
Un bagliore a spirale ha illuminato i cieli europei. Ecco perché questi spettacoli di luci stanno diventando sempre più comuni. Le forme potrebbero sembrare apparse dal nulla. Questi strani spettacoli di luci sono in realtà una caratteristica nota dei lanci di razzi da anni. Con l’aumento del numero di oggetti lanciati nello spazio, sempre più persone stanno assistendo inavvertitamente a questi fenomeni.
Jonathan McDowell, astrofisico e astronomo presso l’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, riferendosi alla sottile atmosfera che esiste ad altitudini elevate e nell’orbita terrestre, ha spiegato che: “Non siamo abituati a vedere cose che accadono nello spazio a queste bassissime densità atmosferiche”.
Il razzo Falcon 9 della SpaceX è decollato dalla Florida la scorsa settimana, volando verso nord-est, ha regalato uno spettacolo indimenticabile a milioni di persone nel Regno Unito e nel continente europeo. Molti gli utenti dei social media che poco dopo il lancio hanno iniziato a segnalare “forme strane” che danzavano nel cielo. Secondo un post su X condiviso dal Met Office, il servizio meteorologico nazionale britannico, dopo il lancio, ha reso noto che la scena apparsa nei cieli “è stata probabilmente causata dal razzo SpaceX Falcon 9“.

Il bagliore nel cielo
Le immagini virali ricordavano il fenomeno della “medusa” che ha accompagnato alcuni lanci di SpaceX dalla Florida e dalla California. Visibile dalle coste nordamericane, la “medusa” è contrassegnata da un’enorme striscia di luce a forma di lacrima che cresce e si allunga mentre il razzo vola. La spirale è comparsa ha seguito del lancio del satellite SpaceX del 24 marzo.
Il velivolo si stava preparando ad uscire dall’orbita e a rientrare nell’atmosfera terrestre, roteando verso un ammaraggio sicuro nell’oceano, e lasciando carburante sulla sua scia. Tali manovre per smaltire i corpi dei razzi sono comuni dopo i lanci. Il secondo stadio del Falcon 9 di SpaceX, dopo il viaggio in orbita del 24 marzo, aveva ancora del carburante a bordo che era necessario scaricare.
Il dott. Christopher Combs, preside associato per la ricerca presso il Klesse College of Engineering and Integrated Design presso l’Università del Texas ha spiegato che: “Smaltire il carburante rimanente è fondamentalmente una precauzione di sicurezza e spesso serve a preparare il secondo stadio del razzo al deorbitamento e al suo rientro nell’oceano”. La forma a spirale viene quindi creata dal rilascio di carburante nello spazio mentre continua a muoversi. Questo crea la forma a spirale che si allarga nel cielo.

Il bagliore a medusa
Il fenomeno delle meduse che viene spesso avvistato nelle Americhe dopo i lanci di SpaceX è secondo Christopher Combs “un fenomeno simile, ma in realtà nettamente diverso”. Questo spettacolo è causato da un pennacchio di scarico che fuoriesce dal primo stadio del razzo Falcon 9 durante la sua ascesa, mentre il razzo e il suo carico si stanno ancora dirigendo verso il punto di rilascio in orbita.
La forma a medusa è dovuta alla crescita e all’apertura a ventaglio del pennacchio di scarico del razzo durante la combustione. Se un velivolo inizia a bruciare nell’atmosfera superiore, c’è meno aria contro cui lo scarico può urtare, quindi non rimane confinato in una scia di condensazione. Invece, “si ottiene questa grande bolla”, che cresce e si espande, creando l’effetto medusa.

Le condizioni perfette
Sia la medusa che la spirale necessitano di condizioni di illuminazione specifiche per essere visibili agli occhi umani. Un osservatore deve stare in piedi nell’oscurità mentre il razzo è in alto, catturando bagliori di Sole oltre l’orizzonte. Jonathan McDowell, ha spiegato che: “Di solito, il fenomeno si verifica all’inizio della sera o all’alba, non nel cuore della notte”. Inoltre, gli spettacoli di luci possono ingannare il nostro cervello facendogli credere che i razzi siano più vicini al suolo di quanto non siano in realtà.
Gli osservatori potrebbero pensare che il razzo sia forse tra i 16 e i 32 chilometri di altezza, quando in realtà è a 320 chilometri di altezza.
Ma come si può vedere il bagliore di un razzo? Assistere allo spettacolo di luci che riguarda un razzo può essere arduo, perché richiede tempismo perfetto e un pizzico di fortuna.
Ma il numero di lanci è già aumentato rapidamente, passando da un picco di meno di 150 all’anno nel XX secolo a più di 250 l’anno scorso, secondo le statistiche compilate da Jonathan McDowell. Christopher Combs conclude affermando che spera che il pubblico continui ad essere attratto dagli strani spettacoli di luci prodotti dai razzi. “Mi piace quando le persone si interessano allo spazio”, ha detto. “Io incoraggio la gente a continuare a fare domande”.
FONTE:
https://edition.cnn.com/2025/04/04/science/rocket-launches-shapes-spiral-space-explained/index.html