  Un'esplosione con questa potenza, secondo la NASA, può provocare brevi blackout radio ai poli e piccole tempeste di radiazioni che po...
Massiccia eruzione osservata dalla Solar Orbiter
Astronomia, Scienza

Massiccia eruzione osservata dalla Solar Orbiter

Una massiccia eruzione è stata osservata dalla Solar Orbiter. L'eruzione solare è stata immortalata dalla NASA e dal Solar Orbiter dell'Agenzia spaziale europea in un'immagine sorprendente senza precedenti. L'immagine, secondo quanto affermato dall'ESA, mostra la più grande prominenza solare mai osservata in una singola immagine insieme all'intero disco solare. L'eruzione solare immortalata è avvenuta lo scorso 15 febbraio, estendendosi per milioni di chilometri nello spazio. L'evento è stato ripreso dal Full Sun Imager dell'Extreme Ultraviolet Imager, uno strumento creato per osservare l'intero disco solare anche durante i passaggi ravvicinati del Sole, presente a bordo del Solar Orbiter.  L'ESA ha dichiarato che: “Attraverso il FSI sarà possibile catturare altri dettagli straordina...
Il Solar Orbiter cattura la sua prima eruzione solare
Astronomia, Scienza

Il Solar Orbiter cattura la sua prima eruzione solare

Il Solar Orbiter cattura la sua prima eruzione solare. Per i nuovi veicoli spaziali, che osservano il Sole, la prima eruzione solare è sempre un evento molto speciale. L'Agenzia spaziale europea e il Solar Orbiter della NASA, il 12 febbraio 2021, quindi a poco più di un anno dal suo lancio, sono riusciti ad avvistare questa espulsione di massa coronale, o CME. La vista immortalata è stata catturata dallo strumento SoloHI, acronimo di Solar Orbiter Heliospheric Imager. Questo strumento ha come obiettivo quello di osservare il vento solare, la polvere e i raggi cosmici che riempiono lo spazio presente tra il Sole e i pianeti. Il Solar Orbiter Il telerilevamento del Solar Orbiter, non entrerà in piena modalità operativa fino a novembre. SoloHI ha utilizzato uno dei suoi ...
Verified by MonsterInsights