mercoledì, Aprile 2

Tag: super-Terra

SuperTerra: conseguenze della sua presenza nel sistema solare
Astronomia, Scienza

SuperTerra: conseguenze della sua presenza nel sistema solare

SuperTerra: conseguenze della sua presenza nel sistema solare. Il pianeta che potrebbe porre fine a tutta la vita sulla Terra. Un pianeta noto a tutti da svariato tempo è Nbiru. Si tratta di un pianeta canaglia, che alcuni credevano sarebbe saltato fuori per entrare in collisione, sconvolgendo così l'orbita terrestre. Queste evento avrebbe segnato il destino di tutti noi. Fortunatamente, il pianeta non è mai apparso, rimanendo soltanto un ipotesi. I ricercatori si sono chiesti a lungo quali potrebbero essere le conseguenze se un altro mondo si dovesse essere aggiungere nel nostro sistema solare. Un nuovo studio, in particolar modo, ha esaminato cosa accadrebbe al nostro pianeta se un oggetto simile alla Terra, di grandi dimensioni, finisse in qualche modo per posizionarsi tra le orbite ...
Individuata una Super-Terra abitabile, ma con un problema
Astronomia, Scienza

Individuata una Super-Terra abitabile, ma con un problema

Individuata una Super-Terra abitabile, ma con un problema. Il pianeta, denominato GJ 1252 b, è stato scoperto nel 2020, e secondo i ricercatori è caratterizzato da temperatura ultra-calde ed è quasi totalmente privo di atmosfera. GJ 1252 b, una "super-Terra" rocciosa terrestre, è stata esaminata molto da vicino, permettendo agli astronomi di scoprire che l'esopianeta potrebbe avere un'atmosfera molto minima o anche nessuna. Il pianeta orbita attorno ad una stella di tipo M, ed è “attualmente il più piccolo esopianeta che possiede dei vincoli così stringenti con la sua atmosfera", secondo quanto affermato dall'autore principale Ian Crossfield, astronomo e assistente professore all'Università del Kansas. Il team di ricercatori appartiene all'Università del Kansas, ed è stato guidato da...
Super-Terra individuata nella zona abitabile
Astronomia, Scienza

Super-Terra individuata nella zona abitabile

Super-Terra individuata nella zona abitabile. Il pianeta appena scoperto orbita attorno ad una nana rossa e si trova solamente 37 anni luce dal nostro pianeta. L'esopianeta individuato e stato localizzato dagli astronomi utilizzando un nuovo strumento presente sul telescopio Subaru alle Hawaii. I ricercatori hanno quindi scoperto una "super-Terra" che orbita a soli 37 anni luce dal nostro sistema solare. La ricerca del team è stata pubblicata il 30 giugno sulla rivista Publication of the Astronomical Society of Japan (PASJ). L'esopianeta Ross 508 b L'esopianeta denominato Ross 508 b sfiora la cosiddetta zona abitabile della sua stella madre, un'area in cui le temperature superficiali sono idonee a consentire l'esistenza di acqua liquida, un ingrediente chiave delle forme di vi...
Individuata una super-Terra vicino alla zona abitabile
Astronomia, Scienza

Individuata una super-Terra vicino alla zona abitabile

Individuata una super-Terra vicino alla zona abitabile. Il corpo è stato individuato, attraverso il telescopio Subaru, grazie ai movimenti quasi impercettibili dell’astro. La super-terra, grande quattro volte la Terra, è stata individuata molto vicino al limite della zona abitabile della sua stella, denominata dai ricercatori Ross 508. La presenza del pianeta è stata quindi determinata attraverso i movimenti, quasi impercettibili, che l’astro compie a causa dell’attrazione gravitazionale esercitata dal pianeta che gli orbita intorno. Il pianeta individuato è il primo esopianeta scoperto durante la nuova indagine, cominciata nel 2019, che utilizza il telescopio Subaru alle Hawaii, dell’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone (Naoj). Il team ha impiegato tre anni di raccolta...
Il nostro Sole primordiale possedeva degli anelli
Astronomia, Scienza

Il nostro Sole primordiale possedeva degli anelli

Il nostro Sole primordiale possedeva degli anelli. Un team di scienziati planetari, condotto dalla Rice University, ha elaborato un modello che ipotizza che una distribuzione e le caratteristiche nei corpi presenti nel sistema solare potrebbero provenire da tre anelli di formazione. Il team ipotizza, oltre all'assenza di una super-Terra, tre zone di addensamento. Queste sono state formate da delle differenze di pressione dovute, a loro volta, alle diverse temperature di sublimazione di determinate molecole. La teoria Il Sole potrebbe quindi aggiudicarsi l'appellativo di signore degli anelli. La nostra stella, secondo i ricercatori, possedeva degli anelli prima che si formassero i pianeti attualmente presenti nel sistema solare. Gli anelli presenti intorno al Sole erano delle ba...
Avviata una “fotosintesi extraterrestre” in un laboratorio
Astronomia, Biologia, Scienza

Avviata una “fotosintesi extraterrestre” in un laboratorio

I cianobatteri sono degli organismi capaci di sopravvivere e riprodursi anche in ambienti avversi come quelli delle super-Terre. A confermare questa tesi sono stati i risultati di un nuovo studio, che sono stati pubblicati su Life, ricavati grazie a degli esperimenti effettuati per la prima volta in un laboratorio di Padova. Attraverso un setup sperimentale innovativo e una collaborazione tra gli astrofisici e i biologi, si è riuscito a ricreare delle condizioni molto simili a quelle presenti in determinati ambienti extraterrestri, analizzando così la risposta dei microrganismi più comuni e antichi del nostro pianeta. Lo studio ha analizzato due aspetti. Il primo è quello delle stelle M, denominate così dagli astrofici per avere una classificazione stellare. Questo tipo di oggetti ce...
Verified by MonsterInsights