martedì, Aprile 22

Tag: sottomarini

L’ultima  missione del  giovane Dönitz
Storia, Storia Contemporanea

L’ultima missione del giovane Dönitz

Il 3 ottobre 1918 (siamo a poco più di un mese dalla fine della Grande Guerra) il ventisettenne tenente di vascello Karl Dönitz scruta con il binocolo dalla torretta di comando del suo sommergibile, UB-68 le acque a sud di Capo Passero, la punta sud orientale della Sicilia. Sta aspettando l’arrivo di un altro sommergibile comandato dal collega Stenbauer. I due giovani ufficiali avevano messo a punto un rivoluzionario metodo di attacco che prevedeva lo sfruttamento della maggiore velocità della nuova classe di sommergibili UB rispetto all’antiquata classe UC. Un nuovo tipo di attacco Si trattava di attaccare in emersione incuneandosi nel cuore della notte tra i convogli nemici e potendo quindi colpire con maggiore efficacia e precisione i mercantili prima di immergersi per sfuggi...
L’affondamento del Lusitania
Storia

L’affondamento del Lusitania

https://www.youtube.com/watch?v=wJ5X673NRpU Il blocco navale  inglese nei confronti della  Germania contribuì ad un cambiamento di strategia dei sottomarini tedeschi nell'Atlantico.  Fino  ad  allora,  come per altro quelli inglesi,  gli U-boot venivano usati come scorta degli squadroni navali anche perché  quelli  che avevano un autonomia sufficiente per   svolgere una guerra corsara che  minacciasse  le rotte commerciali alleate e dei paesi neutrali  erano pochi. Il 4 febbraio 1915 i tedeschi dichiararono che il mare intorno alla Gran Bretagna era zona di guerra, e che qualsiasi nave, alleata o neutrale, trovata entro questi confini sarebbe stata affondata immediatamente. Questo cambio di strategia che mandò  alle  ortiche le leggi del diritto internazionale sull’af...
Verificato da MonsterInsights