Aurora boreale, straordinario evento in Italia. Ieri, domenica 5 novembre, sono state numerose i video e le foto dell’evento. In Italia si è verificato uno dei fenomeni più affascinanti del cielo, ossia l’aurora boreale. L’evento, ripreso da molti video e immagini, è stato anche estremamente raro. Alcune persone molto fortunate, come documentano le moltissime foto che sono state pubblicate in rete, hanno potuto ammirare l’aurora boreale in diverse zone dell’Italia.
Questi sono luoghi dove appunto questi suggestivi fenomeni si verificano di rado. L’aurora polare, oltre all’Italia, è stata osservata anche in altre parti d’Europa, come in Slovenia, in Romania e in Austria e in Inghilterra. In rete sono disponibili alcune splendide immagini scattate dalle webcam alpine.
L’aurora boreale, nonostante sia un fenomeno molto raro alle nostre latitudini, in realtà non è passato poi molto tempo dall’ultimo evento in Italia. Nel nostro paese, infatti, nella notte tra il 24 e il 25 settembre, quindi poche settimane fa, si è verificato il fenomeno nei cieli sopra le Alpi.
Alberto Pellizzoni, ricercatore dell’Inaf impegnato proprio in un progetto di studio e previsione dell’attività solare ha spiegato che: “È assolutamente possibile che si verifichi un’aurora polare nei cieli sopra le nostre Alpi. Anzi, in passato sono state osservate anche nel Sud Italia”.
Fu l’astronomo italiano Galielo Galiliei a coniare il nome aurora boreale nel 1619. Il nome è stato dato in onore della dea romana dell’alba, Aurora, e del dio greco del vento del nord, Borea. Si ritiene però che la prima testimonianza dell’aurora boreale sia una pittura rupestre di 30.000 anni fa rinvenuta in Francia.
L’aurora polare è un fenomeno ottico che caratterizza i cieli delle latitudini polari, quindi vicino e oltre i circoli polari della Terra. L’evento, nel nostro emisfero, prende il nome di aurora boreale. Questa si verifica quando le particelle cariche dei venti solari interagiscono con i gas dell’atmosfera terrestre. Il fenomeno si crea quando gli atomi presenti nella ionosfera si scontrano con le particelle. Quest’ultime si eccitano e, successivamente, emettono luce. Tutto ciò, crea delle bande luminose nel cielo, definite archi aurorali, in movimento. Queste sono caratterizzate da colori che vanno dal rosso, al viola, al verde fino all’azzurro. Il colore delle bande luminose dipende molto dal tipo di atomo presente in atmosfera.
L’aurora boreale è dovuta dal fatto che il nostro pianeta ha un campo magnetico. Questo influenza il flusso di particelle trasportati dai venti solari, che li direziona verso i poli terrestri. Quando l’attività del Sole è molto intensa, questi eventi di aurora boreale si possono verificare anche a latitudini più basse. Questo è quello che è successo appunto ieri in Italia. L’aurora boreale è quindi un fenomeno variabile, che riflette l’attività solare. Questa, a sua volta, ha un grandissimo impatto sul nostro pianeta e sulle nostre tecnologie presenti sia nello spazio che sulla Terra.
https://www.wired.it/article/aurora-boreale-italia-europa-novembre-2023-immagini-video/
Ultimi aggiornamenti della NASA sulla stima delle dimensioni
La pastiera napoletana, piatto della tradizione partenopea. Le origini di questa ricetta si perdono nella…
Oggi, 21 aprile 2025, alle ore 7.35 Papa Francesco è morto chiudendo un pontificato durato…
Probabilmente si è già disintegrata. Ma alcune parti rimangono ancora visibili
Un team di astronomi ha rilevato quelli che definiscono i segnali più promettenti finora di…
Questo celebre anatema pronunciato dall’attore Amedeo Nazzari (1907-1979) nel film di Blasetti, “La cena delle beffe” (1942), ambientato nella…