sabato, Marzo 29

Tag: wikimagazine

Webb osserva spirale attraverso lente cosmica
Astronomia, Scienza

Webb osserva spirale attraverso lente cosmica

Webb osserva spirale attraverso lente cosmica. La nuova immagine del telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA presenta un raro fenomeno cosmico chiamato anello di Einstein. Ciò che a prima vista potrebbe sembrare una singola galassia dalla forma strana è in realtà composta da due galassie separate da una grande distanza. La galassia in primo piano più vicina si trova al centro dell'immagine. Mentre la galassia sullo sfondo più distante sembra essere avvolta attorno alla galassia più vicina. L'unione delle due galassia forma un anello. Gli anelli di Einstein si verificano quando la luce proveniente da un oggetto molto distante viene piegata, un effetto a "lente", attorno ad un oggetto intermedio massiccio. Ciò è possibile perché lo spaziotempo, quindi il tessuto dell'universo...
Polvere tossica su Marte rappresenterebbe pericolo per astronauti
Astronomia, Scienza

Polvere tossica su Marte rappresenterebbe pericolo per astronauti

Polvere tossica su Marte rappresenterebbe pericolo per astronauti. Secondo una nuova ricerca, la polvere tossica presente su Marte renderebbe una futura missione sul pianeta rosso estremamente rischiosa per gli astronauti. La polvere richiederebbe quindi importanti contromisure. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista GeoHealth, sostanze come silice, gesso, perclorati e ossidi di ferro nanofase contenute nella polvere marziana potrebbero avere effetti potenzialmente letali. Il coautore dello studio Justin Wang, uno studente di medicina presso la Keck School of Medicine della University of Southern California ha spiegato che: “Il pericolo più grande è il rischio per i polmoni degli astronauti. Poiché la polvere è così fine, tanto da rimanere nei polmoni degli astronauti. Una parte di...
Eclissi solare visibile anche in Italia
Astronomia, Scienza

Eclissi solare visibile anche in Italia

Eclissi solare visibile anche in Italia. Uno spettacolo astronomico da non perdere. Ecco come e dove guardarla. Un evento astronomico visibile da tutta Italia, anche se con intensità diverse. Questa sarà l'unica occasione dell’anno per osservare un’eclissi solare in Italia. Gli appassionati di astronomia, sabato 29 marzo 2025, potranno assistere ad un raro e affascinante spettacolo celeste. Un’eclissi solare parziale sarà infatti visibile anche dall’Italia. Dopo l'vento di eclissi lunare penombrale avvenuta il 14 marzo, è ora il Sole a essere temporaneamente oscurato dalla Luna. Un fenomeno che coinvolgerà tutto il territorio nazionale, con coperture diverse da nord a sud del paese. L’Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF, conferma che sarà l’unica eclissi solare dell’anno osservabile...
T Coronae Borealis destinata a diventare una “nuova stella”
Astronomia, Scienza

T Coronae Borealis destinata a diventare una “nuova stella”

T Coronae Borealis destinata a diventare una "nuova stella". L'oggetto sarà luminoso come la Stella Polare. Un sistema stellare distante 3.000 anni luce diventerà visibile ad occhio nudo e la sua luminosità apparente aumenterà temporaneamente. La T Coronae Borealis, nota anche come T CrB o 'Stella Fiammeggiante', si è illuminata l'ultima volta nel 1946. Gli astronomi, inizialmente, avevano previsto che sarebbe tornata ad illuminarsi entro settembre del 2024. T Coronae Borealis è una stella variabile nella Corona Boreale, una costellazione a est di Boote. Gli astronomi stanno tenendo d'occhio la T Coronae Borealis per il possibile aumento di luminosità. T CrB è una nova ricorrente, una stella che aumenta la sua luminosità a causa dell'interazione fisica tra due stelle in un sistema b...
Supernove potrebbero aver avuto ruolo in due grandi estinzioni sulla Terra
Astronomia, Scienza

Supernove potrebbero aver avuto ruolo in due grandi estinzioni sulla Terra

Supernove potrebbero aver avuto ruolo in due grandi estinzioni sulla Terra. Secondo una teoria avanzata in una nuova ricerca, delle violente supernove potrebbero aver causato due delle più grandi estinzioni di massa della Terra, mai del tutto spiegate. Le fasi finali della vita di una stella gigantesca terminano con una potente esplosione termonucleare, una supernova, che solitamente distrugge l'oggetto celeste, liberando materiale e radiazioni. Un team di ricerca ha collegato le esplosioni stellari vicine ad almeno una, forse anche due, estinzioni. Ciò dopo aver calcolato il tasso di supernovae delle stelle più vicine al Sole, entro 65 anni luce nell'ultimo miliardo di anni. Lo studio fa parte di un'indagine più ampia nella Via Lattea sulle stelle rare e massicce di tipo O e B, dalla v...
Ossigeno rilevato nella galassia più lontana mai scoperta
Astronomia, Scienza

