Categories: AstronomiaScienza

In arrivo la pioggia di meteoriti delle Orionidi

In arrivo la pioggia di meteoriti delle Orionidi. Questo fine settimana, tempo permettendo, si potranno osservare la pioggia di meteoriti nel cielo. Se sei un appassionato di eventi astronomici questo fine settimana, alza lo sguardo per trovare lo sciame meteorico delle Orionidi. Questo brillerà per tutta la notte di sabato e di domenica. È previsto che la pioggia raggiungerà il picco alle 20:00 ET di domenica. Nonostante ciò, la pioggia di meteore potrà essere visibile per tutto il fine settimana. Le meteore potranno essere viste da ogni parte del mondo durante la notte.

Il momento migliore per poter avvistare una meteora sarà nelle prime ore del mattino. Quindi, quando il radiante, o il punto da cui sembrano provenire le meteore, in questo caso la costellazione di Orione, raggiunge il suo massimo. Questo avverrà intorno alle 2 del mattino in qualsiasi fuso orario. Secondo la dottoressa Ashley King, ricercatrice di scienze planetarie presso il Museo di storia naturale di Londra, le meteore inizieranno ad apparire non appena farà buio.

Pioggia di meteoriti

La Luna, questo fine settimana, sarà nella fase del primo quarto e tramonterà verso mezzanotte. Questo secondo l’American Meteor Society. Ciò significa che la sua luminosità interferirà leggermente con la visibilità delle meteore. Ashley King ha spiegato che: “Consiglio di aspettare che la Luna tramonti. Anche se ti trovi in una città, dovresti essere in grado di vedere alcune meteore. In realtà è solo questione di guardare il cielo ed essere pazienti”.

Ashley King, per avere maggiori possibilità di avvistare una meteora, consiglia di uscire almeno 10-20 minuti prima di osservare le stelle per consentire agli occhi di adattarsi alla scarsa illuminazione. Se possibile, l’ideale è allontanarsi dall’inquinamento luminoso e trovare un posto con una visione chiara del cielo scuro.

Pioggia di meteoriti e i granelli di polvere della cometa di Halley

Le meteore Orionidi provengono da una delle comete più famose, ossia la Halley. La cometa, attualmente, è vicino alla metà della sua orbita di 76 anni attorno al Sole. Anche se la cometa non farà la sua comparsa nel cielo notturno della Terra fino al 2061, lascia dietro di sé una scia di detriti. Questi ogni anno vengono attraversati dal nostro pianeta, un evento che da origine alle Orionidi.

La Terra, all’inizio di maggio, attraversa una sezione differente del percorso dell’orbita di Halley. L’evento provoca lo sciame meteorico noto come Eta Aquariids. Ashley King ha spiegato che: “Quello che stai vedendo sono dei piccoli granelli di polvere di cometa che viaggiano molto velocemente. Quando entrano nell’atmosfera, si riscaldano e si vaporizzano. Questo crea la striscia luminosa, ciò che chiamiamo meteora”.

Secondo la NASA le Orionidi tendono ad essere luminose e in rapido movimento. Infatti, passeranno a 148.000 miglia all’ora, quindi 238.183 chilometri all’ora. Le Orionidi, a causa di questa alta velocità, spesso tracciano lunghe scie nel cielo. Queste saranno una prova visiva della polvere rilasciata dalle meteore mentre si riscaldano.

Altre informazioni

Gli sciami meteorici, occasionalmente, possono avere un picco inaspettato nel loro tasso di meteoriti. Secondo l’American Meteor Society, dal 2006 al 2009, le Orionidi sono state caratterizzate da un numero di meteore che variava da 50 a 75 oggetti all’ora. Quest’anno è prevista una quantità media di meteore, ma c’è sempre la possibilità di una sorpresa.

Ashley King conclude spiegando che: “Non solo sono spettacolari, ma è molto emozionante vedere le strisce luminose attraversare il cielo. questo non è qualcosa che vedi tutti i giorni. Soprattutto se si pensa che sono granelli di polvere che si sono formati poco più di 4,6 miliardi di anni fa. Questa è che si è creata alla nascita del sistema solare”.

Altri sciami meteorici

Dopo il picco delle Orionidi, la frequenza delle meteore visibili inizierà a rallentare fino alla fine dello sciame, che avverrà il 22 novembre. Se dovessi perdere il picco di sciame meteorico questo fine settimana, ci sono altri cinque sciami meteorici da osservare quest’anno. Questi sono:

● Tauridi meridionali: 5-6 novembre;
● Tauridi settentrionali: 11-12 novembre;
● Leonidi: 17-18 novembre;
● Geminidi: 13-14 dicembre;
● Ursidi: 21-22 dicembre.

FONTE:

https://edition.cnn.com/2023/10/20/world/orionid-meteor-shower-comet-halley-scn/index.html

Fabiana Leoncavallo

Laureata in architettura, mi ritengo una persona piuttosto poliedrica. Grande appassionata di scienze, astronomia, storia, letteratura, cinema e serie tv, tutti argomenti che amo descrivere nei miei articoli, che si basano su ricerche valide. Inoltre, amo molto effettuare studi sulla natura, sugli animali, sui cambiamenti climatici, sulla salute e l’alimentazione.

Recent Posts

Zuccheri e alimentazione

Una fonte nutritiva essenziale per il nostro organismo è costituita dagli zuccheri o carboidrati. Tra…

13 ore ago

Una questione di concentrazione

Troppo spesso leggiamo sui giornali o sui social network di alimenti o sostanze con mirabolanti…

2 giorni ago

Piante di ieri, piante di oggi

L'evoluzione dei vegetali è stata lunga e complessa, con un passaggio fondamentale, quello dall'acqua alla…

2 giorni ago

27 settembre: Notte Europea dei Ricercatori, il progetto CO-Science

Nell’ambito del programma Horizon Europe è stato finanziato, per il biennio 2024 e 2025, dalle…

6 giorni ago

NASA punta al mondo che potrebbe essere abitabile oggi

La sonda spaziale Europa Clipper ha superato un traguardo fondamentale. Ciò porta la missione sulla…

7 giorni ago

Piante pericolose

Alberi killer Il suo appellativo è piuttosto minaccioso, “fico strangolatore”, e per certi versi si…

2 settimane ago