Ossigeno rilevato nella galassia più lontana mai scoperta

Ossigeno rilevato nella galassia più lontana mai scoperta. Gli astronomi hanno fatto la sorprendente scoperta di ossigeno ed elementi come i metalli pesanti nella galassia più lontana mai conosciuta. La galassia è distante 13,4 miliardi di anni luce. Questo significa che si è formata nei primi giorni dell'universo. Gli astronomi ritengono che il Big Bang abbia creato l'universo 13,8 miliardi di anni fa. La galassia, insolitamente grande e luminosa, chiamata JADES-GS-z14-0, è stata inizialmente rilevata a gennaio del 2024 utilizzando Webb. L'osservatorio spaziale può effettivamente guardare indietro nel tempo fino all'inizio di un'era misteriosa chiamata Alba Cosmica. Questa risale alle prime centinaia di milioni di anni dopo il big bang, quando nacquero le prime galassie. La luce di ...
Satelliti alimentati dai detriti spaziali
Astronomia, Scienza

Satelliti alimentati dai detriti spaziali

Satelliti alimentati dai detriti spaziali. I satelliti, alimentati da metallo solido, potrebbero un giorno utilizzare i detriti spaziali come carburante. Dall'inizio dell'era spaziale sono stati messi in orbita oltre 20.000 satelliti, un numero destinato ad aumentare nei prossimi anni. Alcuni dei satelliti inviati sono stati bruciati nell'atmosfera o sono ricaduti sulla Terra, spesso nell'oceano. Ma più di 13.000 sono ancora lassù. Circa un quinto di questi è inattivo, semplicemente in orbita come spazzatura spaziale. Negli ultimi due decenni centinaia di questi satelliti si sono scontrati, creando così milioni di pezzi di schegge. I detriti spaziali creano un rischio costante di collisione per i satelliti attivi e per la Stazione Spaziale Internazionale. Un problema così grave che esis...
Lander Blue Ghost cattura eclissi solare dalla Luna
Astronomia, Scienza

Lander Blue Ghost cattura eclissi solare dalla Luna

Lander Blue Ghost cattura eclissi solare dalla Luna. Nell'articolo puoi guardare le immagini mozzafiato. Sulla Terra alcune zone venerdì mattina hanno assistito ad un'eclissi lunare totale. La sonda spaziale presente sulla Luna ha immortalato lo spettacolo da una prospettiva decisamente diversa. Lo strumento ha ripreso un'eclissi solare, un anello di fuoco nello spazio. Il lander lunare Blue Ghost, che si trova sulla Luna dopo l'allunaggio avvenuto con successo lo scorso 2 marzo, ha catturato immagini del Sole, della Terra e della Luna allineati. Le immagini sono state immortalate alle 4:30 ET, secondo quanto annunciato dalla società privata texana Firefly Aerospace. Il lander ha catturato quello che è conosciuto come effetto "anello di diamante". Questo si verifica quando la luce del S...
Saturno ha altre 128 lune
Astronomia, Scienza

Saturno ha altre 128 lune

Saturno ha altre 128 lune. Il totale delle lune complessivo di Saturno sale così a 274. Le 146 lune di Saturno erano già un numero impressionante. Adesso lo è ancora di più. Il numero di lune del pianeta con gli anelli è quasi raddoppiato con il riconoscimento ufficiale di altre 128 nuove lune di Saturno. La quantità di lune di Saturno fa sembrare le 95 lune di Giove insignificanti. Le 128 nuove lune sono state individuate nel 2023 da un team di astronomi rispettivamente di Taiwan, Canada, Stati Uniti e Francia. La scoperta è avvenuta utilizzando il Canada France Hawaii Telescope (CFHT). Le nuove lune del signore degli anelli scoperte dal team non sono state però riconosciute ufficialmente dall'International Astronomical Union. Questo è l'organismo di governo per questa tipologia di que...
Scoperti 4 mondi rocciosi attorno ad una stella singola
Astronomia, Scienza

Scoperti 4 mondi rocciosi attorno ad una stella singola

Scoperti 4 mondi rocciosi attorno ad una stella singola. Gli astronomi, fin dalla sua scoperta nel 1916, sono alla ricerca di esopianeti in orbita attorno alla Stella di Barnard. Questa è la stella solitaria più vicina alla Terra, distante appena 5,96 anni luce. Dopo la scoperta di un singolo mondo ad ottobre dello scorso anno, un team guidato da Ritvik Basant dell'Università di Chicago ha confermato la presenza di altri tre pianeti. La scoperta porta così a quattro il numero totale di mondi conosciuti attorno alla stella di Barnard. Ciò che rende la scoperta ancora più spettacolare è che tutti e quattro gli esopianeti del sistema sono più piccoli della Terra. La loro dimensione rende i pianeti i più difficili ad esser stati individuati nella Via Lattea. Ritvik Basant ha spiegato che: “...
Verified by MonsterInsights